I due anni appena trascorsi, caratterizzati dalla fase acuta della pandemia – non che questa si sia a oggi conclusa – hanno...
Il Libano è uno di quei Paesi di cui nessuno sa niente. Lo Stato del Vicino Oriente che affaccia sul Mediterraneo è...
Molta stampa la chiama la malattia di Giorgia Soleri perché, come fosse un nuovo accessorio da indossare lungo la passerella della vita,...
La tecnica del pensare dal Quarto Quaderno Osservazione, esperimento, ragionamento induttivo o deduttivo, abilità, fantasia. Ragionare, semplicisticamente. Ogni sentimento o interesse immediato...
Ritorna ciclicamente, come un disco mai esausto incagliato nel suo loop senza fine. Lo sentiamo ripetere periodicamente, da datori di lavoro, imprenditori...
Se gli Stati Uniti d’America sono il faro della democrazia occidentale – l’unica, tra l’altro, che ci pare non priva di difetti...
«Sono solo io o c’è qualcun altro qui deluso dalla democrazia?». Con questa domanda, il fisico cileno César Hidalgo ha aperto il...
Deliquescenza (languido, molle, sdolcinato, struggente) dal Terzo Quaderno La debolezza cronica dei partiti italiani crea, da sempre, un’enorme confusione tra agitazione e...
Sono trascorsi sette mesi dall’insediamento a Palazzo San Giacomo del neo Sindaco Gaetano Manfredi, un periodo di tempo ormai non più ascrivibile...
Se fossi lì in mezzo Avrei novant’anni Avrei dei nipoti con cui litigare Ma ho fatto una scelta In libera scelta Non...