• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Chi parla poco ha gli occhi che fanno rumore”: c’è speranza per un cambiamento

Francesca Iesu di Francesca Iesu
9 Novembre 2021
in Billy
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Chi parla poco ha gli occhi che fanno rumore è il secondo libro di Silvia Brindisi, romana, scrittrice ed educatrice di comunità, che, dopo Amicizie magiche (2015), è tornata con questo nuovo lavoro pubblicato il 15 settembre 2016 dalla casa editrice LFA Publisher di Napoli.

Gli occhi, come è solito dire, sono lo specchio dell’anima, nonché lo strumento principale di cui disponiamo per manifestare, senza poter mentire o tentare di alterare, le nostre emozioni e i nostri stati d’animo. Ci si chiede, dunque, quelli che fanno rumore di cui parla l’autrice a chi possano riferirsi. Forse, ad animi turbati, a persone che vivono situazioni di disagio o malcontento e che sperano in un aiuto.

Può interessartianche...

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

Non a caso, uno dei protagonisti del libro è Antonio, un senzatetto romano, disoccupato e divorziato, che si ritrova lontano da suo figlio e dalla propria dimora, costretto ad affrontare e a combattere la povertà dormendo sui cartoni per strada, tra la folla distratta che lo affianca incurante e con disprezzo. Nessuno rivolge la parola a un misero barbone e nessuno si preoccupa di mostrarsi disponibile o solidale. Sono, quindi, i suoi occhi che fanno rumore, che straziati cercano di incrociare qualche volto amico, che aspettano di ricevere affetto e solidarietà.

Intanto, tutti continuano le loro corse affannate, le loro giornate tra svaghi e lavoro, tranne Mara, un’educatrice part-time che passandogli di fianco decide di fermarsi per fare due chiacchiere. Da questo momento, nascerà un’amicizia molto forte tra la ragazza e l’incredulo senzatetto che, da anni, non riceveva premurose attenzioni né gesti altruisti da sconosciuti.

Il loro legame è istantaneo. L’autrice, volontariamente, descrive in poche pagine il punto di inizio che darà il via all’intero racconto, come a voler dimostrare che la chiave della vicenda non sia tanto l’incontro quanto l’evoluzione del rapporto tra i due personaggi.

Mara e Antonio decidono persino di andare a vivere insieme, imparano a donarsi affetto reciproco. La ragazza, orfana di padre, inizia a intravedere la figura paterna, ormai perduta, in quell’ex barbone, collaborazione e sostegno vicendevole non mancano mai. La trama, semplice e stringata, tende a svilupparsi maggiormente quando, sotto sollecitazione di Mara, Antonio si convince a recuperare il rapporto con suo figlio, Matteo, che non vede da anni. Il presente delle due famiglie comincia a intrecciarsi e la vita riparte ricca di novità per ognuno dei personaggi, è il destino che stravolge, ribalta e riorganizza le esistenze dei protagonisti.

La scrittura, piuttosto scorrevole e prevalentemente paratattica, predilige un lessico semplice e ripetitivo, probabilmente per avvicinare l’opera a un pubblico piuttosto giovane. Il ritmo è inizialmente lento per poi accelerarsi man mano che la storia prende il largo. Un racconto che ha tutte le note dei primi esordi, una potenzialità ancora da sviluppare, ma ancorata a idee e tematiche sociali che potrebbero, con qualche accorgimento, travolgere il lettore e far riflettere.

I luoghi citati rendono l’idea di un’ambientazione tipicamente romana, seppur descritta in modo essenziale. Si percepisce, tra le pagine, il legame dell’autrice con la sua città, che la emoziona e inspira la vicenda.

La visione e l’interpretazione del rapporto creatosi per caso, in una strada come tante, tra un senzatetto e una giovane qualsiasi è decisamente ottimista. Viviamo in un’epoca in cui il razzismo, le discriminazioni e le ostilità nei confronti delle classi disagiate prevalgono. Siamo quotidianamente a contatto con una società che, volontariamente, si rende cieca e sorda alle visibili problematiche e alla percepibile povertà che ci circonda ed è, quindi, utile riuscire a evadere con storie, seppur utopiche, in cui è possibile raggiungere e idealizzare un cambiamento concreto. Il messaggio principale che si deve far proprio, quindi, è un invito alla speranza, un’esortazione a vivere aspettandosi, anche dagli eventi più improbabili e inusuali, novità che, senza preavviso, possono stravolgere completamente l’esistenza fino ad arrivare al raggiungimento dell’equilibrio perfetto.

Prec.

Il nuovo “Datagate”: Cambridge Analytica, Facebook e la vita privata al tempo di internet

Succ.

Chiesa del Gesù Nuovo tra storia, musica e leggenda

Francesca Iesu

Francesca Iesu

Articoli Correlati

cecilia
Billy

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

18 Giugno 2025

È da poco cominciata l’estate quando Cecilia scopre di avere il nome di un verme. L’aria è già calda, intrisa di sudore e mare, e qualcosa dentro inizia a mutare forma. Non è il primo cambiamento – il corpo...

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

Succ.
Chiesa del Gesù Nuovo tra storia, musica e leggenda

Chiesa del Gesù Nuovo tra storia, musica e leggenda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1259 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie