• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Delirio di gelosia: quanto conta usare le parole giuste

Giusy Santella di Giusy Santella
16 Dicembre 2020
in Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

L’assoluzione da parte del Tribunale di Brescia di Antonio Gozzini, ottantenne che un anno fa ha ucciso sua moglie a coltellate, ha destato non poche polemiche poiché la vicenda è stata vissuta come l’ennesima negazione di un femminicidio. Ogni giorno, nel mondo vengono uccise più di cento donne, nella maggior parte dei casi da partner, conviventi o familiari, dunque persone di cui dovrebbero potersi fidare ma che, in realtà, esercitano su di loro forme di potere che partono da quella che comunemente viene definita gelosia o possessività – nella maggior parte dei casi sminuita – fino ad arrivare a forme di violenza fisica e psicologica gravissime e continuative. Un fenomeno dai contorni raccapriccianti, che ha la sua base nella concezione patriarcale della nostra società e che dovrebbe essere affrontato con urgenza e serietà, non limitandosi a vuoti slogan che ripudiano la violenza sulle donne mentre si nutrono quegli stessi modelli emblema della sottomissione femminile.

Eppure, quanto avvenuto a Brescia è stato ritenuto profondamente diverso, pur apparendo analogo. Antonio non è stato condannato non perché la Corte non abbia reputato il reato commesso abbastanza grave, né perché abbia voluto giustificarlo, bensì perché l’ha ritenuto incapace di intendere e di volere al momento della commissione del fatto in quanto in preda a un delirio di gelosia. Ed è proprio quest’ultima espressione che ha scatenato maggiori polemiche, provocando gli usi strumentali da parte di moltissimi giornali e mass media. In realtà, non stiamo parlando di un delitto d’onore o di un movente passionale, bensì di una patologia che comporta una radicale disconnessione dalla realtà tale da provocare uno stato di infermità. Come ben sappiamo, l’articolo 85 del nostro Codice Penale dispone che nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato se, al momento in cui l’ha commesso, non era imputabile. Aggiunge poi che è imputabile chi ha la capacità di intendere e di volere.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Nel caso di Gozzini, le perizie mediche hanno ritenuto sussistente un’infermità mentale ossia un disturbo psichico che poggia su una base organica o che possiede caratteri patologici tali da poter essere ricondotti a un preciso quadro clinico-nosografico. Il delirio di gelosia è riconosciuto secondo il modello medico di infermità mentale: stiamo quindi parlando di un vizio totale di mente e non di uno stato emotivo di alterazione che in base al Codice Penale non esclude né diminuisce l’imputabilità. A riprova di ciò, la Corte non ha negato la pericolosità dell’uomo anche per il futuro e ha disposto che fosse internato all’interno di una REMS, applicando dunque una misura di sicurezza.

Il Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede non è riuscito a rispondere alle polemiche che sono scaturite e ha demandato all’Ispettorato accertamenti sul caso, risposta a cui abbiamo già assistito in altri momenti, quando il titolare del Dicastero non ha avuto problemi a mettere in discussione le decisioni e l’autonomia dei giudici ogni volta che queste non risultassero gradite all’opinione pubblica e solo in certe occasioni. Chiaramente quanto appena detto non significa che non si possa riflettere su ciò che accade nelle aule di tribunale né che i giudici siano detentori di un potere o di una saggezza che non può essere messa in dubbio. Non significa neppure negare che ci sia moltissima strada da fare nell’ambito della violenza sulle donne e dei femminicidi né nascondere i meccanismi di potere e sottomissione che le colpiscono quotidianamente. Tuttavia, una cosa è certa: gli organi d’informazione e chi ha il compito di spiegare talune decisioni all’opinione pubblica hanno l’obbligo di usare le parole giuste e di non lasciarsi andare a reazioni dettate dall’impulsività.

Una corretta informazione – di cui purtroppo disponiamo ben poco nel nostro Paese – ci permette di conoscere a fondo i fenomeni e di affrontarli per quelli che sono, senza riportare sotto la stessa categoria fatti in realtà diversi e senza lanciarsi in accuse che rischiano di essere infondate o fraintendibili. Sia chiaro, qui non stiamo prendendo alcuna difesa: bisognerà leggere con attenzione le motivazioni e i contenuti delle valutazioni clinico-forensi della difesa e della procura e, solo una volta analizzati i fatti e le decisioni per quelle che sono, esprimere il proprio parere ed eventualmente farlo valere, dentro e fuori dalle aule di tribunale.

Non è raro, infatti, che i femminicidi vengano giustificati dagli avvocati difensori e poi anche dai giudici ricorrendo a categorie quali quelle del raptus o della tempesta emotiva, utilizzate fuori dall’ambito strettamente psichiatrico, e questo non può che considerarsi vergognoso e deplorevole. Ma se anche i successivi gradi di giudizio confermeranno la mancanza di autodeterminarsi dell’imputato e l’impossibilità da parte sua di comprendere il disvalore del fatto compiuto, allora la soluzione non potrà essere quella di chiedere a gran voce e con titoloni scandalistici delle pene esemplari per un soggetto non imputabile. Diversamente, dovrà farsi una riflessione di altro tipo, che riguarda innanzitutto la prevenzione di determinate vicende con significativi provvedimenti come l’implementazione della medicina mentale territoriale. Se così non fosse, dovremmo mettere in dubbio tutte le sentenze di assoluzione emanate in questi anni per infermità.

Il primo passo da compiere, però, resta la richiesta di competenza e professionalità non solo da parte di chi ci informa, ma anche di chi ci governa poiché senza queste è impossibile conoscere i fenomeni, capire le ingiustizie e affrontarle per quelle che sono.

Prec.

Franca Viola e il matrimonio riparatore: il no che cambiò l’Italia

Succ.

Vola Graziella, noi possiamo solo inchinarci

Giusy Santella

Giusy Santella

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
graziella

Vola Graziella, noi possiamo solo inchinarci

Comments 2

  1. Anna Loffredo says:
    5 anni fa

    Purtroppo, da parte di certa stampa e media nostrani, già da tempo è consuetudine cavalcare genericamente l’onda emozionale dell’indignazione (sacrosanta) per tali crimini efferati. E’ altrettanto doveroso, però, che queste notizie siano frutto di un accurato reperimento dei dati a tali fatti collegabili.

    Rispondi
    • Giusy Santella says:
      5 anni fa

      Ciao Anna, hai perfettamente ragione. E’ necessario conoscere a fondo i fenomeni prima di potersi sbilanciare in un senso o nell’altro ed esprimere il proprio parere. Purtroppo, i titoli scandalistici vendono molto di più.
      Grazie mille per il tuo interesse e per il commento!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1260 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie