• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Un Pacco dal Carcere”, l’agricoltura si fa solidale

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
6 Giugno 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Quando le porte del carcere si chiudono alle spalle di un individuo, d’un tratto, la luce si spezza, l’aria si fa rarefatta, circoscritta alle mura, la vita va in pausa e, spesso, il pulsante di ripartenza non verrà più schiacciato. Gli istituti di detenzione, in Italia, sono biblioteche di storie di sofferenza, di dolore, di scelte sbagliate senza possibilità di una seconda opportunità. L’ora d’aria è una preghiera che, con il tempo, non si recita neanche più.

Quando le porte del carcere si chiudono alle spalle di un individuo, un tatuaggio indelebile gli si imprime sulla pelle e nell’anima, gli sguardi del mondo esterno si uniformano allo stesso giudizio.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Esistono, però, persone che hanno imparato a guardare oltre le mura, oltre le sbarre, oltre i pregiudizi, oltre la pelle dura della cattiveria e sporca di quell’inchiostro incancellabile. Nel carcere di Secondigliano, presso una delle zone più difficili del territorio napoletano, l’area nord, conosciuta ai più per i fatti di criminalità organizzata, alcune associazioni si spendono affinché la luce trafigga le barriere della prigione e la natura rompa il cemento che separa gli uomini dalla libertà.

La cooperativa sociale L’Uomo e il Legno, del Presidente Enzo Vanacore, da ormai oltre vent’anni, si pone il delicato obiettivo di offrire un’azione volta all’inserimento lavorativo attraverso dei laboratori artigiani e non solo che vanno dalla falegnameria alla lavorazione della ceramica. Solo due anni fa, però, a questi progetti si è aggiunto CampoAperto, ossia una fattoria sociale che gestisce circa due ettari di terreno all’interno del penitenziario.

CampoAperto è un progetto di Impresa Sociale per la produzione agricola di eccellenza, completamente naturale. – dichiarava Vanacore, nel 2016, in un’intervista a cura di Umberto Laperuta – Un’iniziativa che, oltre a sostenere la ristrutturazione del progetto di vita delle persone private della libertà personale, prima che siano chiamate a rimettersi in gioco una volta scontata la pena, offre una risposta concreta al bisogno di lavoro salariato espresso dai detenuti, in considerazione del fatto che il sistema penitenziario, caratterizzato da sovraffollamento, incremento dei suicidi e degli atti di autolesionismo, non sempre riesce a garantire un autentico percorso di riabilitazione.

Un nome, CampoAperto, che, come suggerito dai detenuti, si contrappone alle mura chiuse del carcere, un progetto di agricoltura di altissima qualità, lontana dall’utilizzo di qualsiasi agente chimico, destinata a un piccolo mercato – dalla vendita online, ai privati, fino a piccoli ristoranti – che permette, però, ad alcuni dei lavoratori impegnati nella gestione del terreno e della sua coltivazione di affrontare il lavoro salariato, finalmente fuori dalle logiche della malavita.

È iniziativa di quest’anno Un Pacco dal Carcere, un rovesciamento del modello 176 bis, quella lista di tutti gli oggetti che possono essere contenuti nei pacchi destinati a persone recluse in quell’istituto da parte di amici o parenti. Con questo progetto, le scatole affrontano il percorso inverso, partendo dal penitenziario fino alle tavole degli acquirenti, testimoniando l’impegno dei detenuti nella lavorazione delle terre. Tre le versioni, rossa, arancione e viola, tutte con certificazione Bio.

Un Pacco dal Carcere sarà donato, previa estrazione, ai partecipanti alla prima festa dell’Associazione Culturale L’Anguilla, presso lo Slash art/msic, venerdì 5 gennaio alle ore 18:30, perché, come ben espresso dai responsabili della cooperativa L’Uomo e il Legno nel commentare questa bella e spontanea collaborazione, la cultura va di pari passo con il mondo del lavoro e i due temi sono così fortemente collegati che l’uno non potrà e non dovrà mai escludere l’altro.

La natura, come spesso accade, offre soluzioni che l’uomo, nel suo compulsivo ricorrere all’artifizio, non è in grado di raggiungere. La solidarietà e l’impegno delle cooperative coinvolte arricchisce un terreno florido di tutte quelle opportunità che si traducono in lavoro e speranza per chi, a causa di scelte sbagliate, non pensava più di averne diritto.

Quando le porte del carcere si chiudono alle spalle di un individuo, qualcun altro è pronto ad attenderlo, con gli occhi liberi da quelle barriere che sono tutt’attorno a spezzare la luce, ad appesantire l’aria. Una seconda chance è possibile.

Prec.

G8: una promozione alla DIA(Z)

Succ.

MANN miglior museo: lo schiaffo morale italiano

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
MANN miglior museo: lo schiaffo morale italiano

MANN miglior museo: lo schiaffo morale italiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1260 shares
    Share 504 Tweet 315
  • Storia eretica del sangue mestruale

    952 shares
    Share 381 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    727 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie