Quando ebbi modo di conoscerlo in occasione di un comizio nella splendida Piazza dei Martiri e di ascoltarlo al cinema Modernissimo per...
A pochi mesi dal centotrentesimo anniversario della nascita di Raffaele Viviani – avvenuta il 10 giugno 1888 – l’Associazione Noi&Piscinola annuncia un...
Esperto di politiche educative e sociali, sottosegretario al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nei governi Monti e Letta, nominato primo maestro...
Come disse Mussolini: I monumenti millenari della nostra storia devono giganteggiare nella necessaria solitudine. Il desiderio di rinascita della romanità avvenne disseminando...
Un bambino che fabbrica le nuvole, il direttore del più grande circo del mondo, una strega spietata e un’altra amatissima, una maestra...
La straordinaria velocità dei nuovi mezzi di comunicazione, con i social media a giocare un ruolo fondamentale nella diffusione delle notizie, è...
Stefania Zamparelli è andata in Bolivia, Senegal, Egitto, Afghanistan, ha viaggiato dall’America Latina all’Oriente, ha descritto con il suo obiettivo paesaggi, volti,...
È un popolo a sé stante quello di Luigi de Magistris, un piccolo esercito che ha sviluppato, negli anni, un vero e...
In questa Napoli, famelica e crapulona, fanfaronesca e remissiva, superstiziosa e credula, astuta e ingenua, ricca e pezzente, chiassosa e canora, di...
Parlare male del Sud, allora, serve. Serve eccome. Ad aiutare qualche potente lobby e a deresponsabilizzare le classi dirigenti. La delegittimazione di...