• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

TAV e Russiagate: M5S e Lega avversari di governo

Farouk Perrone di Farouk Perrone
26 Luglio 2019
in Attualità
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

C’era una volta un movimento nato dall’idea di un comico che si era sempre divertito a sbeffeggiare i politici con la sua satira sfacciata e impertinente, fin quando non ebbe deciso di organizzare una manifestazione che prese il nome di Vaffa-day e che si svolse per la prima volta nel settembre del 2007. Questo signore si chiamava Beppe Grillo e riuscì a coinvolgere migliaia e migliaia di persone, stanche delle politiche di quegli anni e desiderose di un cambiamento all’interno delle istituzioni. 

Tale fu il seguito ricevuto che il comico si mise in testa, insieme all’imprenditore Gianroberto Casaleggio, di creare un gruppo i cui pilastri fossero acqua, ambiente, energia, sviluppo e trasporti. Cinque soli punti che lo portarono a chiamarsi MoVimento 5 Stelle. Cosa sia accaduto successivamente, ormai, è cronaca, e anche su questo giornale abbiamo avuto modo di evidenziare quali sono state le cantonate degli ultimi anni e la difficoltà che il movimento ha riscontrato nel mantenere le promesse fatte agli elettori. 

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Eppure, quel fondatore lì, tanti anni fa, si era espresso in modo molto preciso: «La TAV ci costerebbe quarantasette miliardi di euro […] Abbiamo le ferrovie più vecchie d’Europa. Perché non le mettiamo a posto? […] Gli italiani sono spremuti come limoni dalle tasse, viaggiano sui treni locali come delle bestie e dovrebbero spendere una cifra pari a due/tre finanziarie per bucare un tunnel […]? La TAV è una voragine, un abisso». Una presa di posizione che aveva portato le bandiere dei NO TAV a presenziare ai V-day e a fidarsi di quel movimento che prometteva che mai si sarebbe realizzata la Torino-Lione con loro al governo. 

Tutto ciò, però, è parso smaterializzarsi nel tardo pomeriggio di martedì 23 luglio, quando il Premier Giuseppe Conte durante una diretta Facebook ha comunicato che fermare l’opera costerebbe più che completarla e che la decisione finale spetterà al Parlamento, dove vige una netta maggioranza PRO TAV formata da Lega, PD, FI e FdI.

tav

Nulla di sorprendente rispetto a quanto successo il giorno successivo che passerà alla cronaca come una delle giornate cruciali per il destino di questo governo. Il malcapitato Presidente del Consiglio, infatti, si è presentato dapprima alla Camera per il question-time sulla Torino-Lione, poi al Senato per riferire sul Russiagate. A Montecitorio non ha fatto altro che confermare quanto già dichiarato, rimarcando la ferma volontà della Francia di realizzare l’opera, suscitando – almeno in questa sede – l’incontenibile gioia del partito di Salvini che si è visto prevalere su quello che ormai potremmo definire l’avversario di governo, tant’è vero che Riccardo Molinari, capogruppo leghista alla Camera, ha chiesto che venga accantonata la stagione dei veti per dare vita alla seconda fase dell’esecutivo. Di fronte a cotante batoste, allora, il M5S ha reagito abbandonando i banchi del Senato quando il Premier ha cominciato l’informativa sul caso Salvini-Savoini.

Qui, il professore foggiano ha sostanzialmente ripetuto ciò che già si sapeva sulla presenza di Savoini a Mosca durante la visita dell’ottobre del 2018 e sul fatto che non avesse nessun incarico istituzionale, sottolineando inoltre di non aver ricevuto alcuna ulteriore informazione dal Viminale. Così, a seguito di dure contestazioni da parte del PD, il senatore della Lega Romeo ha giocato al solito gioco sostenendo che questo Paese va avanti se i politici fanno i politici e i magistrati fanno i magistrati, facendo riferimento anche al caso di Bibbiano e ai finanziamenti russi ricevuti in passato dal PCI. Un po’ come ha fatto il suo capo politico qualche ora dopo tramite un tweet in cui ha accostato la mozione di sfiducia chiesta dal Partito Democratico alle denunce di Carola Rackete, agli insulti dei centri sociali e alle minacce dei Casamonica. Giusto per buttare la palla in tribuna, visto che tutto fa brodo in una situazione parlamentare assurda dove c’è chi entra, chi esce e chi non si presenta proprio.

Perché il punto è questo: l’assenza tra i banchi del governo di Di Maio e di Salvini fa pensare che l’avvocato del popolo sia stato abbandonato per aver fatto un dispetto al primo, dando il via libera alla TAV, e un torto al secondo, adiratosi poiché il Premier ha riferito su una questione che, a suo dire, non avrebbe dovuto riguardarlo. Di qui, l’inevitabile scaricabarile: Conte ha ribadito che è stato cruciale l’atteggiamento deciso dai francesi ai fini della realizzazione del tunnel, mentre Di Maio ha annunciato che comunque in Parlamento i pentastellati voteranno contrariamente, quindi saranno gli altri partiti ad assumersi la responsabilità di dire di sì all’Alta Velocità. Tutto ciò pur di non ammettere che anche in questo caso erano state date delle garanzie insufficienti e che una forza politica che si era presentata alle elezioni urlando NO TAV è stata smentita da un Presidente del Consiglio indicato proprio dallo stesso movimento. 

Schiumando di rabbia e uscendo dall’aula, ecco che allora i senatori grillini hanno teoricamente sfiduciato il loro capo di governo per aver riferito al posto di chi, a loro avviso e non solo, avrebbe dovuto già da tempo presentarsi in Parlamento per dare le necessarie spiegazioni. O, a pensar male, sono usciti da Montecitorio per protestare contro la decisione di Conte sulla TAV. In poche parole, sono tornati a fare opposizione, ma questa volta all’alleato e al Primo Ministro da loro scelto. Viene da chiedersi, quindi, quale delle due cose – in un Paese normale – sarebbe più clamorosa.

Prec.

“Midsommar: il villaggio dei dannati”: horror alla luce del sole

Succ.

Guy Debord e la società dello spettacolo

Farouk Perrone

Farouk Perrone

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
Guy Debord e la società dello spettacolo

Guy Debord e la società dello spettacolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1060 shares
    Share 424 Tweet 265
  • Storia eretica del sangue mestruale

    906 shares
    Share 362 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    822 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    663 shares
    Share 265 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie