• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Alle origini della bicicletta”, storia del mezzo più bello del mondo

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
24 Luglio 2023
in Billy
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

C’è, forse, un solo sport capace di raccogliere pubblico dalle Alpi alle rive della Costa Azzurra nel corso della stessa gara, di svolgersi in uno stadio grande quanto un’intera nazione, senza curve o tribune, solo la strada, dove il biglietto è gratuito per tutti: è il ciclismo, la disciplina più democratica che esista, sia per i professionisti che per il suo pubblico, e la bicicletta è la grande protagonista.

Fatica umile, di gamba – o ce l’hai o vai giù, lontano dalle vette e dalla classifica – il ciclismo unisce milioni di appassionati, soprattutto in questo periodo dell’anno, quando per le città della Francia sfrecciano le biciclette dei corridori iscritti alla corsa a tappe più bella del mondo, il Tour de France.

Può interessartianche...

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

La Grande Boucle, giunta all’edizione numero 109, ha salutato domenica scorsa l’arrivo delle squadre nella meravigliosa cornice della capitale, Parigi, sul rettilineo degli Champs-Élysées, a due passi dall’Arco di Trionfo. A scrivere il proprio nome sul trofeo più prestigioso del ciclismo mondiale è stato il danese Jonas Vingegaard, autore di una memorabile cronoscalata sulle pendici del Monte Bianco, a Combloux, durante la quale ha staccato irrimediabilmente il rivale Tadej Pogačar, regalandosi la passerella finale vestito del giallo del Tour.

Mezzo ecologico per eccellenza, amato da professionisti e semplici appassionati di tutte le età, la bicicletta è la vera protagonista della corsa a tappe che, quest’anno, ha regalato al ciclismo il nome di un nuovo fenomeno che – c’è da starne certi – resterà nelle pagine della storia del ciclismo a lungo. Chi segue Mar dei Sargassi, però, sa che quando questo giornale si spinge a parlare di sport c’è sotto qualche storia di carattere sociale o letterario che vuole venire fuori.

In questo caso, il trionfo del corridore danese è il miglior pretesto possibile per parlare proprio del mezzo, raccontato magistralmente dalla casa editrice italiana delle due ruote: Ediciclo. Il volume si intitola Alle origini della bicicletta ed è a opera di Alfredo Azzini. Si tratta di un vero e proprio gioiello di letteratura che scava nella storia delle due ruote, scandagliando la linea del tempo dell’evoluzione tecnica della bicicletta.

Curato nei minimi dettagli, con il testo disposto su doppia colonna e fotografie che attraversano le centinaia di anni d’evoluzione del mezzo a dar prestigio all’intero volume, il libro è un oggetto prezioso tanto quanto il mezzo che si propone di raccontare. Persino la carta adoperata dalla casa editrice e la rilegatura lo rendono un vero e proprio pezzo da collezione.

E, chissà, non è un caso se il primo velocipede sfrecciò lungo le strade della capitale francese nel 1860 e, oggi, vive una terza giovinezza grazie all’esposizione mediatica della sfida tra i fenomeni in scena alla Grande Boucle. Da dove viene la bicicletta e come arriva in Italia, dove la sua produzione si sviluppò per la prima volta a Milano? In che modo ruote e pedali si intrecciano con la storia politica e sociale del Paese? Queste e tante altre sono le domande a cui Alle origini della bicicletta tenta di dare risposta, smontando il mezzo più affascinante di tutti i tempi in ogni singolo ingranaggio, mostrando al lettore gli aspetti evolutivi che hanno portato alle due ruote che, ancora oggi, tutti amiamo.

È dall’alba del secondo dopoguerra che manca, in Italia, un approfondimento della storia della bicicletta aggiornato con tutte le più moderne ricerche svolte a livello mondiale. Il progetto editoriale di Alfredo Azzini, che viene proposto in due volumi – il primo, dedicato all’evoluzione tecnica; il secondo, dedicato all’evoluzione sociale e sportiva –, finalmente colma questa lacuna storica.

Prec.

The Move: l’empatia italiana che vince a Parigi

Succ.

Morti sul lavoro e l’Italia dei record

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

cecilia
Billy

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

18 Giugno 2025

È da poco cominciata l’estate quando Cecilia scopre di avere il nome di un verme. L’aria è già calda, intrisa di sudore e mare, e qualcosa dentro inizia a mutare forma. Non è il primo cambiamento – il corpo...

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

Succ.
morti sul lavoro flobert bargi

Morti sul lavoro e l’Italia dei record

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie