Se dovessi dare un voto al teatro napoletano di oggi, quanto gli daresti da 1 a 10? «Il teatro napoletano sta su...
A pochi mesi dal centotrentesimo anniversario della nascita di Raffaele Viviani – avvenuta il 10 giugno 1888 – l’Associazione Noi&Piscinola annuncia un...
Un bambino che fabbrica le nuvole, il direttore del più grande circo del mondo, una strega spietata e un’altra amatissima, una maestra...
In questa Napoli, famelica e crapulona, fanfaronesca e remissiva, superstiziosa e credula, astuta e ingenua, ricca e pezzente, chiassosa e canora, di...
L’incantevole teatro che prese il nome dal celebre compositore siciliano Vincenzo Bellini, quando aprì i battenti, destò grande stupore. Definito dal giornale...
Con l’arrivo di dicembre, Natale è ormai alle porte, recando con sé tutte le calorose emozioni di cui abbiamo bisogno per affrontare...
Il TAN, Teatro Area Nord di Napoli, ha sede presso il centro polifunzionale del quartiere Piscinola e rappresenta l’unico fulcro culturale esistente...
Napoli è da sempre legata al culto dei morti, alle sue tradizioni e alle sue superstizioni. Una città dove grazie all’evento Al...
Bartolomeo Capasso nel suo Napoli greco-romana, ha scritto: Alle spalle del Tempio dei Dioscuri, ma non attaccata ad esso stava la mole...
Da Platone a William Shakespeare e oltre, il concetto di amicizia tra uomini era molto più complesso di come lo si intende...