• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vittima di revenge porn licenziata: quando la colpa è di tutti

Chiara Barbati di Chiara Barbati
6 Giugno 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Da quando il Codice Rosso è stato approvato lo scorso luglio, il cosiddetto revenge porn è diventato reato. Nonostante le novità introdotte dal provvedimento siano state molto spesso definite insufficienti, l’istituzione di questo nuovo crimine ha rappresentato una grande conquista in tema di diritti e, soprattutto, di diritti delle donne.

Il revenge porn consiste nella pratica di condividere, all’insaputa della vittima – molto spesso una donna – foto e video privati di nudi o atteggiamenti sessuali, in genere a danno di ex partner, alla ricerca, come dice il nome, di una vendetta. Rientra, quindi, nella lunga lista di pratiche messe in atto da uomini possessivi e vendicativi con il preciso intento di nuocere l’altro, violandone la sfera privata. Ma il danno a chi subisce non si ferma a questo. Attraverso i mezzi digitali e i social media è diventato estremamente semplice diffondere i contenuti mediali, ormai divenuti in grado di raggiungere un numero molto elevato di persone. Quella che le vittime finiscono per subire, allora, dopo la violazione della propria intimità, è la gogna pubblica. I video e le foto vengono condivisi e raggiungono migliaia di utenti. Utenti che, dopo aver attentamente usufruito dei contenuti, ne condannano gli ignari protagonisti, contribuendo di fatto alla violazione dei corpi e dell’immagine di altre persone.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

La legge al momento garantisce una pena per gli aggressori, riconoscendo come reato la violenza perpetrata, ma non tutela le vittime, non davvero. A dimostrarlo è un recentissimo caso avvenuto a Brescia. Una donna, impiegata in alcuni studi oculistici, aveva denunciato la pubblicazione di alcuni video privati in possesso di un suo ex. La Procura di Brescia ha iscritto tre persone nel registro degli indagati. In seguito alla denuncia, però, alla donna non è stata in alcun modo garantita tutela: uno degli studi per cui lavorava l’ha licenziata per danno di immagine. Il datore di lavoro, stanco di ricevere chiamate da parte di uomini in cerca di un appuntamento con lei, ha deciso di eliminare il problema. Non prima, però, di aver commentato i video, esprimendo la sua opinione sull’esibizionismo dell’ex impiegata, confermando, quindi, di averne presa visione.

Che il corpo di una donna diventi un’arma da usare contro di lei è una pratica vecchia di migliaia di anni, che lentamente – e poco incisivamente – si cerca di abolire. Che le violazioni diventino virali è una nuova imminente minaccia che il mondo digitale ci ha regalato. Ma che una persona venga giudicata per la propria intimità, che la sua vita pubblica dipenda da un privato scoperchiato, da un’intimità che ha perso il diritto di essere personale, è l’abominevole minaccia di una società che non riesce a non imputare le colpe alle vittime e che tende a sottovalutare le colpe degli aggressori.

Nella legislazione italiana sono state infatti introdotte condanne e provvedimenti per chi diffonde questo tipo di materiale, ma non vengono messi in pratica per tutti quegli utenti che, invece, contribuiscono alla circolazione del materiale e che ne usufruiscono volontariamente. Non si punisce, insomma, chi guarda un video rubato, chi finge di non sapere che una visualizzazione in più non si perde nel mare di visualizzazioni, ma contribuisce a distruggere la sfera privata di un essere umano vittima di una vera è propria violenza. E, nel pensiero comune, non si prende neanche in considerazione l’idea che anche chi guarda il video, chi sfoglia le foto e chi giudica moralmente è complice di un abuso sessuale e di genere.

In effetti, si tratta di reati difficili da individuare. Allo stesso modo, per esempio, si può punire chi distribuisce contenuti rubati online, ma è impossibile condannare tutti gli utenti che fanno uso di musica e film piratati. Ma è anche vero che la violazione dei diritti di proprietà di un prodotto non ha – o non dovrebbe avere – la stessa valenza della violazione dell’intimità di una persona. Soprattutto quando le numerose vessazioni rovinano le vittime, portandole addirittura a togliersi la vita. Non sono pochi i casi di esistenze rovinate dalla gogna pubblica, dalle parole di scherno che circolano senza freni, alimentate dalle migliaia e migliaia di visualizzazioni di video e foto che, in fondo ognuno lo sa, nessuno dovrebbe guardare. E non dovrebbe essere necessario ricordare i più tragici casi di revenge porn per capirne la gravità.

Ma, alla luce di casi del genere, come può un curioso che voleva solo vedere non essere complice di quella violenza? Come può non macchiarsi di una fetta di una colpa molto più grande? Sapendo che qualcuno si è tolto la vita perché tante persone, tutte insieme, hanno fatto la stessa innocente, gravissima azione di premere play, o la stessa ricerca online di un video privato, come può nessuno di loro essere responsabile di quell’abuso, di quel licenziamento o di quella morte?

Prec.

Legge sulla lettura: sicuri che non lasci indietro nessuno?

Succ.

“9 minuti 9”, il concept album di Fiumanò Domenico Violi per chi non ha voce

Chiara Barbati

Chiara Barbati

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
concept album

“9 minuti 9”, il concept album di Fiumanò Domenico Violi per chi non ha voce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1343 shares
    Share 537 Tweet 336
  • Storia eretica del sangue mestruale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    851 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    722 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie