• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Foreste tropicali: i polmoni del pianeta affannano

Chiara Barbati di Chiara Barbati
6 Giugno 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Da quando le misure di sicurezza per il contenimento del coronavirus si sono fatte più stringenti, è apparso evidente quanto la drastica diminuzione di consumi e spostamenti abbia avuto un impatto sull’ambiente. Lungi dal credere che la pandemia possa avere lati positivi, essa può però rappresentare un’opportunità per comprendere quanto, in realtà, le attività quotidiane a cui diamo poco peso incidano sulle emissioni che inquinano l’aria che respiriamo. La riduzione dell’impatto ambientale delle grandi città, infatti, è stato imminente e lo confermano i dati dell’European Environment Agency secondo cui alla diminuzione del traffico e delle intense attività cittadine dei centri in lockdown è seguita una drastica diminuzione delle emissioni.

Nelle ultime quattro settimane, la concentrazione media di biossido di azoto a Milano è diminuita del 24% rispetto alle quattro settimane precedenti, a Bergamo addirittura del 47%. Non sono solo le città italiane, però, ad aver segnato l’impatto positivo: anche Barcellona, Madrid e Lisbona hanno registrato, nel giro di una settimana, un calo tra il 40 e il 56% delle emissioni. Alla vista di numeri del genere è facile rendersi conto di quanto le attività antropiche incidano sull’ambiente, quella componente delle nostre vite tanto delicata quanto fondamentale che diamo spesso per scontata. D’altronde, a parte la registrazione di questi dati, a cui è stata comunque riservata poca attenzione, le questioni del riscaldamento globale, delle foreste in fiamme e dell’inquinamento dilagante sono state pressoché trascurate negli ultimi mesi poiché, facile a dirsi, la nostra attenzione è rivolta a problemi di più evidente imminenza. Eppure, come da tempo la comunità scientifica avvisa e come recentissimi studi dimostrano, il rischio per la vita è molto più incombente del previsto.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

È stato recentemente pubblicato su Nature uno studio internazionale sulla saturazione dei pozzi di petrolio condotto su 565 aree diverse dell’Africa e dell’Amazzonia. Alla ricerca, che ha coinvolto decine di scienziati di tutto il mondo, e ai suoi risultati è conseguito un grido d’allarme: le foreste tropicali assorbono meno anidride carbonica del previsto. Esse hanno sempre rappresentato un enorme salvagente per la sconsiderata attività umana grazie alla loro capacità di assorbire CO2. Tutta la biomassa – quindi tutte le piante – in realtà, sottrae anidride carbonica all’aria grazie al processo di fotosintesi, ma le immense foreste pluviali sono considerate dei veri e propri pozzi di carbonio a causa della capacità di assorbirne ingenti quantità. Si stima che fino al 2008 esse eliminassero il 53% delle emissioni. A partire da allora, però, i due grandi polmoni della Terra, tanto simili per composizione e comportamento, non hanno solo iniziato a saturarsi più in fretta di quanto le più pessimistiche previsioni avessero immaginato, ma hanno iniziato a mostrare dati discordanti, destando la preoccupazione degli esperti.

È da qui che nasce lo studio di Wannes Hubau, Simon Lewis e Liza Zemagho sull’Asincronia della saturazione dei pozzi di carbonio nelle foreste tropicali Amazzonica e Africane, le cui divergenze prospettano un insicuro avvenire. La capacità di assorbimento è diminuita di circa un terzo rispetto agli anni Novanta e le foreste non sono più in grado di rallentare i cambiamenti climatici. Il ruolo fondamentale che hanno giocato fino a ora, però, non rischia solo di arrestarsi, ma anche di invertire la rotta e di danneggiare ulteriormente l’atmosfera. A dimostrarlo è proprio l’asincronia delle due foreste: la Foresta Amazzonica ha raggiunto il picco di assorbimento negli anni Novanta e da allora non riesce a tenere il passo con l’impatto umano, ma sembrava che al polmone africano restasse più tempo. Purtroppo, però, l’aumento di CO2 nell’atmosfera stimola una più rapida crescita nella vegetazione, il che potrebbe sembrare un vantaggio. Tuttavia, se gli alberi crescono più in fretta, muoiono anche prima del previsto. E, come se non bastasse, le alte temperature dovute all’elevata presenza di gas serra nell’atmosfera contribuisce alla prematura morte della vegetazione. Di questo passo, le foreste africane raggiungeranno la saturazione entro il 2060 e l’Amazzonia per il 2040.

Dunque, se non si interviene in fretta, si rischia che la natura, invece di rallentare il cambiamento climatico come ha disperatamente tentato di fare fino a ora, finisca per accelerarlo. Indubbiamente, i devastanti incendi e le deforestazioni di cui le zone verdi del pianeta sono state vittime in questi anni hanno inciso gravemente sull’accelerata saturazione delle foreste. La comunità scientifica avverte che siamo ancora in tempo per modificare la rotta, ma solo diminuendo le emissioni molto più in fretta e molto più drasticamente di quanto i nostri piani prevedano. Questa finestra di azione, però, si sta chiudendo rapidamente e, se restiamo inerti, giungeremo presto al punto di non ritorno.

Prec.

“Freud”: una sorprendente serie tv sul padre della psicanalisi

Succ.

COVID-19, Paolo Siani: «Aiuti a bambini e famiglie povere per contrastare le mafie»

Chiara Barbati

Chiara Barbati

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
bambini

COVID-19, Paolo Siani: «Aiuti a bambini e famiglie povere per contrastare le mafie»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1309 shares
    Share 524 Tweet 327
  • Storia eretica del sangue mestruale

    961 shares
    Share 384 Tweet 240
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    849 shares
    Share 340 Tweet 212
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie