Si potrebbe pensare che La meccanica del divano sia una metafora del capitalismo, di come funziona il mercato, delle dinamiche malate del...
Vita e morte. Passato e futuro. Costruzione e distruzione. Il cantiere è, forse, la più emblematica metafora dell’esistenza umana. Uno sguardo a...
Tre fratelli, i fratelli Corona. Come ogni anno, nel giorno dell’anniversario della morte del padre, si danno appuntamento per onorare la memoria...
È l’ultima notte dell’anno quando il proprietario dell’emporio, principale narratore della storia, la vede entrare: prima una scarpa, poi la valigia, poi...
Il Giorno dell’Espiazione, lo chiamavano gli ebraici. Nella Torah è descritto con precisione: due capri, uguali tra loro, venivano portati nel Tempio...
Nell’approcciarmi a scrivere queste righe su Allah99 di Hassan Blasim (Utopia, traduzione di Barbara Teresi), mi sono domandata più di una volta...
Durante il mio ultimo viaggio a Parigi, abbandonai il classico itinerario turistico per seguire una nuova rotta, meno battuta, assente da qualunque...
Nel settecentenario della morte di Dante Alighieri, minimum fax pubblica, nel mese di settembre, un volume singolare intitolato Dall’inferno, nel quale confluiscono,...
Al numero otto di Belvedere Close c’era un villino con le tende tirate. Chiunque vi facesse visita, trovava un uomo accovacciato a...
Il giallo in senso lato ha assunto le proporzioni di behemoth letterario già da tempo. All’interno del genere, confluiscono i più disparati...