• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bjorn Larsson: «Devo inventare un papà che non c’è»

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
20 Ottobre 2021
in Interviste
Tempo di lettura: 1 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Grande viaggiatore, curioso per indole, scrittore apprezzato in tutta Europa. È Bjorn Larsson, autore svedese, che in Italia lega il suo nome alla casa editrice Iperborea e presenta – in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino – il suo ultimo libro, Nel nome del figlio, concedendosi all’affetto dei tanti lettori presenti.

Tradotto per la prima volta nel nostro Paese nel 1998 con il suo celebre romanzo d’avventura, La vera storia del pirata Long John Silver, Bjorn Larsson raggiunge la popolarità, oltre che con la propria versione del protagonista reso immortale da Robert Louis Stevenson, con Il cerchio celtico (trad. 2000). Entrambi i titoli trovano nel mare il comune denominatore di un successo che si produrrà, negli anni a venire, sotto le forme più svariate della narrativa, sfuggendo, così, alla catalogazione per genere.

Può interessartianche...

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

Napoli Petrolio, dualità e folclore

Abile a interpretare il presente e maestro nel dare forma, tra le sue pagine, agli argomenti del dibattito sociale, lo scrittore del nord Europa offre – attraverso la sua più recente fatica letteraria, Nel nome del figlio – una proiezione della figura del padre legandola solo ai pochi ricordi che ancora conserva, facendosi largo tra dubbi e vuoti di informazioni, sviluppando una riflessione sul vivere senza radici e il non sentire la necessità dell’appartenenza.

Come per i suoi precedenti romanzi, Bjorn Larsson concede ai suoi personaggi la libertà di non avere un passato, si interroga sulla sua condizione da orfano e mina alla convinzione occidentale secondo cui le radici raffigurino un elemento determinante per il destino di ognuno.

Lo abbiamo intervistato.

Prec.

Salvini e Meloni: sono loro i veri sconfitti delle Amministrative

Succ.

L’astensionismo attacca la democrazia, la politica chiude gli occhi

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

luk
Interviste

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

28 Aprile 2025

Enzo Colursi è un cantautore napoletano classe 1991. Con la band Isole Minori Settime arriva in finale al Premio De André nel 2015. Nel 2017, dopo quattro anni di intensa attività live, il gruppo si scioglie e prende vita...

Napoli Petrolio
Interviste

Napoli Petrolio, dualità e folclore

6 Marzo 2025

Lo scorso 21 febbraio è andato in scena lo spettacolo Napoli Petrolio all’Hubside di Somma Vesuviana (NA), scritto e diretto da Gaetano Iervolino, in arte Tanuzzo, con “aneddoti” di Raimondo Castaldo, interpretato da Raimondo Castaldo, Chiara Cianciola, Michele D’Avino,...

volevamo magia
Billy

“Volevamo magia”: intervista a Matteo Quaglia

6 Febbraio 2025

Un romanzo avvincente e ipnotico sui sogni che si scoprono incubi. È così che la casa editrice nottetempo presenta Volevamo magia, il primo libro di Matteo Quaglia. Ma cosa significa cercare la magia? È una fuga dalla realtà o...

Succ.
astensionismo

L’astensionismo attacca la democrazia, la politica chiude gli occhi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie