Partendo dall’autocromia, uno dei metodi più sviluppati fu il Dufaycolor, un sistema che operava la sintesi additiva usando un reticolo di piccoli...
Il desiderio di fissare le immagini a colori attraverso sostanze sensibili allo spettro solare era sempre stato tra i principali interessi dei...
Grazie agli importanti esperimenti di R. L. Maddox, Peter Mawdsley, fondatore della Liverpool Dry Plate Company, mise in commercio carte da stampa...
Parallelamente all’invenzione delle lastre negative alla gelatina bromuro d’argento, furono perfezionate anche le carte fotografiche. Ne vennero prodotte due tipologie: le tradizionali...
La carta all’albumina – considerata come l’evoluzione di quella salata – fu inventata nella seconda metà dell’Ottocento per dare maggiore affidabilità alla...
La variazione del processo del collodio umido prende il nome di ambrotipia. Frederick Scott Archer e Peter W. Fry nel 1851 scoprirono...
Julia Margaret Cameron fu una precoce protagonista del mondo della fotografia che stava diventando sempre più un mezzo di espressione dell’arte, attraverso...
Claude Felix Abel Niépce de Saint-Victor introdusse il procedimento delle lastre di vetro albuminate e l’utilizzo del vetro come supporto del negativo....
Gli esperimenti di fotografia dell’astronomo John Frederick William Herschel sui sali d’argento, condotti nel 1840 in relazione allo spettro luminoso, portarono a prendere...
William Henry Fox Talbot, parallelamente a Niépce e Daguerre, condusse i suoi primi esperimenti nell’ambito della fotografia nel 1833 nella sua tenuta in Inghilterra,...