• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Virginia Woolf, l’Islanda e la gender equality

Rosa Maria Gloria Basanisi di Rosa Maria Gloria Basanisi
9 Novembre 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Fra cento anni, d’altronde, pensavo giunta sulla soglia di casa, le donne non saranno più il sesso protetto. Logicamente condivideranno tutte le attività e tutti gli sforzi che una volta erano stati loro negati. La balia scaricherà il carbone. La fruttivendola guiderà la macchina. Ogni presupposto basato sui fatti osservati quando le donne erano il sesso protetto sarà scomparso; ad esempio (in strada stava passando un plotone di soldati) l’idea che le donne, i preti e i giardinieri vivano più a lungo. Togliete questa protezione, esponete le donne agli stessi sforzi e alle stesse attività, lasciatele diventare soldati, marinari, camionisti e scaricatori di porto, e vi accorgerete che le donne muoiono assai più giovani e assai più presto degli uomini; cosicché si dirà: “Oggi ho visto una donna”, come si diceva “Oggi ho visto un aereo”. Può accadere qualunque cosa quando la femminilità cesserà di essere un’occupazione protetta, pensavo, aprendo la porta.

Così scriveva Virginia Woolf nel 1929, nel suo celebre saggio Una stanza tutta per sé. E, a distanza di quasi novant’anni dalla data della sua pubblicazione, il mondo contemporaneo ancora non cessa di interrogarsi costantemente – e a ragion veduta – su questo testo cardine della riflessione di genere.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Agli occhi di molti, questo discorso potrebbe risultare desueto. La condizione lavorativa delle donne, all’apparenza, sembra, difatti, aver guadagnato la piena parità rispetto al mondo maschile e non meriterebbe più in alcun modo di essere portato “sotto i riflettori”. Ciò che sfugge alla pigrizia analitica di questi soggetti è proprio il fatto che, anche qualora le donne potessero ricoprire tutte le posizioni, il mero essere “dovunque” – e anche su questo potrebbero esserci delle forti riserve – non implica l’esserci “allo stesso modo”. In altre parole, quello che si contesta nel mondo attuale non è la mancanza, come negli anni Venti, di impiegate femminili in alcuni settori, bensì la qualità delle loro condizioni di lavoro.

È di questi giorni la notizia che ha visto l’Althingi, il parlamento islandese, come promotore di una legge in grado di eliminare, una volta per tutte, la disparità salariale tra i generi. Già da anni, nella piccola isola, centinaia di donne, guidate dall’attivista Frida Ros Valdimarsdottir, scioperavano lasciando il luogo di lavoro due ore e mezza prima dell’orario prestabilito, il corrispettivo temporale della differenza retributiva rispetto ai loro colleghi di sesso maschile. Finalmente, per queste lavoratrici, il governo ha messo in campo degli strumenti effettivi di tutela.

Una delle maggiori piaghe della violenza di genere, e non solo, è proprio l’inconsistenza dell’uguaglianza formale nelle vicessitudini della vita pratica. L’assenza, insomma, di una parità sostanziale. Per tal motivo, in Islanda saranno previsti severi controlli e ingenti pene per tutti quei datori di lavoro che non rispetteranno le condizioni previste dalla nuova legge. La durezza dell’applicazione è stata vista come un mezzo necessario per sradicare un’usanza malsana dalle antichissime – e ingiustificate – radici sessiste.

La stessa Virginia Woolf, pur auspicandosi una piena co-responsabilità e partecipazione delle donne agli incarichi e alle mansioni destinate agli uomini, non dimenticò mai, nemmeno per un istante, la disuguaglianza economica e accademica offerta al popolo femminile. Dopotutto, che sia per poter scrivere romanzi o per raggiungere il pieno soddisfacimento esistenziale e professionale, la relativa povertà delle donne costituirà sempre un ostacolo per la loro emancipazione. Nessun gene, nessun utero, nessuno stereotipo, infatti, potrà mai realmente svilire l’attività delle lavoratrici, giustificando una minore retribuzione del loro operato.

Abbiamo, allora, molto da imparare dalla tenacia del popolo islandese, che ha saputo non solo riconoscere l’entità e la gravità di un problema, ma ha anche combattuto affinché venisse sradicato con modalità efficaci e pervasive. Non potremo mai davvero ambire a una giustizia sociale, se continueremo a ignorare la portata di una tradizione malata e irrispettosa, se non lotteremo affinché tutti, indistintamente, possano accedere alle stesse opportunità.

La vita, per entrambi i sessi – e li guardavo passare, lottando per farsi strada – è ardua, è difficile, una continua lotta. Richiede coraggio e forza giganteschi. Più che altro, forse, poiché siamo creature d’illusione, richiede fiducia in se stessi. Senza fiducia in noi stessi siamo come bambini in culla. E come possiamo generare in noi, più rapidamente possibile, questa imponderabile eppure inapprezzabile qualità? Pensando che gli altri sono inferiori a noi. Sentendo che abbiamo qualche superiorità innata rispetto agli altri.

Prec.

Scampia dei profumi e dei colori: intervista al neuropsichiatra Rosario Savino

Succ.

La lucanica: storia della salsiccia

Rosa Maria Gloria Basanisi

Rosa Maria Gloria Basanisi

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
lucanica-salsiccia

La lucanica: storia della salsiccia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie