Nell’esperienza di lettrice che ha accompagnato la mia vita, mi sono fatta l’idea che esistono due tipi di raccolte di racconti: quelle...
L’anagramma di “pane” è “pena”. L’etimo di “pane” è affine a “padre”, colui che protegge, che dà sostentamento. La radice pâti, sanscrito,...
Ho vissuto sempre in città. Napoli, Edimburgo e ancora Napoli. Di orti, nei miei trent’anni, non c’è mai stata traccia. Qualche balcone...
Mi sono concesso il lusso di dimenticarmi che tutto è effimero: a confidarlo è James dopo aver scoperto che Tully, l’amico di...
«Sta nascendo!» gridava un ragazzo all’ingresso del vicolo. Quell’allegria rimbalzava urgente sui muri delle case. Prima che si perdesse tra le ombre...
Ricordo le sere in cui mio padre si sedeva accanto al mio letto con un libro in mano e iniziava a raccontare....
Troppo giovane per aver respirato l’aria che tirava negli anni Settanta – e sarà per questo che per quel periodo provo la...
Sono un po’ preoccupata per questa recensione. Come si fa a scrivere di un memoir che corre sul filo della vergogna e...
Adriano Celentano, Raffaella Carrà, Maria De Filippi. Regimi dittatoriali, arresti arbitrari e socialismo balcanico. Cos’hanno in comune la scintillante vetrina dei media...
È un universo perlopiù femminile quello di cui sapientemente ci parla Floriana Coppola nel suo ultimo romanzo dal titolo La bambina, il...