• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Detroit” e la parte buia dell’American Dream

Vincenzo Villarosa di Vincenzo Villarosa
18 Luglio 2021
in Cinema
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

I sogni sono sempre traditi dalla realtà e quando gli esseri umani cercano di realizzarli, nelle comunità nelle quali vivono, si rendono conto che il progetto di vita reale a cui si riferiscono spesso è un’illusione. Il film Detroit di Kathryn Bigelow costituisce una potente illustrazione delle basi strutturali instabili che ha sempre avuto l’American Dream, soprattutto quando la determinazione individuale e il disegno societario immaginato hanno portato benessere materiale per alcuni a scapito del malessere fisico e morale di tanti altri.

Nell’estate del 1967, negli Stati Uniti si verificarono gravi disordini popolari. Partendo anche dall’insofferenza per l’impegno americano in Vietnam ma soprattutto dalle disparità razziali nei confronti della popolazione afroamericana, la rivolta esplose in varie città e fu particolarmente drammatica a Detroit, nel Michigan, centro nevralgico della produzione industriale delle automobili.

Può interessartianche...

Golden Globe 2024: vincitori e vinti della cerimonia

“Napoleon”: l’ultima fatica di Ridley Scott non convince

“C’è ancora domani”: l’esordio alla regia di Paola Cortellesi è un successo

La parte centrale della pellicola – sceneggiata da Mark Boal e realizzata da una Bigelow al meglio delle sue capacità di raccontare per immagini – si svolge attorno all’episodio sanguinoso accaduto, in piena rivolta cittadina, all’Algiers Motel, dove la polizia di Detroit e quella dello stato del Michigan, unitamente alla Guardia Nazionale, fecero irruzione alla ricerca di armi che poi non trovarono.

Durante una notte di terrore, furono fermati una dozzina di giovani neri e due giovani donne bianche. Alcuni agenti della polizia locale sottoposero a pressioni psicologiche e continue violenze fisiche gli indagati e alla fine tre ragazzi furono uccisi. In seguito, le indagini sulle responsabilità non portarono alla giustizia invocata dai familiari delle vittime e dall’intera comunità nera americana.

Come era già successo per i suoi film precedenti The Hurt Locker e Zero Dark Thirty, la regista statunitense descrive come il sogno della democrazia e del benessere americano – e quindi globale, dal momento che il modello, accettato o contrastato, è diventato planetario – non si realizza e viene tradito dalla realtà del mondo economico, sociale e politico.

Molti critici hanno colto in queste opere un fondo ideologico pur sempre nazionalista, se non reazionario, perché troppo “di parte” è la descrizione di quello stile di vita e di governo del mondo che, tra mille imperfezioni e difficoltà, fallisce nei suoi intenti, aggredito dal fenomeno crescente del terrorismo internazionale, che destabilizza gli scenari della geopolitica mondiale.

In Detroit, invece, il paradigma democratico e formalmente egualitario riguardante i diritti civili sembra non funzionare proprio dall’interno della società americana e in larga parte a causa della sua struttura economica e sociale, con la sua ricerca della felicità concentrata soprattutto sulla quantità più che sulla qualità della vita come misura del benessere individuale e collettivo.

Tornando alle vicende umane raccontate nel film, risulta emblematica la storia personale di Larry Reed – un episodio reale emerso durante le ricerche fatte per la scrittura cinematografica –, un giovane e bravo cantante del gruppo vocale The Dramatics. Coinvolto per caso negli avvenimenti accaduti all’Algiers Motel, la notte della repressione segnerà per sempre la sua esistenza e determinerà la fine del suo sogno artistico. Le didascalie alla fine del racconto cinematografico ci dicono che attualmente vive in disparte dal mondo dello spettacolo e che canta ogni domenica nel coro della sua parrocchia.

A cinquant’anni dai fatti raccontati nel lungometraggio, pensiamo ai recenti episodi di cronaca avvenuti in diverse aree metropolitane degli USA, dove giovani afroamericani disarmati sono stati uccisi da alcuni poliziotti, che hanno agito con violenza e al di là del loro compito di ristabilimento dell’ordine pubblico.

Grazie alle riprese fatte con i mezzi tecnologici che abbiamo a disposizione e alla loro diffusione massmediologica, che avviene quasi in tempo reale e in maniera virale, oggi abbiamo la possibilità di essere più informati su ciò che accade realmente per le strade delle città del mondo. Resta da chiedersi, comunque, con quali modalità e fino a che punto la potenza tecnologica a nostra disposizione possa renderci più consapevoli e attivi contro le discriminazioni razziali e sociali o invece, come effetto inatteso, produca una paralizzante assuefazione allo spettacolo quotidiano del male morale.

Prec.

A Natale, Made in Scampia Box: un contenitore di emozioni

Succ.

Si renda onore a Nelson Mandela

Vincenzo Villarosa

Vincenzo Villarosa

Articoli Correlati

golden globe
Ciak!

Golden Globe 2024: vincitori e vinti della cerimonia

5 Febbraio 2024

Come da tradizione all’inizio dell’anno, i Golden Globe celebrano tutto il meglio delle pellicole e delle serie tv. Ambitissimi poiché considerati una sorta di anticamera degli Oscar, ci mostrano fin da subito come tali prodotti siano stati percepiti da...

napoleon
Cinema

“Napoleon”: l’ultima fatica di Ridley Scott non convince

12 Dicembre 2023

Ridley Scott torna sui grandi schermi con la sua ultima fatica, dal titolo più che altisonante: Napoleon. In sala già dal 23 novembre, il film è un biopic (con svariate licenze artistiche) del celeberrimo imperatore Napoleone Bonaparte, dalla sua...

cortellesi c'è ancora domani
Cinema

“C’è ancora domani”: l’esordio alla regia di Paola Cortellesi è un successo

23 Novembre 2023

Non basta certo un film, ma C’è ancora domani è sicuramente un ottimo simbolo e promemoria in vista del 25 novembre, la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Si tratta dell’esordio dietro la macchina da presa dell’attrice Paola...

live-action
Cinema

Live action: cosa c’è che non va con la Disney?

8 Novembre 2023

Da La sirenetta a Mulan, da Il re leone a Bambi, a Biancaneve e i sette individui che non sono i sette nani. Gli adattamenti in live action dei classici Disney, seppur prolifici, stanno vivendo un momento di profonda contraddizione....

Succ.
Si renda onore a Nelson Mandela

Si renda onore a Nelson Mandela

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie