Era il XVI secolo quando William Shakespeare acquistava fama internazionale e rinnovava totalmente il genere teatrale. Con l’abbandono dei canoni classici e...
La tragedia è imitazione di un’azione seria e conclusa, dotata di grandezza, con un discorso reso piacevole, differentemente per ciascun elemento nelle...
Molte sono le cose meravigliose, ma nessuna è più mirabile dell’uomo. – Sofocle, Antigone Il tempo è breve; chi insegue l’immenso perde...
Ieri, 1 giugno, è stata inaugurata la seconda edizione della rassegna Borgo d’Autore dedicata principalmente all’editoria e alla promozione della lettura. Promosso...
Perché la morte è l’ultimo tradimento. C’è nella nostra cultura contemporanea un fortissimo, disperato tentativo di esorcizzarla, di rinchiuderla oltre i confini...
Battipaglia è una cittadina della provincia di Salerno alle porte del meraviglioso Cilento. Nota ai più per la sua prelibatissima mozzarella di...
Le rappresentazioni classiche sono un evento atteso da siracusani e non. Infatti, in occasione dei vari spettacoli proposti – organizzati dall’Istituto Nazionale...
Una città si specchia nelle espressioni di chi ci vive. In un certo senso, pur senza presentare il conto, o non facendolo...
Teatro è rigore. Teatro è disciplina e tecnica. E, nel caso della compagnia del NEST – la quale, sotto la direzione di...
Napoli. Quando il peggio è passato, la paura del buio non cessa ma resta impressa, come cicatrici profonde. La libertà e la...