Preparare il pranzo, compilare la lista per la spesa, decidere a che ora uscire di casa. In modo impercettibile, quasi simbiotico, la...
I momenti di grande crisi precedono sempre grandi rivolgimenti. Lo storico Jean Delumeau che, nel suo saggio Storia della paura in Occidente...
Immaginate una prigione verticale formata da centinaia di livelli. Su ognuno di questi c’è una stanza con due persone e una grossa...
Se la pandemia per l’influenza da COVID-19 mette in pericolo la società globale, quest’ultima sarà capace di trasformare la crisi attuale in opportunità future? «Siamo...
In questi giorni tanto surreali, per alcuni sembra sempre più complicato fidarsi delle autorità. Diventa invece fin troppo facile cedere a malsane tentazioni, come...
Chissà cosa avrebbe detto e scritto Susan Sontag (1933 – 2004), la filosofa e storica statunitense autrice dei saggi contenuti in Malattia...
Situazione Italia: 366 morti, 7375 malati, 622 guariti Coronavirus: Zaia per stralcio zona rossa. Decisione esagerata e inopportuna Coronavirus, a Milano la...
Dal 27 febbraio è in libreria Il tempo che resta (Alessandro Polidoro Editore, 2020), il secondo romanzo di Michelle Grillo, nel quale...
La verità, la dirò io, poiché ho promesso di dirla, se la giustizia, regolarmente osservata non la proclamasse interamente. Il mio dovere...
Nella vasta opera dell’ottantaquattrenne David Harvey, le riflessioni sulla crisi della modernità e sulla geografia del dominio capitalista costituiscono un importante contributo...