• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Carola Susani e “La prima vita di Italo Orlando”

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
10 Gennaio 2019
in Billy
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Privo di abiti, pelle giallastra, avvolto nel mistero. Si affaccia così, Italo Orlando, nella vita di Irene, del padre Giuseppe, della nonna Lucetta e nelle vicende della Sicilia degli anni Cinquanta. Da quel momento nulla sarà più come prima.

Il borgo è quello di Sette Cannelle, ricco dei suoi profumati mandorleti, sereno nel ritmo costante, persino monotono, delle giornate che si alternano sul calendario. Irrompe, il protagonista, nella quotidianità di una normale famiglia e ne stravolge il destino, ogni passo che compie Italo Orlando lascia tracce indelebili, cose straordinarie accadono quando lui è nei paraggi, quando si appresta a dare una mano per qualunque faccenda. Attorno al suo personaggio, avvolto nelle domande che la gente del posto si pone – chi è? da dove viene? è un demone o un Dio? – si sviluppa la curiosità delle persone coinvolte, a cominciare dai tanti bambini che presto lo circondano, si allineano le vite degli isolani attratti dagli episodi fantastici che sembra in grado di generare.

Può interessartianche...

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

Non lo conosce nessuno, si pensa possa essere il figlio di un avvocato di Marsala, è privo di ogni reminiscenza. La sua vita è un enigma che appassiona e spaventa, propizia ricchezze, riaccende canali d’acqua ormai asciutti e allontana le cornacchie dal generoso raccolto di mandorle. Italo assume i contorni delle speranze tradite di cui la storia italiana è pregna, da una probabile estrazione di petrolio di cui sembra fautore – e quindi futuro, ricchezza, prosperità, perché no, fortuna – si inciampa, infatti, nella triste realtà dell’emigrazione come scelta di sopravvivenza. Ed è qui che la scrittrice fa breccia, scava nell’intimo del lettore, tra le domande ormai simbolo di una generazione smarrita.

Già autrice di fortunati volumi, tra i quali diversi racconti per ragazzi, Carola Susani, vicentina di nascita ma siciliana d’adozione, attraverso le vicende del giovane smemorato intende irrompere in tre momenti chiave della storia del nostro Paese. La prima vita di Italo Orlando, infatti, è solo il primo di una trilogia che porterà il misterioso ragazzo ad apparire nuovamente per raccontare due nuovi episodi che hanno segnato l’Italia.

La voce narrante risulta chiara, onesta, personale, seppur senza ritmo, monocorde, scelta di cui l’autrice sembra piuttosto consapevole, atta a rendere bene l’atmosfera dell’ambientazione storica. La guerra mondiale è lontana e i bunker sono ormai rifugio di giochi per i ragazzini. Lo stratagemma Italo Orlando per affrontare temi delicati – i successivi anche più dolorosi – si dimostra originale, interessante, un buon espediente per raccontare l’epoca di cui il paese di Sette Cannelle è protagonista.

Accende la curiosità, Carola Susani, saluta il lettore lasciandolo in compagnia della voglia di scoprire l’incidere di Italo nei prossimi appuntamenti. L’ultima nota, infine, la merita la casa editrice Minimum Fax, con cui la scrittrice ha già pubblicato in passato e collabora come docente ai laboratori di scrittura creativa. Il libro è un gioiello per impaginazione e resa grafica, una gioia per la lettura.

Prec.

49, quarantanove, 49

Succ.

Carta di Roma: la xenofobia passa anche dalle news

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

cecilia
Billy

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

18 Giugno 2025

È da poco cominciata l’estate quando Cecilia scopre di avere il nome di un verme. L’aria è già calda, intrisa di sudore e mare, e qualcosa dentro inizia a mutare forma. Non è il primo cambiamento – il corpo...

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

Succ.
Carta di Roma: la xenofobia passa anche dalle news

Carta di Roma: la xenofobia passa anche dalle news

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie