• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Appugrundrisse, come Napoli svende la propria identità

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
18 Novembre 2022
in Attualità, Billy
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Il solo fatto che nel corso dell’ultimo anno – e dunque dall’avvicendamento a Palazzo San Giacomo tra Luigi de Magistris e Gaetano Manfredi – mi ritrovi a leggere il quarto titolo saggistico che ha per protagonista la città di Napoli (con un focus attento all’esperienza amministrativa dell’ex magistrato) è sintomo di quanto significativa sia stata la stagione politica governata dal leader del gruppo demA.

Quando mi è stata suggerita la lettura di Appugrundrisse di Paolo Mossetti (minimum fax), pensavo che avrei proposto la solita recensione a dipanarne le tematiche, elogiarne i punti di forza e segnarne con la matita rossa le criticità. Invece, il testo del giornalista stimola a un’analisi più approfondita, che ho anche tentato di arricchire chiedendo il parere del principale protagonista del periodo preso in oggetto dall’autore, l’ex Sindaco de Magistris. Ma ci arriveremo.

Può interessartianche...

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

Innanzitutto, sento di poter affermare che quello di Mossetti è il miglior testo che ho letto sul tema, a prescindere da quanto mi trovi d’accordo la sua disamina circa l’ultimo decennio politico, sociale e culturale che ha interessato il capoluogo campano. Mossetti propone un’analisi lucida e per certi versi spietata di una Napoli mercificata oltre ogni decenza, una città simbolo della turistificazione e della svendita della propria identità in favore di un brand a carattere gastronomico tutt’altro che lusinghiero, spesso legato ai trend dei principali social network del momento, come Instagram e TikTok.

A cominciare dal titolo, Appugrundrisse, l’autore dimostra di avere le idee chiare e dichiara guerra alla svolta pop della città del Vesuvio. Mossetti mescola il sentimento della appucundria tanto cara a Pino Daniele – un sentimento di incompletezza doloroso che tiene compagnia per qualche minuto. Una ventata di malessere, fisico e spirituale, che soffia e ti disfa le lenzuola del letto mentre sei in dormiveglia – ai Gundrisse di Marx, i taccuini del filosofo tedesco che, di fatto, anticipavano le teorie de Il Capitale.

Dicevo, Paolo Mossetti si presenta con le idee molto chiare. Dal suo sguardo di napoletano emigrato all’estero, e di recente tornato tra i vicoli del centro storico, l’autore vede lo sviluppo della città nel corso degli ultimi anni e ne critica la trasformazione che ha fatto di Napoli un laboratorio liberista, una bancarella a basso costo per il brand della sfogliatella, dove l’erosione compiuta da Airbnb ha portato al conseguente dramma della gentrificazione. Insomma, un centro incapace di salvaguardare la propria identità.

Con un grande lavoro di ricerca che coinvolge i principali artefici e beneficiari di questo boom, da Peppe Spritz a Piazza Bellini alla pasticceria Poppella alla Sanità, passando – ovviamente – per la pizza di Gino Sorbillo e la trasformazione dei Quartieri Spagnoli, Mossetti punta il dito contro l’esplosione del mercato del food, che si traduce, in effetti, in uno svilimento dell’esperienza, nella distruzione di qualsiasi forma di autenticità. Napoli, insomma, prova soggezione di fronte alla sua nuova vocazione, una città votata esclusivamente al turista, fino a esserne vittima.

La malattia di cui soffre la città affonda alcune delle sue radici più importanti in fenomeni che, almeno in una certa misura, sfuggono al controllo dei napoletani: i processi di globalizzazione, le trasformazioni portate dall’innovazione tecnologica e lo sviluppo dei social media, che fanno di Napoli un dipinto ingannevole, la raffigurazione di un mare in bonaccia che nella realtà si presenta tempestoso. 

Ma è davvero così? Ciò che Mossetti dipinge è un quadro fedele della nuova Napoli, tuttavia la sua disamina non prende in considerazione alcuni aspetti fondamentali o, forse, non con la stessa enfasi con cui propone la propria critica, su tutti l’avvento della pandemia da Covid-19. 

Napoli, proprio come Berlino, Barcellona o Venezia, negli ultimi anni ha visto svilupparsi sul proprio territorio una nuova forma di business, legata a nient’altro che alla propria identità e alla capacità di attrarre turisti. Questo tipo di sviluppo è senz’altro effimero, come lo stesso autore tende a sottolineare – dal momento che gli introiti generati da questa economia non vengono reinvestiti per frenarne gli aspetti negativi, come la svendita delle case – ma per la città di Napoli, nel momento storico in cui ha cominciato a prendere piede, è stato forse salvifico.

A tal proposito, ho voluto contattare l’ex Sindaco de Magistris per chiedergli una considerazione: «Credo che certe critiche vadano fatte all’attuale amministrazione, che vive degli effetti positivi del turismo ma non ne governa gli effetti collaterali. Oltre a non attrarre turisti ed eventi internazionali, a essere città sinonimo di degrado e monnezza, Napoli non appariva in alcuna cartina geografica della politica. A proposito della turistificazione, durante i dieci anni della mia esperienza a Palazzo San Giacomo abbiamo tentato di governare i flussi negativi mettendo dei limiti alle concessioni alle multinazionali per gli edifici storici o per chi voleva impiantare gli Airbnb all’interno del centro storico, al netto delle normative vigenti. Fino a prima della pandemia, dove siamo stati costretti anche dallo Stato a offrire più spazi all’aperto alle attività, il controllo c’è stato. Se poi era meglio la Napoli dei rifiuti al primo piano, sorrido in maniera amara».

E l’ex magistrato ha ragione. Che il turismo napoletano sia ormai fuori controllo è innegabile ma, posto che nessuna legge nazionale permette a un Sindaco di intervenire sull’autonoma scelta di qualsiasi privato di trasformare la propria casa in un b&b o un locale commerciale nell’ennesima cicchetteria, non riconoscere che, attraverso il richiamo al turismo, la Napoli degli ultimi dieci anni era tornata a respirare entusiasmo e fiducia è  ingeneroso.

Mossetti mi trova invece d’accordo quando afferma che fatto il turismo, riportata la città sulle cartine geografiche, si sente ora il bisogno di garantire a chi ci vive quotidianamente di poter usufruire dei propri servizi dignitosamente. Da ormai oltre un anno è cambiata la guida a Palazzo San Giacomo e, in tal senso, i segnali che arrivano da Piazza Municipio non sono dei più confortanti, con la corsa alle privatizzazioni che sarà ancora più aggressiva della stagione appena passata e con l’aggravante di un’ingente quantità di denaro oggi stanziata dallo Stato al Comune che non verrà utilizzata allo scopo di politiche sociali e a vantaggio del cittadino.

Oltre al turismo fuori controllo, Napoli è tornata sinonimo di abbandono e degrado. Dovesse – a tal proposito – venir meno il boom di visitatori, siamo sicuri che l’unico effetto non sarà quello di far cadere di nuovo il silenzio e la depressione di chi crede che qui non cambia mai niente?

Prec.

“Verso il Mar Ionio”: George Gissing, un vittoriano al Sud

Succ.

Senza la medicina di Emergenza e Urgenza non esiste il SSN, senza SSN la gente muore

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

cecilia
Billy

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

18 Giugno 2025

È da poco cominciata l’estate quando Cecilia scopre di avere il nome di un verme. L’aria è già calda, intrisa di sudore e mare, e qualcosa dentro inizia a mutare forma. Non è il primo cambiamento – il corpo...

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

Succ.
emergenza e urgenza

Senza la medicina di Emergenza e Urgenza non esiste il SSN, senza SSN la gente muore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie