• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Afghanistan: una nuova immagine talebana?

Marina Finaldi di Marina Finaldi
30 Agosto 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 5 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Mentre i talebani serrano la loro presa su Kabul e le loro prime rassicurazioni di moderazione vacillano, l’Occidente osserva le immagini provenienti dall’Afghanistan e commenta con rammarico la propria sconfitta. Siamo tornati indietro di vent’anni, oppure li abbiamo cancellati. La storia del Paese martoriato dalla guerra compare ancora adesso, ancora una volta, come un capitolo infelice di una storia più grande, più importante – quella americana ed europea –, i destini di centinaia di migliaia di persone ridotti a una fotografia, quella di una donna col burqa o di un bambino piangente, con gli abiti impolverati e sporchi di sangue rappreso, che guardiamo con distacco paternalista.

Qualche giorno fa, le immagini degli uomini avvinghiatisi in un disperato tentativo di fuga ai carrelli d’atterraggio degli aerei militari americani per poi precipitare nel vuoto avevano rievocato tragicamente alla memoria l’immagine dei Falling Men che, per sfuggire all’inferno di fuoco e metallo delle Torri Gemelle, si erano suicidati lanciandosi dal grattacielo appena esploso. Ogni mattina, da un paio di settimane a questa parte, ad attenderci al tavolo della colazione c’è un bollettino dei civili dispersi, feriti o rimasti uccisi nelle proteste, nei tentativi di fuga, nelle epurazioni e nelle esplosioni che si sono avvicendate dall’annuncio statunitense dell’abbandono della missione in Afghanistan. Spettatori di morte eravamo allora, spettatori di morte siamo adesso. Con una sostanziale differenza.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

L’immagine del crollo delle Torri Gemelle ci è rimasta stampata nel cervello non solo perché quel giorno si poneva fine con la tragedia all’illusione di invincibilità dello strapotere americano, sulla cui base si era modellato e si modella ancora il mito della società occidentale liberista: quello del World Trade Center era il primo vero avvenimento globale nell’era di internet. Intorno alla sua storia sono stati tessuti i primi complotti bisbigliati sui forum e sui blog, mentre i media tradizionali e addirittura l’industria dell’intrattenimento facevano da megafono alla propaganda bellicosa della war on terror. Oggi, le immagini che ci arrivano dall’Afganistan hanno vita diversa. Consumiamo le tragedie molto più in fretta, le accantoniamo in attesa dello shock successivo che, per fare notizia, deve essere sempre più forte. Scrolliamo i feed dei nostri social network affamati anche di questo: in attesa di condividere con gli altri non solo la nostra opinione non richiesta in materia di aiuti umanitari e politica internazionale, ma anche di provocare una reazione nel nostro minuscolo pubblico alla condivisione di una notizia o una fotografia che non possono lasciare indifferenti.

Su internet, oggi, non siamo fruitori passivi delle informazioni condivise da qualcun altro: siamo editori e censori di noi stessi, al punto da arrivare a influenzare la rilevanza dell’informazione anche a livello macroscopico. Così, accanto alle immagini di donne, uomini e bambini in fuga dal regime, assistiamo al replicarsi, sui social network, di meme raffiguranti talebani armati fino ai denti colti in attività goffe e infantili: mangiare il gelato, guidare le macchinine all’autoscontro, gigioneggiare con gli attrezzi della palestra presidenziale. Queste sono le immagini che hanno accompagnato le prime dichiarazioni dell’Emirato Islamico di stare perseguendo una via più moderata. Quelle foto si contrappongono a ogni manifesto strappato, ogni protesta sedata con la violenza, ogni giornalista perseguitato, ogni oppositore misteriosamente scomparso. La strategia è chiara: instillare anche solo il dubbio legittimo che i nuovi talebani siano diversi. L’immagine clownesca del leader che sa ridere di sé e si ridicolizza davanti agli altri raggiunge il doppio obiettivo di chetare la paura esterna della minaccia talebana e, al contempo, di controllare in che misura, in che modalità e a chi sia rivolta questa nuova immagine apparentemente innocua.

Mentre sulle nostre pagine Facebook ci scambiavamo, con l’emoji della risata, i meme di questi uomini dalle barbe folte e i fucili a tracolla immortalati con un cono gelato fra le mani, emergeva dai meandri della rete il video dell’arresto del comico afghano Nazar Mohammad, pestato, torturato e ucciso per averli derisi. Il video della sua cattura lo mostra prendersi gioco dei suoi aguzzini. Uno dei soldati a tenerlo fermo ride dentro la telecamera, mentre un secondo si volta a schiaffeggiare Mohammad con violenza. I portavoce talebani hanno ammesso che il comico avrebbe dovuto essere processato, non ucciso, come invece è stato, per iniziativa di un non meglio specificato gruppo di ribelli.

La rinnovata strategia mediatica si avvale dei social network e conta sulla viralità del messaggio e del contenuto per diffondersi. Da un’inchiesta di VICE, riportata anche su Rolling Stone in un articolo che si interroga sulla posizione che prenderanno Facebook et similia al momento dell’ufficializzazione del governo talebano, emerge come il gruppo fondamentalista avrebbe guadagnato rapidamente consensi a livello locale attraverso l’uso di WhatsApp e come l’invio di messaggi attraverso la piattaforma avrebbe permesso loro di coordinare la presa di Kabul. È recentissima la notizia diffusa da fonti BBC che i talebani abbiano tagliato ogni possibile accesso a internet e ai telefoni nella valle del Panshir, ultimo baluardo afghano di resistenza. La storia insegna, in fondo, che il modo più efficace di controllare l’informazione sia impedire l’accesso alle fonti.

Con tutte le differenze del caso, l’utilizzo dei social da parte dei gruppi di potere appare molto simile a quello che ne fanno i populisti in Europa e negli Stati Uniti. Non siamo nuovi alla patina friendly esibita da noti personaggi politici sui propri profili social, spesso dopo dichiarazioni pubbliche atroci e l’impegno quotidiano nella proposta o approvazione di norme disumane; né ci stupì, all’epoca, che i seguaci di Donald Trump avessero accarezzato e organizzato l’idea di assaltare il Campidoglio per sovvertire le elezioni presidenziali sulle chat di gruppo dei social network.

Le fake news viaggiano ogni giorno su un binario affollatissimo di meme e fotoritocchi, alimentando l’odio e la paura del diverso. Nel nostro ruolo privilegiato di fruitori di immagini, in quest’era in cui la nostra attenzione è il prodotto, siamo presi tra due regie diverse dello stesso film: da un lato, assistiamo al patetico pianto del coccodrillo occidentale che vive e racconta tutto in funzione di se stesso e, pure, non si esime dalla retorica del salvatore degli innocenti (ma attenzione: solo quando si tratta di donne e bambini); dall’altro, il nuovo volto di un vecchio nemico, tirato a lucido quel tanto che basta da non farci sentire in colpa se, in futuro, stringeremo ufficialmente patti e accordi con lui.

Prec.

Milano, Roma, Napoli: le elezioni si avvicinano

Succ.

Oggi non si può dire più niente. Ma è davvero così?

Marina Finaldi

Marina Finaldi

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
non si può dire più niente

Oggi non si può dire più niente. Ma è davvero così?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie