18App viene sostituita e migliorata introducendo due nuove misure, separate ma cumulabili: la Carta Cultura Giovani e la Carta del Merito. Sui...
Un vento freddo e austero sta soffiando sulla scuola pubblica italiana. Prima la parolina merito che si insinua tra le nomenclature dei...
Sono passati otto mesi da quando la vita, in Afghanistan, è cambiata radicalmente. Da quando tutti hanno perso tanto, ma soprattutto le...
La scuola può uccidere. È questo il concetto – assurdo e doloroso – che dobbiamo stamparci in mente. La scuola può uccidere....
L’articolo 15 della Legge 354 del 1975 sull’ordinamento penitenziario inserisce, tra gli elementi del trattamento, l’istruzione, oltre che la formazione, il lavoro...
Alessandro Brizzi, Paolo Bozzi, Michele Gammella, Niccolò Izzi, Virginia Grossi, Virginia Magnaghi, Lorenzo Maselli, Francesco Molinarolo, Cosimo Paravano, Giovanni Tonolo, Valeria Spacciante,...
In questi mesi di pandemia, abbiamo dovuto imparare e mettere in un preciso ordine i nostri bisogni in modo da garantire l’indispensabile...
La salvaguardia della salute pubblica è una priorità. Su questo non ci sono dubbi, soprattutto durante il tragico periodo che stiamo vivendo...
Probabilmente è il più sottovalutato e trascurato dei diritti, quello a cui si riservano meno fondi, meno attenzioni e meno incentivi. All’istruzione, infatti,...
Si fa un gran parlare, negli ultimi mesi, della scuola che sarà. L’emergenza sanitaria, infatti, ha palesato – ma non ce ne...