• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Terranova”: Giò Sada esplora le terre di Gulliver

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
4 Marzo 2020
in Rubriche
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

«A me interessa ben altro, sto cercando altro». Ci eravamo lasciati così, nel dicembre 2017, noi di Mar dei Sargassi e Giò Sada, cantautore pugliese di straordinario talento vincitore dell’edizione 2015 di X Factor, certamente soddisfatto del percorso compiuto con la sua band lontano dalle telecamere di SKY, ma stanco dell’ipocrisia e delle regole in cui il mondo del mainstream lo aveva catapultato. Dopo quasi tre anni da quell’appuntamento – che coincideva con una delle tappe del tour di Volando al contrario –, Giò ha tenuto fede a quel proposito ed è tornato con un nuovo album: Terranova.

Nuove sonorità, nuovo progetto, nuovo nome ma, soprattutto, una nuova persona. Giò – accompagnato da Marco Fischetti – diventa, così, Gulliver, esplora terre a lungo desiderate ma mai solcate, affronta con coraggio un viaggio dentro se stesso, lasciando fuori tutto ciò che è stato. Terranova è uscito lo scorso 28 febbraio dopo l’anteprima dei brani 100 vite, L’essere meccanico, Se non sono necessario e Figli, il disco è la sintesi del pensiero del protagonista dell’opera di Jonathan Swift, una critica alla società moderna, un mondo che ci vuole soli.

Può interessartianche...

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

Anna: la libertà di scegliere

Terranova - Sada1La chitarra elettrica è rimpiazzata dal sintetizzatore, la grancassa dalla drum-machine, Terranova segna il passaggio dell’artista originario di Bari dal rock all’acustico, alle sfaccettature dell’elettropop, al world, un salto che ha lasciato tanti fan della Barismoothsquad – il gruppo con cui Giò ha composto Volando al contrario – con un senso di smarrimento, di confusione. Nell’alter ego di Gulliver, però, Sada si mette a nudo, si spoglia di ogni difesa e racconta le fragilità di una generazione senza certezze, orfana della solidarietà tra le persone, dell’amore verso ciò che circonda vite spesso distratte dall’apparire.

I testi di Gulliver sono la vera forza del nuovo album, immagini nitide di una ricerca interiore non priva di sofferenze, di domande irrisolte e spesso poco pertinenti rispetto alle risposte pre-impostate offerte dalla società in cui si muove. Vado con l’aria, traccia d’apertura di Terranova, è il manifesto perfetto di ciò che è stato e sarà l’intero peregrinare del cantautore attraverso gli otto brani che compongono la song list e che si chiude con il pezzo omonimo dell’intero album.

«Terranova è anche la prima canzone nata dal progetto, una sequenza di immagini di un mondo quasi senza uomini, dove gli animali guardano vecchi film sulla tragicomica fine dell’umanità circondati da una natura che sa fare a meno di noi. Rappresenta il limbo di una generazione che non riesce a immaginarsi un futuro migliore, diventando per la storia un vuoto di memoria». Giò Sada affida ai social il racconto dei propri intenti, del sentimento che mette in gioco cercando contatto con le coscienze di chi nella musica, e nella sua voce, ha trovato e sa di poter trovare un approdo. 

Ma che razza di finale se poi ci lasciamo andare?, chiede Gulliver a se stesso, a chi lo circonda, a noi tutti, ai giovani persi di fronte al muro che offusca l’orizzonte del proprio futuro. E, allora, eccoli i punti di continuità con il suo percorso: l’interrogazione delle coscienze, la messa in discussione dei valori della società, com’era nell’impeto di Essere stati uomini o nelle note di Deserto, fino ai brani che Sada porta con sé dai primi passi nel punk, come Ciò che lascio.

Ora che il nuovo album, Terranova, è finalmente sul mercato, non resta da aspettare di rivederlo sul palco, nel tour che lo impegnerà, probabilmente, già prima dell’estate, un appuntamento a cui gli amici di Giò – perché è così che appaiono i fan che amano seguire il cantautore pugliese – non vedono l’ora di ritrovarsi, curiosi di scoprilo in questa nuova veste, di capire cosa porterà con sé e cosa avrà lasciato definitivamente sulla strada che lo ha portato a voler essere Gulliver, sulla strada verso una Terranova.

Prec.

Pena di morte: una minaccia alla libertà

Succ.

Tra razzismo ed epidemia: a ciascuno il proprio virus

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

salute mentale inchiesta covid affaire mascherine
Rubriche

Il Covid non va in vacanza: consigli utili e raccomandazioni

17 Gennaio 2024

Un altro Natale è alle porte e, volenti o nolenti, stiamo imparando a convivere con il Sars-Cov2. Ritengo sia sempre utile ribadire un concetto fondamentale: anche se è finita la fase emergenziale, i vaccini anti-Covid approvati continuano a proteggere...

philip roth russell banks
Rubriche

L’amaro dolce domani fra Philip Roth e Russell Banks

3 Febbraio 2024

Nel corpo, non meno che nel cervello, è racchiusa la storia della vita. – Edna O’ Brien Philip Roth Il romanzo L’animale morente di Philip Roth, attraverso l’oscillazione fra venerazione e ossessione del possesso di un corpo e per...

anna
Rubriche

Anna: la libertà di scegliere

18 Dicembre 2023

Anna è il nome che avevo scelto e, per il rispetto della privacy della mia famiglia, resterò “Anna”. Ho amato con tutta me stessa la vita, i miei cari e con la stessa intensità ho resistito in un corpo...

marianna vittorioso condom bar napoli tools
Rubriche

“Use the right tools”: Marianna Vittorioso e il primo free condom bar di Napoli

14 Dicembre 2023

Il 30 novembre scorso, presso il Bar Tools in Via Calata Trinità Maggiore a Napoli si è aperto un vernissage a cura di Marianna Vittorioso, architetto e artista di origine campana con base a Shangai. L’installazione, che ha preso...

Succ.
virus

Tra razzismo ed epidemia: a ciascuno il proprio virus

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1276 shares
    Share 510 Tweet 319
  • Storia eretica del sangue mestruale

    955 shares
    Share 382 Tweet 239
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    721 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    848 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    728 shares
    Share 291 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie