• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

C’è del marcio vicino la Danimarca: la Grindadráp nelle Isole Faroe

Sarah Brandi di Sarah Brandi
30 Giugno 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Nel bel mezzo dell’Atlantico del Nord, a metà strada tra l’Islanda e la Norvegia e a circa 320 metri dalle coste scozzesi, è situato un arcipelago formato da 18 isole, conosciuto come Isole Faroe. Incontaminate, con paesaggi mozzafiato, le Faroe sono una nazione autonoma all’interno del Regno di Danimarca. Popolate da circa 50mila abitanti e famose per le loro casette dai tetti colorati coperti d’erba, si presentano bucoliche a quanti le visitano per respirarne l’aria pulita. Tuttavia, non molti sanno che questi panorami pittoreschi sono scenari di eventi tutt’altro che idilliaci. È, infatti, sulle loro coste che si può assistere all’uccisione di innumerevoli esemplari di globicefali.

Le battute di caccia che i cittadini di questi luoghi compiono ogni anno per uccidere diversi esemplari di balene pilota, creature pacifiche dal carattere mansueto e socievole, che solitamente vivono in branco, vengono chiamate Grindadráp. L’assassinio avviene secondo modalità a dir poco barbariche: gli animali vengono attirati dai cacciatori e poi trainati sulla costa con un uncino – il blásturkrókur – infilato nello sfiatatoio, in seguito, una volta spiaggiati, vengono uccisi tramite la recisione del midollo spinale con un coltello. Piano piano, dunque, queste creature innocue si spengono nel dolore, non solo provate per il loro maltrattamento fisico, ma anche per la sparizione degli altri membri del gruppo.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Il mare che circonda le isole si tinge, quindi, di rosso più volte all’anno, solitamente tra luglio e settembre, ma questa volta le mattanze sono cominciate molto prima, nel mese di maggio, quando a essere trucidati sono stati circa 150 esemplari. Nel 2017 gli animali uccisi hanno superato gli oltre 1700, ci si chiede se quest’anno tale cifra sarà più alta o più bassa.

La caccia alle balene – così viene solitamente tradotto il termine Grindadráp – è un’attività perpetrata nel territorio sin dal 1500. In passato tale usanza era importante per la sopravvivenza economica del Paese: ogni parte dell’animale ucciso, infatti, veniva usata per produrre averi necessari al sostentamento degli abitanti del luogo. Ad esempio, la carne del cetaceo, oggi pericolosa da mangiare perché ricca di mercurio, era parte integrante della dieta dei cittadini. Ai nostri tempi, tuttavia, non è più possibile giustificare queste carneficine per ragioni economiche, visto che il commercio delle Isole Faroe fiorisce per numerose altre attività. Le molteplici immagini che si diffondono nel mondo e che ritraggono ragazzi giovanissimi con le mani sporche di sangue dimostrano che in realtà le Grindadráp non sono altro che la perpetuazione di una vera e propria crudele tradizione e dei riti di iniziazione che marcano il passaggio dall’età adolescenziale a quella adulta.

È difficile pensare a un intervento ufficiale per fermare tali mattanze poiché, pur essendo la caccia alle balene esplicitamente vietata dall’Unione Europea, l’organizzazione è impossibilitata ad agire in quanto le Isole Faroe sono estranee alla sua giurisdizione. Per di più, impotente di fronte a questi assassini è anche l’International Whaling Commission (IWC), che tutela le balene a livello internazionale, dal momento che le vittime delle Grindadráp vengono classificate come piccoli cetacei e per questo non sotto la sua protezione. A osteggiare i tremendi bagni di sangue da circa trent’anni sta pensando, allora, l’Associazione Sea Shepard Conservation Society, fondata nel 1977 dal capitano Paul Watson, cofondatore di Greenpeace. Numerosi volontari hanno rischiato la loro vita pur di portare alla luce quanto succede in questi luoghi apparentemente idilliaci, mostrando che c’è del marcio vicino la Danimarca e che questo marcio va debellato, affinché gli animali non spariscano per sempre dai nostri mari.

Foto copertina di Foto di Lee Andron da Pixabay

Prec.

Francia campione del mondo: batte la Croazia e umilia i razzisti del web

Succ.

Le lettere di Erri De Luca per un’altra Francesca

Sarah Brandi

Sarah Brandi

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
francesca

Le lettere di Erri De Luca per un’altra Francesca

Comments 1

  1. Maria says:
    6 anni fa

    Siete semplicemente da estirpare come popolo nn degno di vivere brutte merde schifose ..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1060 shares
    Share 424 Tweet 265
  • Storia eretica del sangue mestruale

    906 shares
    Share 362 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    822 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    663 shares
    Share 265 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie