A Firenze, situato tra Piazza San Felice e via Maggio, esattamente al civico numero 8, si trova un edificio chiamato Casa Guidi....
Dallo scorso 10 novembre al prossimo 10 marzo, presso l’ExtraMaxxi, lo spazio espositivo separato dalla struttura museale del Maxxi (il Museo nazionale...
Quando parliamo di Renée Zellweger, tutti la identifichiamo subito con l’antieroina del XXI secolo Bridget Jones, single che a trent’anni cerca disperatamente...
Una nostalgia struggente dei luoghi, del tempo, di qualcosa che si auspica, si desidera e si idealizza ma che non si è...
Nella fitta produzione libraria che in ogni forma riempie gli scaffali di librerie e siti dove è possibile acquistarli, solo alcuni autori...
Se potessimo teletrasportarci sotto il cielo di Torino, città da sempre consacrata alla letteratura e all’editoria (basti pensare che la più grande...
Dallo scorso 22 agosto, sui grandi schermi dei cinema italiani è stato possibile assistere alla proiezione di Mary Shelley – Un amore...
Nel 1920 usciva per la prima volta, in quattro puntate sul Pictorial Review, L’età dell’innocenza, il dodicesimo libro della scrittrice americana Edith...
La Biblioteca di Babele non è un luogo reale, bensì uno spazio digitale dove gli studiosi possono fare ricerca, gli artisti e...
Nel 1865, veniva pubblicato per la prima volta uno dei libri per bambini più famosi di tutti i tempi: Alice nel Paese delle...