• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

H&M nella giungla dei moralisti

Giusy Gaudino di Giusy Gaudino
30 Giugno 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Se si può etichettare l’arco degli anni recenti in qualche modo sul piano sociale e ideologico, tra le proposte più convincenti c’è sicuramente il termine politically correct.

Nelle campagne pubblicitarie e durante quelle elettorali, ma in generale nelle dichiarazioni di qualsiasi ente, azienda e personaggio in vista, basta una parola sbagliata, un comune modo di dire che possa urtare la sensibilità di qualsiasi soggetto o categoria, per finire nel mirino dei difensori di tutti e di nessuno.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Questa volta il linciaggio mediatico è toccato al famoso marchio di abbigliamento H&M per aver utilizzato, nelle foto di una felpa con su scritto Coolest monkey in the jungle (La scimmia più cool della giungla), un bambino di colore.

Tanto numerose le polemiche e le accuse rivolte al marchio svedese da costringerlo a eliminare quanto prima la foto che ha fatto scalpore. Siamo sinceramente dispiaciuti e non era nostra intenzione offendere nessuno con l’immagine stampata sulla nostra felpa. Crediamo fortemente nella diversità e nell’inclusione. Anche le scuse sono state immediate, a dimostrazione della buona fede di un brand che certamente non necessita di simili strategie per ottenere visibilità, per di più in un periodo in cui diviene sempre più difficile salvare la propria faccia da accuse nate da ogni tipo di perbenismo.

Sarà pur vero che spesso l’associazione alle scimmie è un’offesa a carattere razzista che non solo ferisce, ma è anche così antiquata che persino Charles Darwin sbufferebbe a sentirla. Tuttavia, di questa storia quello che davvero colpisce – o, almeno, dovrebbe – è che un bambino, probabilmente felice di posare per una marca di fama internazionale, abbia visto la sua immagine cancellata dal sito assistendo a commenti su possibili intenti razzisti e diffamatori, sentendosi parte di qualcosa che fino a poco prima poteva essergli sembrato un importante traguardo dei suoi giovani anni, un’esperienza divertente, da ripetere.

Adesso tutto quello che gli resta è il pensiero che in quella foto le persone non ci abbiano visto il suo volto, ma quello di una vittima che non esiste, un nero che non può indossare una felpa con l’appellativo monkey, perché si è deciso che si tratta di una combinazione non etica.

È ironico, se si pensa che tra i bambini di tantissimi Paesi anglofoni l’appellativo scimmietta per i più piccoli è un’usanza diffusa in ambito familiare priva di scopi denigratori, ma anzi a carattere puramente affettuoso. Su Twitter, ad esempio, qualcuno ha risposto alle polemiche affermando di usare spesso lo stesso termine con i propri figli.

Quello che per certe culture rappresenta la normalità e, nel caso specifico, un nomignolo amorevole, è stato deformato e sporcato dai razzisti prima, e dai moralisti poi, iniziatori, questi ultimi, di una vera e propria moda di difendere qualsiasi individuo e principio morale attaccando, allo stesso tempo, carnefici inconsapevoli senza alcuna pietà.

Addirittura, la madre del ragazzino in questione si è vista ricoperta di insulti (tra cui scimmia) dagli stessi indignati per aver spezzato una lancia a favore del colosso dell’abbigliamento.

Spesso è l’ostinatezza a vedere del marcio in ogni gesto e parola a ferire certe sensibilità, se si considera che sarebbe semplicemente bastato ignorare l’accaduto o, quantomeno, accettarlo come benevolo, per muovere un piccolo passo in direzione di una nuova, innocente percezione di una parola ingiustamente corrotta. E, invece, l’atteggiamento assunto in tale circostanza non ha fatto altro che aumentare le dimensioni di una barriera etnica sempre più impenetrabile.

In conclusione, l’evento ha assunto un’accezione razzista nel preciso momento in cui la pubblica opinione ha deciso che lo fosse.

Prec.

Come difendersi dai lenoni dello sputtanamento?

Succ.

Salone Margherita, il primo café-chantant

Giusy Gaudino

Giusy Gaudino

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
Salone Margherita, il primo café-chantant

Salone Margherita, il primo café-chantant

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1060 shares
    Share 424 Tweet 265
  • Storia eretica del sangue mestruale

    906 shares
    Share 362 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    822 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    663 shares
    Share 265 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie