• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“È vietata la tortura”: ancora violenze istituzionali

Giusy Santella di Giusy Santella
5 Giugno 2023
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Non vi saranno sfuggite le immagini diffuse negli ultimi giorni in merito al pestaggio avvenuto ai danni di una donna trans nei pressi dell’Università Bocconi di Milano da parte di tre agenti della polizia municipale. Al video che mostra la brutalità dell’aggressione, hanno fatto seguito ricostruzioni forzate e una strenua difesa del sindacato SULP, che ha diffuso una versione dei fatti – confermata inizialmente dall’Assessore alla Sicurezza Granelli – in base alla quale la donna stava importunando alunni e genitori di una scuola poco lontana. La ricostruzione è stata poi smentita e ha assunto tutt’altri contorni, mentre gli agenti, distaccati ai servizi interni, intanto sono stati denunciati per tortura, che, in base alla querela presentata, sarebbe aggravata dagli elementi della discriminazione e dall’abuso di potere. Al di là degli accertamenti che seguiranno, nessun fatto né premessa può giustificare gli abusi perpetrati, anche quando la donna era ormai inerme.

E, ancora, un carabiniere ha sferrato un calcio in pieno volto a un ragazzo arrestato per furto a Livorno, quando era già a terra trattenuto da altri due colleghi per le gambe e il collo. Anche in questo caso, qualunque sia stata la condotta che ha preceduto il fatto, si tratta sicuramente di un uso sproporzionato della forza pubblica. Eppure, sono immagini che non ci stupiscono perché sono sempre più frequenti simili aggressioni da parte di chi rappresenta le istituzioni e dovrebbe tutelare i cittadini, in particolare quelli più vulnerabili.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Sicuramente questi episodi non sono disincentivati dal clima politico in cui viviamo, di repressione e inasprimento delle pene. Basti pensare alla proposta di legge presentata da Fratelli d’Italia per l’abrogazione del reato di tortura per permettere, dicono i suoi sostenitori, alle forze dell’ordine di svolgere il loro lavoro liberamente e senza paura. E di cosa dovrebbero mai avere paura se rappresentano le istituzioni con giustizia e proporzione? Di fatto si tratta di legittimare gli abusi e le violenze perpetrate nei luoghi di reclusione, nelle caserme, nelle manifestazioni, per strada. In molte più delle situazioni che si vedono, o che noi riusciamo a immaginare, spesso nascoste per paura di ripercussioni o per mancanza di fiducia nello Stato e nella sua giustizia.

Questi sono anche alcuni dei temi posti al centro del XIX Rapporto dell’Associazione Antigone presentato pochi giorni fa, che ha un titolo emblematico: È vietata la tortura. Si parte proprio dalla provocatoria proposta di legge avanzata da FdI e dalle solite argomentazioni becere della destra per affermare forte e chiaro che se in Italia c’è stato il riconoscimento di una simile fattispecie di reato – seppur con ritardo – è perché il nostro Paese ha dei precisi obblighi internazionali a cui non può sottrarsi.

Oltre alle torture emerse in carcere, per cui sono attualmente avviati 13 processi – in alcuni dei quali Antigone si è anche costituita parte civile – il Rapporto offre interessanti spunti sull’utilizzo della repressione e della violenza nei confronti di alcune categorie di individui, i cosiddetti marginali. Si tratta di coloro che vivono un disagio e attentano al “decoro” delle città, cui si risponde non con prevenzione e presa in carico, bensì con esclusione e abusi.

Non bisogna dimenticare inoltre che quanto emerge in merito alla situazione negli istituti di pena non è altro che un’immediata conseguenza di come questi (non) luoghi vengono concepiti nella mentalità comune, ma soprattutto dalla rappresentanza politica. Angoli in cui relegare tutto ciò che non si vuole vedere e tutti coloro di cui non ci si vuole preoccupare perché non sono individui che rispondono agli standard di produttività ed efficacia della nostra società capitalistica.

Le violenze istituzionali sono rappresentazione di un disagio che oramai trapassa quelle imponenti mura, tanto è il suo peso. O che almeno dovrebbe trapassarle se però tutti non fossero occupati a voltarsi dall’altra parte. Gli istituti di pena italiani sono tra i peggiori in Europa, i più affollati, e preceduti solo da Romania e Cipro. Più di 56mila persone che vivono stipate in condizioni disumane e sopportando umiliazioni quotidiane non giustificate da alcun fine che il nostro ordinamento assegna all’espiazione della pena.

Questa non solo dovrebbe tendere alla rieducazione – che strano pensare che una società come la nostra sia davvero in grado di educare nuovamente qualcuno – ma soprattutto non dovrebbe comportare alcuna violazione ulteriore di diritti se non quella legata alla mera privazione della libertà, e tutto ciò che a essa naturalmente consegue, in termini di distanza da affetti e spazi sociali.

Prec.

“La vita è la mia questione”: la poetica del dentro in Mrs Dalloway (pt. 3)

Succ.

Di Giulia, Pierpaola e Milena: quando la stampa uccide le donne

Giusy Santella

Giusy Santella

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
tu non mi ucciderai - giulia tramontano

Di Giulia, Pierpaola e Milena: quando la stampa uccide le donne

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1343 shares
    Share 537 Tweet 336
  • Storia eretica del sangue mestruale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    851 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    722 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie