• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

#himtoo: sulla violenza sugli uomini e il patriarcatoX

Sarah Brandi di Sarah Brandi
30 Giugno 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Quando si sente parlare di violenza sessuale, la prima cosa a cui si pensa è la storia di un uomo che con la forza ha abusato psicologicamente o fisicamente di una donna. Mai ci immagineremmo che sia potuto accadere il contrario, ossia che una docile e fragile donzella abbia in qualche modo violentato un suo collega o il proprio compagno. Eppure, recentemente la cronaca non ha fatto altro che parlare del caso Argento-Bennett, per cui l’attrice, figlia del famoso regista, è stata accusata di aver molestato il giovane cantante e attore statunitense. Se ciò sia effettivamente successo non è ancora stato accertato, ma di sicuro l’episodio pone sotto i riflettori un abuso, nonché un crimine, fin troppo spesso ignorato che vede il maschio vittima.

Come per le donne, anche in questi casi quando si parla di violenza sessuale si fa riferimento a diversi tipi di brutalità: si va dalla molestia fino allo stupro con penetrazione, dall’abuso sul piano psicologico a quello fisico. Per di più, anche per loro questi atti di coercizione e sopruso avvengono tanto in ambienti domestici quanto lavorativi: una ricerca svolta dalla ricercatrice Lara Stemple all’Università della California (UCLA) ha messo in evidenza che i luoghi in cui gli uomini sono maggiormente vittime di tali turpi atti sono le prigioni e le regioni in cui si combattono conflitti armati e che a subirli sono soprattutto i bambini. Anche in Italia, però, il tema delle violenze su quello che viene generalmente definito il sesso forte è stato oggetto di qualche inchiesta: ad esempio, uno studio di una squadra di psicologici dell’associazione Donne e qualità della vita ha sottolineato che, su un campione di 1234 uomini, soltanto un decimo ha confessato di aver subito violenze e che di questi individui molti hanno avuto riluttanza a farlo. Ancora, nel febbraio 2018 l’ISTAT con i suoi dati ha mostrato che nel nostro Paese più di 3 milioni di uomini fra i 14 anni e i 65 anni sono stati vittime di una qualche forma di abuso sessuale.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Nonostante queste ricerche, tuttavia, non è facile raccogliere numeri effettivi sulla reale portata del fenomeno poiché, se le donne sono spesso restie a denunciare i loro aggressori, ancora di più lo sono gli uomini, i quali, quando trovano il coraggio di parlare, incontrano istituzioni di sicurezza pubblica e giudiziaria che stentano a credere alle loro dichiarazioni. Nella nostra società il fatto che le autorità non diano credito a chi afferma di essere stato violentato e che non esistano centri di violenza per il sesso forte dimostra che la violenza sessuale maschile è un vero e proprio tabù: se la cultura dello stupro normalizza tutte le turpezze ai danni dell’erroneamente etichettato gentil sesso, allo stesso modo la società patriarcale rende impossibile credere che un uomo possa rifiutare un rapporto sessuale, dotato com’è di una libidine più famelica di quella femminile, e che possa essere tanto debole da farsi sopraffare da una donna, ma anche da un altro individuo del suo stesso sesso. L’uomo è di natura forte: accettare di vederlo inerme mentre altri abusano di lui significa far venire meno la mascolinità su cui per anni si è costruito quel patriarcato che ha dichiarato la superiorità dell’uno sull’altro in famiglia, sul lavoro, nell’istruzione, in politica, nella vita: significherebbe far crollare quell’istituzione su cui, anche se oggi più celatamente di prima, fino ad adesso si è basata la società. La supremazia dell’uomo si trasforma in tal modo in una gabbia in cui egli si intrappola da solo, costringendolo ad accettare silenziosamente le violenze sessuali.

Ciò che si verifica, quindi, è che l’impossibilità di parlare di tale fenomeno ne perpetua l’ignoranza, continuando anche ad alimentare quella disparità di genere che, a quanto pare, nuoce non solo alle donne dominate, ma anche agli uomini-padroni che non hanno il diritto di sentirsi e mostrarsi fragili.

Prec.

Luigi de Magistris: “Costruiamo fronte popolare democratico”. Ma con chi?

Succ.

9 novembre 1989: “Good bye, Lenin!”

Sarah Brandi

Sarah Brandi

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
9 novembre 1989: “Good bye, Lenin!”

9 novembre 1989: “Good bye, Lenin!”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie