• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Donne e ricerca: la scienza non è una prerogativa maschile

Sarah Brandi di Sarah Brandi
30 Giugno 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Recentemente, la scienziata irlandese Jocelyn Bell Burnell è stata proclamata vincitrice dello Special Breaktrough Prize. Sua ricompensa, oltre a una statuetta di forma toroidale, sarà un ingente premio in denaro (3 milioni di dollari) che l’astrofisica ha annunciato darà in beneficenza per finanziare istituiti che si occupano di dare alle donne l’opportunità di essere utili nel campo della ricerca scientifica. Lo scopo di Brunell è quello di incoraggiare e raggiungere un’effettiva parità di genere in un’area in cui le componenti del suo stesso sesso sono state sempre considerate delle outsider. Ma cerchiamo di capire in che modo coloro che appartengono a quello che viene definito ingiustamente ed erroneamente il sesso debole subiscono nell’ambito dell’istruzione superiore e della ricerca la discriminazione di cui l’astrofisica ha parlato.

Nel 2015 la DG Ricerca e Innovazione ha pubblicato un rapporto dell’Unione Europea in cui si esamina lo stato attuale dell’equilibrio di genere nella ricerca e nell’innovazione. Il resoconto, che porta il nome She Figures 2015, è il quinto sul tema. Ogni tre anni, infatti, l’UE redige una relazione che indaga lo stato del gender gap negli ambiti sopraindicati, per cui i dati di seguito riportati sono i più attendibili sull’argomento, in attesa che un quadro più recente sulla situazione venga dipinto in un nuovo referto presumibilmente pubblicato per la fine dell’anno corrente.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Diversi sono i dati analizzati da She Figures 2015, tra questi quelli che riguardano lo svolgimento da parte delle donne di un dottorato di ricerca, considerato il primo passo per avviare una carriera come ricercatore. Dalle statistiche riportate nel rapporto, tra il 2004 e il 2012, se si prendono in considerazione tutte le aree disciplinari, la presenza femminile tra coloro che hanno portato a termine un dottorato è passata dal 43.4% al 47.3%. Tale aumento rifletterebbe anche l’aumento nel tasso di donne che avrebbero conseguito una laurea nello stesso lasso di tempo nell’Unione Europea, che sarebbe passato dal 43.6% al 47.4%. In sintesi, con l’incremento delle laureate sarebbe cresciuto anche il numero di quelle che si sono viste aprire il cancello del paradiso della ricerca, portando quasi a una concreta parità la quantità di dottori appartenenti ai due generi: poco meno di uno su due, infatti, in Europa è donna.

Tuttavia, se si analizzano più dettagliatamente le statistiche, ci si accorge che l’apparente equilibrio tra la presenza di uomini e donne viene meno se a essere sotto esame sono i campi in cui i membri dei due sessi conseguono tale titolo. Non a caso, i grafici mostrano che nel sistema accademico le donne sono spinte a specializzarsi in settori quali l’educazione, la cura e le materie umanistiche, mentre la loro partecipazione nelle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) sarebbe davvero limitata. In tale area, dunque, la presenza femminile si limiterebbe al 29% e sarebbero discriminante sia nelle paghe sia per quanto riguarda l’opportunità di pubblicare i propri lavori e di progredire nella carriera. Per di più, a questa discriminazione di tipo orizzontale se ne aggiungerebbe una di tipo verticale, che impedirebbe alle signore di scalare la gerarchia accademica, arrivandone all’apice. Man mano che si sale tale scala, infatti, la presenza di una componente femminile diventa sempre più ridotta.

In sintesi, si può dire che, se apparentemente il gender gap è diminuito nella possibilità di iniziare una carriera nell’ambito accademico, vi è ancora una forte discriminazione perpetrata nei confronti delle donne, che, seguendo gli stereotipi, vengono pensate adatte a dedicarsi a settori quali l’educazione e le scienze umane, per la loro più spiccata sensibilità e per il loro dover essere naturalmente materne ed empatiche, mentre meno consone sono le loro personalità nei campi ritenuti maschili dell’ingegneria e della matematica, dove per ottenere successo bisogna avere un cervello che pensa, appunto, al maschile. Nonostante, negli ultimi anni il numero di donne con istruzione superiore abbia addirittura superato il numero di uomini con lo stesso titolo, si perpetua l’idea che il cervello degli uni e delle altre sia destinato a ragionare in maniera divergente e che sia designato per far progredire il genere umano in campo diverso: così se le donne sono mamme nella vita di tutti i giorni, lo devono essere anche in laboratorio, dove l’unica cosa di cui possono occuparsi è comprendere come migliorare il processo dell’apprendimento nei bambini, mentre gli uomini, con la loro materia grigia più sviluppata, hanno la capacità di creare teoremi e scoprire come funziona l’universo.

Nel suo saggio Una stanza tutta per sé, Virginia Woolf scriveva che nella mente di ognuno di noi vi è una componente maschile e una componente femminile e che, solo quando queste due collaborano tra di loro dando vita alla mente androgina, teorizzata da Coleridge, un individuo può essere davvero creativo. La scrittrice inglese, in particolare, faceva riferimento al campo della scrittura e sottolineava come il genio non dipendesse dal sesso di una persona. Oggi, per fortuna, nel campo della letteratura i pregiudizi di cui parlava la Woolf sono quasi scomparsi, lasciando il posto all’idea che tanto le donne quanto gli uomini possono scrivere pagine memorabili. Forse, è arrivato il tempo che anche nei laboratori si inizi a capire che ognuno di noi ha le stesse potenzialità e che l’essere un ottimo ricercatore dipende solo dalle curiosità, l’abilità di osservare e indagare un qualsiasi fenomeno in una qualsiasi area di ricerca indipendentemente dal sesso a cui si appartiene.

Prec.

“Suoni da A-mare”: strumenti ancestrali al pontile di Bagnoli

Succ.

Il Don Chisciotte di Terry Gilliam e l’insostenibile pesantezza della realtà

Sarah Brandi

Sarah Brandi

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
Il Don Chisciotte di Terry Gilliam e l’insostenibile pesantezza della realtà

Il Don Chisciotte di Terry Gilliam e l’insostenibile pesantezza della realtà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie