La scienza è a favore della diversità. La nostra testata ha già affrontato il tema della rubrica di questo sabato, non ultimo...
A scuola, ci insegnano che la scienza è inequivocabilmente oggettiva. Che può sbagliare, che le nuove teorie possono confutare le precedenti e...
C’erano una volta le fate. Nascoste tra le fitte foreste della Germania, i fiordi scandinavi e le scogliere a picco sul mare...
Il Polo del ‘900 di Torino è un centro culturale aperto alla cittadinanza, un luogo che vuole rivolgersi soprattutto ai giovani e...
Laurea triennale in Biotecnologie presso l’Università di Udine, magistrale in Genomica Funzionale a Trieste e dottorato di ricerca in Scienze Biomediche preso...
Il nostro viaggio comincia da una delle città più belle e interessanti della California, San Francisco, dove abbiamo voluto incontrare nuovamente il...
Quando il 20 luglio 1969 la prima navicella spaziale posò le sue metalliche membra sul suolo lunare, qualcosa cambiò negli assetti politici che...
Einstein ne aveva previsto l’esistenza, come un piccolo dettaglio della sua teoria della relatività, circa un secolo fa. E anche se ogni...
Il 14 marzo 1879, nasceva l’uomo conosciuto in tutto il mondo per la sua sorprendente genialità: Albert Einstein. Premio Nobel per il...
C’è una gara in questi giorni, si tratta di stabilire chi ce l’ha più grosso. Il quoziente intellettivo, si intende. Una sfida...