Il 17 gennaio scorso è morto, a Brescia, Emanuele Severino, uno dei più grandi filosofi italiani, che dalla seconda metà del Novecento...
Sono passati ormai due secoli da quando le civiltà occidentali hanno generato la cosiddetta società dei consumi, cioè quel tipo di società...
La ricerca antropologica di Tim Ingold, studioso settantunenne che insegna Antropologia Sociale all’Università di Aberdeen, è volta al superamento dell’opposizione tra il...
Siamo disorientati, siamo dissolti. Il corpo è diventato liquido, malleabile, quasi inconsistente, perfettamente in linea con la profezia del sociologo e filosofo...
Quella tra libertà di espressione e intolleranza è un’eterna lotta che sembra non giungere mai a un accettabile equilibrio. Di tutti i diritti...
Signore e signori, devo riferirvi qualcosa di molto grave. Sembra incredibile, ma le osservazioni scientifiche e l’evidenza stessa dei fatti inducono a credere...
Nel saggio La salvezza del bello, la più recente tra le opere pubblicate dalla casa editrice Nottetempo (2019) di Byung-Chul Han, il filosofo nato a Seul...
Quando parliamo di ecologia sociale, il principale riferimento teorico è costituito dall’opera di Murray Bookchin (1921 – 2006), figlio di immigrati russi di origine...
Vengono fuori gli animali più strani la notte: puttane, sfruttatori, mendicanti, drogati, spacciatori di droga, ladri scippatori. Un giorno o l’altro verrà...
Cosa rende un telefilm avvincente per milioni di telespettatori? Quando un intreccio narrativo merita l’attenzione per cinque stagioni consecutive? Sono solo alcune...