• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Veduta Leopardi: Napoli torna a decantare il celebre poeta

Antonio Salzano di Antonio Salzano
21 Gennaio 2024
in Appuntamenti, AZETA di Antonio Salzano
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Al via giovedì 3 giugno alle ore 18, e per le quattro settimane successive, l’ottava edizione di Veduta Leopardi, l’annuale manifestazione ideata e curata dal poeta Costanzo Ioni che si svolge a Napoli, sulle scale San Pasquale che, dal Corso Vittorio Emanuele (altezza civico 556), portano verso Toledo e i vicoli dei Quartieri Spagnoli che, nell’ottobre del 1833, accolsero il giovane Giacomo Leopardi. Il poeta trovò alloggio, assieme al suo amico Ranieri, in via San Mattia 88, in un appartamento al secondo piano in cui soggiornarono appena due mesi per motivi che sembrano riconducibili al non gradimento della proprietaria per la coabitazione o, forse, al timore di contagio di quegli inequivocabili sintomi della tisi che affliggevano lo scrittore.

L’appartamento di Palazzo Cammarota, in via Santa Maria Ognibene, seconda abitazione di Leopardi, che vi restò per due anni per poi trasferirsi in Vico Pero a Capodimonte fino alla sua morte, è posto di fronte alle scale San Pasquale dove in queste sette edizioni poeti italiani e stranieri hanno tributato un omaggio all’autore de L’Infinito, producendo, tra l’altro, una donazione al Fondo Leopardi della Biblioteca Nazionale delle sue traduzioni in napoletano e swahili.

Può interessartianche...

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

La fame come arma di distruzione di massa

veduta leopardiUna manifestazione semplice, con un pubblico sempre attento e partecipe seduto sui gradini, con lo sguardo rivolto a Palazzo Cammarota e alle decine di poeti che si alternano alla lettura di versi, quest’anno, purtroppo, non intervallati dagli interventi anche canori di Ernesto Nocera e dai dotti approfondimenti di Vincenzo Villarosa, scomparsi recentemente, che saranno ricordati nel corso delle quattro serate.

E fu proprio in occasione della prima edizione di Veduta Leopardi che conobbi Vincenzo, il quale intervenne leggendo questo scritto che ripropongo con piacere.

Leopardi: il destino dell’uomo e della civiltà di Vincenzo Villarosa

Sulla vita e le opere di Giacomo Leopardi è stato scritto tanto, come è giusto e utile che sia per una figura di grande spessore intellettuale e umano.

Un grande filosofo italiano, Emanuele Severino, ha incluso, da tempo, il poeta di Recanati nei manuali di storia della filosofia e gli ha dedicato due libri importanti come Il nulla e la poesia e Cosa arcana e stupenda. Da poco, è uscito in libreria il suo lavoro In viaggio con Leopardi (Milano, 2015), dal quale voglio leggere alcuni passaggi che, secondo me, mostrano l’importanza di Leopardi, non solo come poeta, ma anche come pensatore.

L’opera di Leopardi è una grande critica della civiltà. Può sembrare che egli stesso favorisca l’impressione di muoversi nella direzione indicata da Rousseau. Eppure c’è ben altro. Leopardi anticipa Nietzsche, anticipa il cuore del pensiero di Nietzsche: il tema della “morte di Dio”. Quando arriva a questo punto, il lettore può trovare la cosa più o meno interessante. Che però riguarda le opinioni dei filosofi e dei letterati. Il mondo va avanti. Ma, chiediamoci, va avanti indipendentemente dalle opinioni umane? Quelle degli uomini comuni e di quelli meno comuni che escogitano le varie tecniche di sopravvivenza, “materiali” e “spirituali”? (pag. 7).

Più avanti, Severino continua:

Se si volesse scrivere un libro “facile” sul senso della filosofia, che non includesse il tema della contraddizione, non sarebbe un libro di filosofia. Ed è dalla filosofia che la scienza eredita tale senso. Inoltre, è Leopardi stesso ad affrontare sin dall’inizio il tema della contraddizione e a porlo al centro del suo pensiero. […]

Tuttavia, dopo aver tentato strenuamente di circoscrivere la sua violazione, Leopardi si convincerà di dover negare in ogni campo questo principio, e di dover affermare l’esistenza universale della contraddizione. Non c’è bisogno di sottolineare l’audacia di questa tesi. Ma profonde sono le sue ripercussioni sul pensiero di Leopardi e sulla partita che egli gioca con la tradizione dell’Occidente. (pagg. 13-5).

veduta leopardi

Leopardi, in breve, come poeta ma anche come pensatore, è di un’attuale “inattualità” – da sempre e per sempre – e ci fa riflettere sulla necessità dell’arte e della letteratura e, soprattutto, della loro capacità di farci comprendere il qui e ora e l’eterno e la loro unità, nella diversità delle espressioni umane.

E tra le tante difficoltà dell’esistenza, di Questa maledetta vita (Firenze, 2015) – come recita il titolo del prezioso libro di Raffaele Urraro, appena uscito in libreria – ci aiuta a capire, meglio ancora a “sentire”, la vita così come forse è, senza aggettivi. La vita e basta.

Prec.

Vannino Chiti tra sinistra e religione: «Papa Francesco è un leader, ma ora tocca alla politica»

Succ.

Vittimizzazione secondaria: l’Europa condanna l’Italia nei processi per stupro

Antonio Salzano

Antonio Salzano

Articoli Correlati

autonomia differenziata
AZETA di Antonio Salzano

Autonomia, trasporti e fratture: la calda estate italiana

30 Agosto 2024

«Ricordo, come mi hanno detto tanti siciliani, che il 90% delle ferrovie in Sicilia è a binario unico e la metà dei treni viaggia a gasolio, quindi io non vorrei spendere qualche miliardo di euro per un ponte in...

sipario politica partiti di stato salva-politici toti
AZETA di Antonio Salzano

Toti liberi e la norma salva-politici (o casta?)

8 Agosto 2024

Il duro carcere nella propria abitazione, la sofferenza della privazione della libertà, la lontananza dai compiti istituzionali, e non solo, hanno trasformato l’ex Presidente della Regione Liguria da vittima a paladino dei colletti bianchi per la richiesta di rimodulazione...

La fame come arma di distruzione di massa
AZETA di Antonio Salzano

La fame come arma di distruzione di massa

29 Luglio 2024

Il recente rapporto Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo, presentato quest’anno dall’Alleanza globale contro la fame e la povertà a Rio de Janeiro, ha quantificato in  circa 733 milioni (122 milioni in più del pre-pandemia)...

berlusconi senatore a vita quirinale malpensa-berlusconi
AZETA di Antonio Salzano

Aeroporto Malpensa-Berlusconi: e se non fosse un errore?

16 Luglio 2024

«Non vedo l’ora di atterrare al Malpensa-Berlusconi»: così parlò l’uomo del ponte all’indomani dell’ordinanza ENAC che, su sua iniziativa, ha intitolato lo scalo milanese all’ex Cavaliere. Dopo il francobollo commemorativo, il secondo aeroporto italiano per numero di passeggeri e...

Succ.
vittimizzazione secondaria

Vittimizzazione secondaria: l’Europa condanna l’Italia nei processi per stupro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie