• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Una rivolta. Orizzonti e Confini del Nord-Est”: dall’autogoverno veneto alle comunità escluse

Giusy Santella di Giusy Santella
22 Ottobre 2024
in Billy
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Tra le pagine di Una rivolta. Orizzonti e Confini del Nord-Est di Enrico Prevedello, edito nottetempo, sentiamo l’odore della vita di Luciano Franceschi. Il suo caseificio, la sua bottega, l’odore del caglio e dei formaggi freschi, del pane appena sfornato, l’odore della sua terra.

Luciano Franceschi è il capo dell’autogoverno veneto, movimento che ha come obiettivo principale la costituzione – o meglio la liberazione – della Nazione indipendente del Veneto. Indipendente e non autonoma. Infatti, se in un primo momento le rivendicazioni trovano spazio all’interno della Lega Nord di Bossi, in seconda battuta la prospettiva di secessione e autonomia di quest’ultima non è ritenuta sufficiente, sia perché i veneti non si considerano accomunati agli altri abitanti del Nord sia perché Luciano e il suo gruppo non si sentono parte dell’Italia, da cui quindi doversi separare. L’Italia viene considerata il colonizzatore da cui le terre venete sono state usurpate e da cui bisogna liberarsi.

Può interessartianche...

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

La vita, gli obiettivi politici, la deriva di Franceschi vengono raccontati da un compagno di scuola e amico di Arturo, il figlio di Luciano, dopo lunghi fatti e ricostruzioni che a vederli così, nero su bianco, ci sembreranno un’invenzione ridicola, un’ossessione irrazionale. Il contesto in cui i personaggi si muovono, però, è fondamentale ed è il fulcro della vicenda: Borgoricco è un piccolo centro veneto, abitato essenzialmente da imprenditori e operai, un luogo che risente inevitabilmente della crisi finanziaria, in particolare nei primi anni 2000. La sua centralità è chiara nell’utilizzo di numerose espressioni dialettali, senza le quali l’autore pensa di non trasmettere adeguatamente il senso delle storie riportate.

Il narratore ricostruisce fin da subito le peculiarità di Borgoricco: lui, unico figlio di operaio tra i suoi amici, avverte la propria esclusione, la mancanza di caratteristiche che accomunano invece tutti gli altri. Gli imprenditori che arrivano al suicidio nel periodo di crisi economica tornano spesso in questo libro, soprattutto nelle vicende finali della vita di Luciano che entra in carcere per aver sparato al direttore della banca di Borgoricco a cui era andato a chiedere, per l’ennesima volta, un finanziamento – poi negato – per risollevare la sua attività, per dimostrare ai figli e alla sua comunità di potercela fare. Che la sua elezione a capo dell’autogoverno veneto non era immeritata, che i suoi progetti non erano irrealistici, che lui non avrebbe ceduto alla disperazione.

Ciò che trapela è una totale mancanza di fiducia verso lo Stato, considerato non solo usurpatore ma disinteressato alle vicende dei veneti. Intanto, noi sappiamo che l’insperata autonomia è diventata realtà e sembra quasi ironico leggere ora le parole di Luciano:

La Lega Nord, in Veneto, compare solo negli stand della tradizionale Fiera del Folpo di Noventa Padovana, e forse nei ricordi di chi vota Zaia (presidente della regione dal 2010), che ogni tanto usa la parola “autonomia”, a partire dal referendum consultivo del 2017 in cui la maggioranza degli aventi diritto veneti dice sì all’autonomia regionale. Alcuni aspettano ancora – non so se mentre leggerete queste righe ci sarà il Veneto autonomo oppure il ponte sullo stretto di Messina, poco importa, intanto io impressa nella mente ho l’immagine di Luciano che sorride e fa lentamente no con la testa: vi hanno preso per il culo con l’autonomia, che è un contentino, c’è una bella differenza con l’indipendenza, dice. Se sei autonomo ti tengono col 50 collare, puoi allontanarti di due metri ma devi obbedire sempre alla stessa mano, quella che ti prende di bocca la selvaggina che gli porti e poi ti nutre con gli avanzi. L’indipendenza e l’autogoverno sono le uniche vie per la libertà.

Nel libro si alternano pagine in cui si raccontano la vita, gli affetti, la famiglia di Luciano – di cui troviamo tra le righe anche qualche fotografia – a pagine più recenti ambientate nelle varie case di reclusione che lo ospitano: sullo sfondo rimane la vicenda che lì lo ha condotto. Il focus si sposta sulla vita in carcere, dove Luciano porta avanti delle precise rivendicazioni che riguardano la vita dei detenuti, scopre che quelle vessazioni e condizioni di vita che lui riconduce al suo status di prigioniero politico – come si definisce – in realtà riguardano tutte le persone recluse e sono parte della natura stessa dell’istituzione carceraria. Il punto di vista della vita in carcere torna anche nelle parole del narratore, che racconta di aver insegnato tra quelle mura, segnalandone tutte le storture.

C’è un elemento che è chiaro in Una rivolta. Orizzonti e Confini del Nord-Est, e che a un certo punto viene anche esplicitato: il mondo in cui credi di vivere è il risultato della condivisione culturale della tua comunità. Le comunità più forti impongono il proprio mondo agli altri. Ci rendiamo conto che il paragone può apparire azzardato, soprattutto alla luce delle più recenti vicende istituzionali e politiche sull’autonomia differenziata che non condividiamo in alcun modo, ma il punto di vista presentato da Luciano è quello di una comunità che si sente esclusa, emarginata, non valorizzata, così come quella delle persone detenute, così come quella delle persone di Borgoricco, come quel bambino che vede nei compagni qualcosa che non avrà mai.

E non ci riferiamo a cose materiali, ma a un senso di appartenenza e partecipazione che è il filo conduttore di tutto il libro. Quando l’autore dice che il bancone della bottega Franceschi era frigorifero e vetrina della comunità di Borgoricco non esagera, perché lì, in quelle persone, si concentrano tutte le aspirazioni della comunità.

Prec.

Beatrice Cristalli: «Il dubbio ci tiene vivi»

Succ.

G7 Difesa: tra caccia e manganelli, cos’hanno firmato i signori della guerra?

Giusy Santella

Giusy Santella

Articoli Correlati

cecilia
Billy

“La Cecilia”: dare nome al corpo, dare forma all’io

18 Giugno 2025

È da poco cominciata l’estate quando Cecilia scopre di avere il nome di un verme. L’aria è già calda, intrisa di sudore e mare, e qualcosa dentro inizia a mutare forma. Non è il primo cambiamento – il corpo...

alessio arena il sesso degli alberi
Billy

“Il sesso degli alberi” di Alessio Arena, della bellezza e dell’orrore di sentirsi altro

3 Giugno 2025

Alessio Arena non è uno scrittore. Mi spiego meglio: è molto di più. Alessio è la capacità, rara, di fare della parola la più alta forma di espressione, di lirica e incontro, così personale e autentica da non rischiare...

La teoria del salto
Billy

“La teoria del salto”, o l’arte di svelarsi alla Verità

15 Aprile 2025

Salvador Dalí. La mente di ognuno di voi, in questo momento, sta visualizzando il volto in bianco e nero del pittore ritratto da un fotografo dal nome francese, Philippe Halsman. Prima di volare da Parigi a New York, di...

primavera
Billy

Letture per attraversare con leggerezza la primavera

28 Marzo 2025

Da poco siamo entrati nell’equinozio di primavera e quale migliore consiglio se non una lista di letture adatte alla stagione tiepida, al risveglio dei sensi, alla fioritura della natura? Possiamo mettere da parte per questi mesi i romanzi più...

Succ.
G7 Difesa Napoli

G7 Difesa: tra caccia e manganelli, cos’hanno firmato i signori della guerra?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1309 shares
    Share 524 Tweet 327
  • Storia eretica del sangue mestruale

    961 shares
    Share 384 Tweet 240
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    849 shares
    Share 340 Tweet 212
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie