La lingua italiana porta con sé un bagaglio storico-culturale che rivela l’evoluzione di un popolo nel corso di secoli di sottomissioni e...
Fiorella Franchini racconta della magia di un luogo che non ha mai smesso di sussurrare le proprie storie, e di cantarle per...
Camminare: un’azione appresa con difficoltà nei primi anni di vita, destinata a divenire qualcosa di automatico, di immediato. È proprio attraverso questo movimento...
Giorgio Sommer nacque a Francoforte sul Meno la sera del 2 settembre 1834 da Giorgio e Anna Margaretha Gauff. Trascorse un’infanzia serena,...
La capacità del linguaggio fotografico di documentare e di esprimere anche contenuti di ordine estetico fa sì che l’oggetto “fotografia” sia diversamente...
Tra il 1881 e il 1885 anche in Italia arrivò la cartolina, la prima tappa fu Milano, poi toccò a Napoli. Senza dubbio,...
La funzione di un museo dovrebbe essere non quella di mostrarci delle cose, ma di permettere di vedere in noi stessi attraverso...
Viaggiare a Venezia è un’esperienza unica, indimenticabile. Una città lagunare dove non esistono automobili, ma barche e gondole che danzano sull’acqua, affollando...
Napoli, Castel Nuovo, uno dei tanti simboli della città, che da qualche mese può essere visitato più in profondità grazie all’Associazione culturale...
Una mostra di rivoluzioni quella organizzata dal Victoria&Albert Museum che si terrà a Londra fino al 26 febbraio. You Say You Want...