• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Grillo: il rischio di trasformarsi in un padre egoista

Farouk Perrone di Farouk Perrone
1 Luglio 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Non volendo accodarci a quelli che, anche stavolta, vaticinano la fine del MoVimento 5 Stelle con il rischio di venire smentiti, siamo piuttosto increduli rispetto alle vicissitudini interne ai grillini dal momento che proprio loro, che hanno sempre contestato i partiti in mano ai padroni e la mancanza di legittimazioni dal basso, rischiano di cadere in questa trappola. È inutile girarci attorno, il problema in questione ha un nome e un cognome: Beppe Grillo, l’uomo che quattordici anni fa ha intuito la rabbia, lo scetticismo e il desiderio di cambiamento che tanti nutrivano nei confronti della classe politica tutta. Ma andiamo con ordine.

A gennaio 2020, Luigi Di Maio snoda la sua cravatta come segno di dimissioni da capo politico del M5S. Parliamo di un partito che ha appena perso una valanga di voti, che si è alleato prima con la destra e poi con la sinistra, guidato dallo stesso Di Maio che ha deciso di defilarsi, anche dal punto di vista dell’esposizione governativa, ricoprendo, allora come oggi, il ruolo di Ministro degli Esteri. Da quelle parti è, dunque, necessario un cambiamento, che deve necessariamente partire dalla leadership: la pandemia e la mancanza di alternative ritardano a lungo il processo, con il MoVimento che viene traghettato dal reggente Vito Crimi.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

L’apice della carenza di un leader si raggiunge con la nascita del Governo Draghi, quando nessuno è in grado di prendere una decisione sull’eventuale ingresso nella paradossale maggioranza che si sta venendo a delineare ed è proprio il Garante a decidere di scendere a Roma per parlare con l’ex Presidente della BCE, che definisce un grillino e che sceglie di appoggiare in cambio dell’istituzione del Ministero della Transizione Ecologica. Già in questa occasione Grillo dà scarsa prova di lucidità politica, ritenendo che sia giusto entrare in un esecutivo dove c’è persino Forza Italia.

A fine febbraio, resosi conto degli enormi problemi e delle palesi contraddizioni della sua creatura, decide, quindi, di chiedere a Conte di diventare leader del M5S, con l’avvocato che si mette a studiare le carte sin da subito per risolvere questioni arretrate e cercare di strutturare il partito: una visione europeista, una collocazione progressista, una diversa disposizione sui territori, la nascita di scuole di formazione, ma soprattutto – e questo è il tasto dolente – una diversa gerarchia interna, un nuovo statuto, l’istituzione di due vicepresidenti e poteri ridimensionati per il Garante, così da non creare confusione tra questa figura e quella del capo politico.

Il resto è cronaca di questi giorni: il comico genovese non ci sta, dice ai parlamentari di non voler passare per coglione, afferma che Conte deve imparare la storia del M5S; dal suo canto, l’ex Premier convoca una conferenza stampa per raccontare come stanno le cose, ripercorre il percorso avviato da febbraio a oggi, dichiara che consegnerà lo statuto da lui elaborato a Crimi e a Grillo, confidando che questi lo rimettano ai voti degli iscritti, e chiede al suo avversario interno di scegliere se fare il padre padrone o il padre generoso.

Ora, quello che è del tutto evidente è che il fondatore ha paura di perdere la sua creatura, sapendo che, con un ruolo limitato, non potrà fare il buono e il cattivo tempo. Non si rende conto, però, che questo ridimensionamento della sua figura fa bene innanzitutto a lui che in questo modo sarebbe coerente con quello che dice da anni, cioè di voler lasciar camminare il MoVimento con le sue gambe, affidandolo a chi ha dimostrato di potersene prendere cura: è sicuro di trovare un’altra persona disposta a fare per un partito in perdita quello che ha in mente Conte?

In verità, non conviene allo stesso Grillo che il M5S abbia un leader di facciata perché una delle principali mancanze che sentono gli elettori pentastellati è proprio quella di avere persone che ci mettano la faccia, dopo che il già citato Di Maio si è messo da parte e Di Battista ha abbandonato la nave. Nessuno ha intenzione di scommettere sulla riuscita certa dell’impresa del professore, che è alla sua prima esperienza in un partito, ma per Grillo non c’è modo migliore per dimostrare affetto al suo MoVimento, se non quello di lasciarlo crescere e sbagliare, sbattere e cadere da solo. Lasciando la parola agli unici che in tutto ciò ci stanno rimettendo: i militanti.

Il fondatore, invece, non ha affatto capito, al punto tale da aver dichiarato sul suo blog che Conte è un uomo senza visione politica, arrivando a dargli persino dell’incapace, motivo per cui ora lo ritiene inadatto. In attesa della contromossa del professore, comunque andrà a finire, possiamo dire che Grillo ce la sta mettendo tutta per distruggere quello che è rimasto del M5S. E così, oltre a essere un padre padrone, sarà anche un padre egoista.

Prec.

I diari in codice di Anne Lister, donna lesbica nell’Inghilterra vittoriana

Succ.

Residential schools: dietro l’orrore, c’è il disegno imperialista per il genocidio

Farouk Perrone

Farouk Perrone

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
residential schools

Residential schools: dietro l’orrore, c’è il disegno imperialista per il genocidio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie