• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ti dico un libro: Goethe-Institut e Lalineascritta raccontano la letteratura tedesca

Marina Finaldi di Marina Finaldi
26 Marzo 2021
in Appuntamenti
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Dal 29 marzo, il Goethe-Institut di Napoli e Lalineascritta inaugurano il progetto di critica letteraria digitale Ti dico un libro. L’appuntamento si ripeterà ogni lunedì fino al 31 maggio 2021, nello spazio virtuale e aperto della pagina Facebook del Goethe Institut Neapel. Un progetto ambizioso, alla cui fonte sta l’esigenza di sentire, nella letteratura, quel filo che unisce le culture e supera barriere.

Queste ultime sono, nel particolare momento che stiamo vivendo, quanto mai solide e coincidono spesso con il perimetro del nostro appartamento o della scrivania dalla quale studiamo, scriviamo, lavoriamo, interagiamo da più di un anno. Ritagliarsi del tempo per la riflessione sulla letteratura e per la letteratura è un modo per cercare una nuova sintonia con ciò che sta all’esterno. Da sempre influente nel suo ruolo di promuovere la lingua e la cultura tedesca in Italia, non sorprende che accanto alla preziosissima associazione Lalineascritta figuri il Goethe-Institut, che celebra così il sessantesimo anniversario dalla sua fondazione.

Può interessartianche...

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

Le opere scelte abbracciano la contemporaneità nelle sue più molteplici, controverse e ibride sfaccettature. Si comincia dal Paesaggi in prestito di Marion Poschmann, in cui il gioco letterario è retto da una commistione di generi e linguaggi e di contaminazioni continue. Il programma prevede escursioni nella distopia fantapolitica (neanche poi così distante dal nostro presente) di Julie Zeh, nella sperimentazione giocosa del Due minuti con Paul McCartney di Friedrich Christian Delius e, ancora, nel thriller, nel weird magico di Saša Stanišić, nell’esplorazione dei classici di Mann e Brecht e altro ancora. Ti dico un libro prevede, oltre al commento delle opere letterarie (tutte da autori pluripremiati), la recitazione di interi brani dai libri proposti, per imparare a conoscere i grandi della letteratura recente in lingua tedesca.

Il programma completo dell’iniziativa è il seguente: 

29 marzo – Marion Poschmann: Paesaggi in prestito, Del Vecchio Editore 2020, letto e recensito da Silvia Belcastro

5 aprile – Delius, F.C: Due minuti con Paul McCartney, Le Lettere 2020, letto e recensito da Federica Frascogna

12 aprile – Juli Zeh: Cuori vuoti, Fazi 2021, letto e recensito da Marina Indulgenza 

19 aprile – Thomas Mann: Tonio Kröger, letto e recensito dagli studenti del master SEMA – Mestieri della scrittura e dell’editoria dall’artigianato al digitale (terza edizione, realizzato da Lalineascritta e Unisob)

26 aprile – Nino Haratischwili: L’ottava vita (per Brilka), Marsilio 2020, letto e recensito da Domenico Esposito

3 maggio – Saša Stanišić: Trappole e imboscate, L’orma editore 2020, letto e recensito da Claudia Moschetti

10 maggio – Bertolt Brecht: Me-ti. Libro delle svolte, L’orma editore 2019, letto e recensito da Alessandra Bellini

 17 maggio  Dörte Hansen: Tornare a casa, Fazi 2020, letto e recensito da Carlo Bertorello

24 maggio – Uwe Timm: La scoperta della currywurst, Sellerio 2020, letto e recensito da Emilia Bersabea Cirillo

 31 maggio – Judith Schalansky: Inventario di alcune cose perdute, Nottetempo 2020, letto e recensito da Michela Panichi

Non ci resta che sintonizzarci sulla pagina Facebook del Goethe-Institut Neapel, tutti i lunedì.

Prec.

Perché Dante? Settecento anni dopo, il Sommo Poeta

Succ.

«Così difendo “La principessa del cielo”»: intervista a Rino Alaimo

Marina Finaldi

Marina Finaldi

Articoli Correlati

mario schifano
Appuntamenti

Mario Schifano, un artista a tutto tondo dai primi monocromi alle tele XXL

10 Ottobre 2023

Fino al 29 ottobre 2023 presso Le Gallerie d’Italia, a Napoli: questo il termine ultimo per visitare la mostra dedicata a uno dei più importanti artisti italiani della scena nazionale e internazionale del ventesimo secolo, Mario Schifano. L’esposizione, Mario...

festival delle arti di lecce
Appuntamenti

Il Festival delle Arti di Lecce e la performance dello Shakesperean-neapolitan Theatre

18 Luglio 2023

È da qualche anno che la cultura napoletana emerge in un laboratorio continuo di esperienze e di esperimenti che rendono Napoli – tutto il territorio centrale e periferico – all’avanguardia di un mutamento di rotta che è culturale, antropologico...

bagnoli tra passato e presente
Appuntamenti

“Attraverso i luoghi in attesa”: Bagnoli tra passato e presente

29 Giugno 2023

Inaugurata il 28 giugno in un vernissage presso il ristorante Altoforno Bistrot all’interno del Circolo Ilva Bagnoli, la mostra Attraverso i luoghi in attesa – Bagnoli tra passato e presente è un vero e proprio spin-off di un lavoro...

rest-art
Appuntamenti

“Rest-Art”: il mare come progetto di inclusione

14 Giugno 2023

L’Associazione Life opera da quasi vent’anni nel sociale e in particolare nell’integrazione di “giovani a rischio” dell’area penale campana. Nel suo percorso, iniziato con il restauro delle barche a vela in legno, ha avuto sostenitori che le sono rimasti...

Succ.
La principessa del cielo

«Così difendo “La principessa del cielo”»: intervista a Rino Alaimo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1309 shares
    Share 524 Tweet 327
  • Storia eretica del sangue mestruale

    961 shares
    Share 384 Tweet 240
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    849 shares
    Share 340 Tweet 212
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie