• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“I giovani” della generazione Salinger

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
3 Giugno 2021
in Billy
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Siamo noi. I giovani, incazzati, inadatti, irrequieti, alla ricerca di domande ancor più che di risposte. Noi che ce ne stiamo in un angolo della festa, ma che urliamo silenziosi la nostra presenza. Noi che inganniamo la morte salvaguardando la fanciullezza, che cerchiamo il nostro ordine nel caos del mondo che non ci somiglia.

Siamo la generazione Salinger e non importa se non abbiamo età, non l’avremo mai. Sì, perché Jerome David Salinger, autore americano originario di New York, non ha inizio, né fine, proprio come i suoi scritti, partendo da Il giovane Holden – il suo unico romanzo, nonché la più celebre delle sue opere – passando per i Nove Racconti, fino all’ultimo lavoro, I Giovani, pubblicato dalla casa editrice Il Saggiatore nel 2014.

Può interessartianche...

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

Jerry – per gli amici – inseguiva il suo sogno: pubblicare sul New Yorker. Si accontentò, tuttavia, del magazine Story, dopo numerose bocciature che non gli fecero perdere, però, il desiderio più grande che aveva: scrivere. Poi, da lì in avanti, non si fermò più. Anzi, la penna divenne la sua ossessione.

The Young Folks fu il suo racconto d’esordio. Era il 1940 e un giovane, acerbo prodigio si affacciava ufficialmente sulla scena della letteratura mondiale attraverso una narrazione di poche pagine, chiara, diretta, di straordinario impatto emotivo. L’editore milanese che ha riportato, dopo settant’anni, la voce di Salinger tra gli scaffali delle librerie italiane, mette insieme tre delle sue primissime elaborazioni partendo proprio da I giovani, passando per Va’ da Eddie e Una volta la settimana, pubblicati negli States rispettivamente nel 1940 e  nel 1944.

Estratti di vita in cui l’autore scaraventa il lettore senza spiegargli alcunché, semplicemente lo coinvolge, gli apre una finestra su spaccati di autentica esistenza. Denuncia lo snobismo della borghesia, ipocrita e materiale, accende un faro sull’incomunicabilità, la solitudine giovanile, l’inquietudine e il disorientamento con cui affronta l’inevitabile età adulta alle porte. Temi che, ancora oggi, risultano tanto, troppo attuali, nonostante disegnino una realtà degli inizi del secolo scorso.

Durante gli anni della guerra, poi, sviluppò quegli argomenti di pari passo all’insofferenza di cui era pervaso. Annusò i corpi bruciati nei lager, e qualcosa in lui cambiò per sempre. Nacque, così, Holden Caulfield, suo alter ego, finalmente maturo portatore di quei temi che già lo avevano accompagnato nei primi scritti, finalmente anche in Italia pubblicati.

I giovani di Salinger affrontano l’America appena successiva alla Beat Generation di Hemingway e si preparano alla guerra che sconvolgerà il mondo. In loro si rispecchiano le contraddizioni, i dolori dell’epoca. Sono meno romantici di chi li ha preceduti e più duri con se stessi e con tutto ciò che li circonda. I dialoghi appaiono veloci, intrisi di quell’angoscia che pervade l’animo dei protagonisti. Sono ragazzi che riconoscono nello sparire il senso dell’esistenza, ed è forse per questo che non risultano abili a comunicare o a condividere le proprie difficoltà.

In attesa di un suo prossimo romanzo – che non avrebbe mai voluto pubblicare, ma che la famiglia ha, invece, deciso di rendere pubblico, assieme ad altri suoi scritti tra il 1980 e il 2010, quando morì nella sua casa di Cornish, nel New Hampshire, dopo aver trascorso gran parte della vita a rifiutare qualsiasi contatto con il mondo esterno – noi, generazione Salinger, con I Giovani abbiamo un nuovo punto di contatto con il suo genio solitario, un nuovo specchio in cui guardarci e urlare al mondo la nostra voglia di attenzione.

Prec.

Il labirinto dell’Anima: storie e segreti della Napoli esoterica

Succ.

Crowdfunding: la grande sfida dell’Associazione Respiriamo Arte

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

volevamo magia
Billy

“Volevamo magia”: intervista a Matteo Quaglia

6 Febbraio 2025

Un romanzo avvincente e ipnotico sui sogni che si scoprono incubi. È così che la casa editrice nottetempo presenta Volevamo magia, il primo libro di Matteo Quaglia. Ma cosa significa cercare la magia? È una fuga dalla realtà o...

Succ.
respiriamo_arte_meridonare

Crowdfunding: la grande sfida dell'Associazione Respiriamo Arte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1061 shares
    Share 424 Tweet 265
  • Storia eretica del sangue mestruale

    906 shares
    Share 362 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    822 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    663 shares
    Share 265 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie