• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alabama: aborto vietato anche in caso di stupro

Chiara Barbati di Chiara Barbati
10 Giugno 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Un piccolo passo per l’uomo, ma un grande passo per l’umanità. All’indietro. Porre fine ai secoli di oppressione è costato anni di lotta e vite sacrificate per salvare chi sarebbe venuto dopo. Fatica sprecata, in fin dei conti. Per secoli, le donne sono state schiacciate, i loro corpi sfruttati, le loro decisioni prese da qualcun altro in nome del patriarcato, della religione e dello scopo naturale per cui esse esistono: procreare e dare piacere all’uomo. Una vita in funzione degli altri, delle necessità altrui, ma mai di loro stesse. Le donne, quelle bruciate al rogo per stregoneria, quelle stuprate senza pietà, quelle che l’habitat naturale lo trovano tra le faccende di casa. Le donne, quelle che hanno il grande onore di dare la vita e il grande onere di doverla dare per forza. Persone, ma non come le altre, persone meno umane, perché possono scegliere per sé solo fino a un certo punto.

Proprio negli Stati Uniti, proprio nello stesso anno in cui una fetta di popolazione ha allargato le proprie vedute nello Stato di New York con il Reproductive Health Act, tutti gli altri hanno impostato la retromarcia. In Alabama è stata appena approvata una legge che vieta l’interruzione di gravidanza in quasi tutti i casi, stupro compreso, con l’obiettivo di limitare gli aborti, per ora, prima di metterli al bando. Sulla stessa lunghezza d’onda ci sono anche Arkansas, Georgia, Mississippi, Utah, Kentucky e Ohio, e la strada verso la Corte Suprema sembra piuttosto spianata. Un movimento tanto appassionato quanto retrogrado, che si spaccia a favore della vita a discapito della libertà.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Essere pro life, tifare per la vita, è nobile e onorevole, come fare appello a una moralità personale e prendere le proprie decisioni in funzione solo di se stessi. Ma se tifare per la vita va bene, non vale altrettanto per chi impone le proprie scelte agli altri, proprio a chi, storicamente, è stato sempre oppresso. Improvvisamente, le donne non hanno solo meno diritti degli uomini, ma cominciano ad avere meno diritti anche degli embrioni, di esseri potenziali ma non ancora sviluppatisi. Diritti che scavalcano i diritti e che diventano abuso.

D’altronde, si rivela molto furba la formulazione della legge, che non vieta alle donne di abortire né commina sanzioni nel caso in cui accada. Il testo prevede pene durissime, fino all’ergastolo, per i medici che lo mettono in pratica. Si giunge a condizioni perfette per il ritorno agli anni bui degli aborti clandestini praticati in maniera impropria, da personale non qualificato o da professionisti che rischiavano vita e carriera. Una legge che quasi va contro il giuramento di Ippocrate, perché si dichiara pro life ma in realtà impedisce ai dottori di mantenere la promessa etica e professionale di aiutare e curare chi ne ha bisogno.

Gli accaniti conservatori si dicono mossi dalle leggi morali, dimenticando che la morale dipende dalla libera scelta dell’individuo, e non dalla legge che ne impone i canoni. E se anche dovessero trovare qualcosa di vagamente etico nel privare un essere umano della libertà di decidere, resta l’idea tipicamente medievale della morale sopra il bene comune, del singolo sopra la società.

Basti pensare alle teorie sociali che vedono nel calo della criminalità statunitense degli anni Novanta un collegamento con la legalizzazione dell’aborto del 1973. Tutti quei figli non desiderati, abbandonati o cresciuti senza possibilità economiche adeguate, che si sarebbero affidati all’illegalità per sopravvivere proprio nel periodo di fine adolescenza, in realtà non sono mai nati. Resta, però, che per quanto tale collegamento possa risultare fondato o meno, non è un buon motivo per sostenere l’aborto. La libertà lo è. E non solo la libertà di scegliere, ma la possibilità di liberarsi delle catene con cui l’umanità sessista ha sempre imprigionato le donne.

Un accanimento tanto incessante contro l’interruzione di gravidanza e contro la possibilità di scegliere, anche in caso di stupri e brutali violenze, non sembra troppo dissimile da un’idea conservatrice contro la contraccezione. In fondo, anche impedire che la vita abbia inizio, con rapporti non naturali e altrettanto innaturali barriere, a un’ideologia radicale, può sembrare omicidio. Anzi, fa quasi paura dirlo, perché la strada che si sta percorrendo sembra proprio quella. Quella di altri diritti negati, quella che vede le ore contate per i matrimoni omosessuali o per i figli fuori dal matrimonio. Quella della scandalosa inconcepibilità di una donna senza prole, che non adempie al suo sacrosanto compito di procreare.

Modernità, libertà, parità, tutte favole di un presente che si spaccia per evoluto ma che agisce con le stesse intenzioni medievali di esercitare controllo. Questioni che in realtà non hanno troppo a che fare con l’aborto in sé, ma che sono solo la punta emersa di un patriarcato radicato, lo stesso che consente l’esistenza degli stupri e l’idea di poter possedere un altro essere umano. Tante lotte che hanno fatto ottenere qualcosa, ma che in realtà non hanno risolto alcun problema, perché non tutte le ideologie ottuse sono state sconfitte. Finché la parità non entrerà nell’ordinaria mentalità di tutti, di certo non la si potrà definire mai tale.

Prec.

Di Nanni Balestrini non avremmo potuto farne a meno

Succ.

Miami: la città meno americana degli USA

Chiara Barbati

Chiara Barbati

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
miami

Miami: la città meno americana degli USA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie