• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Una Pasqua solidale con l’Associazione Italiana Linfoistiocitosi Emofagocitica

Francesca Testa di Francesca Testa
12 Marzo 2021
in Rubriche
Tempo di lettura: 2 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

L’Associazione Italiana Linfoistiocitosi Emofagocitica è un’organizzazione senza scopo di lucro che opera su tutto il territorio nazionale per promuovere la ricerca scientifica di una malattia rara, la linfoistiocitosi emofagocitica (LE o HLH), e offrire sostegno alle famiglie dei bambini da essa colpiti. L’AILE è nata nel 2015 grazie all’iniziativa della famiglia e degli amici di Mario Ricciardi, un ragazzo a cui improvvisamente a fine maggio 2012 si è manifestata la linfoistiocitosi emofagocitica, perdendo purtroppo la sua battaglia il 31 ottobre dello stesso anno, a soli 14 anni.

Il papà di Mario, Ugo Ricciardi, ha deciso di fondare l’associazione per promuovere la ricerca medico-scientifica e, allo stesso tempo, diventare un punto di riferimento nazionale per tutti coloro che cercano informazioni sulla patologia, sulle cure e sui centri specializzati. In questi anni, altre famiglie si sono affiancate e supportano l’associazione, ma anche medici esperti del settore.

Può interessartianche...

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

Anna: la libertà di scegliere

Lo scopo di AILE è quello di raccontare le tragiche esperienze vissute affinché sia possibile diffondere maggiore consapevolezza e, quindi, arrivare a effettuare diagnosi più precoci. Non tralasciando che purtroppo la maggior parte dei medici e dei pediatri non ha ancora una conoscenza approfondita di questa malattia. Nello specifico, la linfoistiocitosi emofagocitica identifica un gruppo di disordini legati all’attivazione/proliferazione incontrollata delle cellule macrofagiche, classe di globuli bianchi deputati alla difesa contro agenti esterni, e comprende due diverse condizioni. Ogni anno colpisce 1 su 50mila bambini in età pediatrica e in Italia il numero di infanti a cui viene diagnosticata è in media una decina annua.

Attualmente, l’Associazione Italiana Linfoistiocitosi Emofagocitica è l’unica realtà associativa a occuparsi specificamente della malattia e svolge la sua attività grazie alla passione di uno staff dedicato, alle esperienze delle famiglie dei malati, ai volontari, ai singoli donatori e grazie al supporto di un comitato tecnico-scientifico di livello internazionale.

Il difficile periodo che stiamo vivendo da circa un anno ormai è vissuto con maggiore intensità dalle famiglie che hanno bisogno di spostarsi per questioni mediche. Per questo motivo, per il 2021, l’AILE vuole offrire un alloggio ai tanti che hanno la necessità di muoversi dalla propria regione per seguire le terapie nei centri di riferimento per l’HLH. Per partecipare a questo progetto, ma soprattutto per sostenerlo, è possibile acquistare delle uova di Pasqua.

Questa è una delle iniziative che l’Associazione Italiana Linfoistiocitosi Emofagocitica porta avanti affinché il diritto alla salute e l’accesso alle cure mediche siano garantiti a tutti, ma per farlo è necessario sensibilizzare le istituzioni e i soggetti privati sull’importanza che assume la ricerca scientifica creando, allo stesso tempo, una rete che possa diffondere informazioni ed essere di sostegno a chi ne ha bisogno.

Anche se a causa dell’emergenza sanitaria non sarà possibile per l’associazione stare nelle piazze italiane, è possibile comunque rendere la propria Pasqua più solidale acquistando un uovo direttamente dal sito internet di AILE.

Prec.

Vaccini a ordini e categorie speciali. Ma chi pensa ai più fragili?

Succ.

Conte e Draghi nel segno della continuità: ciò che la stampa non vede

Francesca Testa

Francesca Testa

Articoli Correlati

salute mentale inchiesta covid affaire mascherine
Rubriche

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

17 Gennaio 2024

Un altro Natale è alle porte e, volenti o nolenti, stiamo imparando a convivere con il Sars-Cov2. Ritengo sia sempre utile ribadire un concetto fondamentale: anche se è finita la fase emergenziale, i vaccini anti-Covid approvati continuano a proteggere...

philip roth russell banks
Rubriche

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

3 Febbraio 2024

Nel corpo, non meno che nel cervello, è racchiusa la storia della vita. – Edna O’ Brien Philip Roth Il romanzo L’animale morente di Philip Roth, attraverso l’oscillazione fra venerazione e ossessione del possesso di un corpo e per...

anna
Rubriche

Anna: la libertà di scegliere

18 Dicembre 2023

Anna è il nome che avevo scelto e, per il rispetto della privacy della mia famiglia, resterò “Anna”. Ho amato con tutta me stessa la vita, i miei cari e con la stessa intensità ho resistito in un corpo...

marianna vittorioso condom bar napoli tools
Rubriche

“Use the right tools”: Marianna Vittorioso e il primo free condom bar di Napoli

14 Dicembre 2023

Il 30 novembre scorso, presso il Bar Tools in Via Calata Trinità Maggiore a Napoli si è aperto un vernissage a cura di Marianna Vittorioso, architetto e artista di origine campana con base a Shangai. L’installazione, che ha preso...

Succ.
conte e draghi elezioni

Conte e Draghi nel segno della continuità: ciò che la stampa non vede

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1060 shares
    Share 424 Tweet 265
  • Storia eretica del sangue mestruale

    906 shares
    Share 362 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    822 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    663 shares
    Share 265 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie