• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

25 novembre: chi abusa delle donne, abusa della vita

Fabiana Stornaiuolo di Fabiana Stornaiuolo
6 Giugno 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Migena Kellezi, trent’anni, scannata al collo con un coltello da cucina dopo una lite domestica. Lascia un figlio di otto anni e un marito che non l’amava.

Giordana Di Stefano, vent’anni, quarantadue coltellate. Lascia l’ex convivente assassino e la loro bambina.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Debora Fuso, venticinque anni e più niente, nemmeno giustizia, solo quindici coltellate e una lama spezzata in corpo. Per l’ex fidanzato, rito abbreviato: Abbiamo cominciato a litigare e poi il macello, mi è partito l’embolo. A lui parte l’embolo e lei va al macello.

La triste storia si ripete, all’infinito. Riempie i necrologi. Donne intelligenti, donne piene d’amore. Donne dal presente distrutto e indistruttibili speranze di futuro. Donne a cui alla fine è stato tolto ogni tempo. Per gli Uomini sono custodi di vita, per gli altri sacchi da boxe, valvole di sfogo, bellezza da possedere. In un presunto trionfo di virilità che sa di debolezza, sono luce da spegnere.

In fondo, a che servono le donne? A reggere nell’ombra la grandezza dei propri uomini, a placare l’ira di ogni nuovo fastidio quando finisce il Diazepam. E a che serve il 25 novembre? A ricordare che chi le viola viola la vita, che non esiste una sola violenza, che non si deve per forza scendere sottoterra per morire, che chi picchia, manipola, svilisce, sovrasta, ammazza ogni giorno: con le parole, uno sguardo, con la sola presenza. Pervade tutto: le ore, il corpo, i pensieri. Resta addosso, anche quando non lascia cicatrici a vista.

La Giornata internazionale contro la violenza sulle donne apre sedici giorni di attivismo, in una lotta che dura da sempre, ma che ora meno che mai è solo privata. Nessuno deve essere lasciato indietro, lo gridano in tante, lo gridano in tanti, lo intima l’ONU con una campagna che solo sulla carta termina il 10 dicembre, nella Giornata per i Diritti Umani, ma che nei fatti perdura, va avanti, cresce insieme alla consapevolezza che non è “amore malato”, ma solo malattia. È senso di impotenza, non di chi subisce, ma di chi fa, di chi ha bisogno di usare le mani per sentirsi forte, per ottenere qualcosa. È la cieca difesa dei vili, perché, come ha detto un uomo (Johann Wolfgang von Goethe), chi è nell’errore compensa con la violenza ciò che gli manca in verità e forza.

Quante volte ancora si dovrà dire basta? Quanta morte ancora sarà necessaria per raggiungere l’agognata “civiltà” con cui ci riempiamo la bocca? La stessa civiltà in cui quando una donna denuncia viene presa per pazza o esagera, diffama, non ha prove, e per ottenere credibilità deve farsi uccidere, perché qui non esiste prevenzione e la pena va accordata solo quando il dramma viene colto sul fatto, o si trova il cadavere.

Si parla un sacco e insieme alle parole non si contano più le vittime. Sfiorano i sette milioni, secondo l’Istat, le donne che nella propria vita hanno subito qualche forma di abuso, che fosse esso fisico, sessuale o psicologico cambia poco: sono il 35% delle donne nel mondo. Solo in Italia, se si parla di femminicidio, le cifre spaventose contano in media una vittima ogni tre giorni nell’anno corrente. Con lo stalking, sempre in Italia, si parla, invece, del 16% delle donne tra i sedici e i settanta anni: tre milioni e quattrocentosessantaseimila, di cui il 78% non ha cercato aiuto, soprattutto alle autorità. Come biasimarle, se lo Stato in cui vivono non le tutela nemmeno sul lavoro, dove i tassi di disoccupazione per loro sono più alti, mentre gli stipendi si abbassano.

Davanti a realtà del genere – realtà di genere – il femminismo diventa necessità, difesa delle donne per le donne, tutela dei diritti e della vita, e ancora di più del diritto alla vita.

D’altra parte, il 25 novembre non è una data scelta a caso, ma il ricordo di un brutale assassinio: tre donne, le sorelle Mirabal, furono uccise per aver detto no al regime dittatoriale di Rafael Leónidas Trujillo nella Repubblica Dominicana. Torturate a colpi di bastone e strangolate, furono gettate in un precipizio a bordo della propria auto, nell’intento di simulare un incidente. Era il 25 novembre del 1960.

Da allora, molte altre donne hanno detto no, e tante hanno condiviso la miserabile sorte delle sorelle Mirabal: il rifiuto fa paura, il rifiuto fa la rivoluzione. Ed è a questo che bisogna appellarsi, sempre, perché un no detto con decisione non può essere spento nemmeno con la morte. Se quelle donne non fossero riuscite a dire no, non ci sarebbe stata memoria, niente attivismo, niente manifestazioni contro la violenza, e tante, tantissime altre sarebbero scomparse in silenzio, in questo caso davvero nell’ombra.

Oggi come allora, la potenza di quelle due lettere deve riecheggiare, e sempre più forte, per raggiungere ogni angolo del mondo, ogni casa, ogni relazione malata, ogni donna degna di questo nome e ogni uomo che, invece, ha seppellito la propria umanità con le sue mani sporche di sangue.

Prec.

Queneau e i suoi “Esercizi di stile”

Succ.

Conoscere la fotografia con “Humans of Naples”

Fabiana Stornaiuolo

Fabiana Stornaiuolo

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
Conoscere la fotografia con “Humans of Naples”

Conoscere la fotografia con “Humans of Naples”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie