L’intersezionalità è quella teoria che sovrappone le diverse identità sociali e le relative discriminazioni, individuando nei problemi di ogni categoria una correlazione...
Il Giorno dell’Espiazione, lo chiamavano gli ebraici. Nella Torah è descritto con precisione: due capri, uguali tra loro, venivano portati nel Tempio...
Classe ’95, voce calma, anche mentre parla di cose che fanno incazzare, sguardo fermo. Jacklin Faye è un’attivista femminista e antirazzista che...
Remo Rapino, Premio Campiello 2020, torna in libreria con un nuovo romanzo: Cronache dalle terre di Scarciafratta. Al centro, come già con...
Nella città primo set cinematografico d’Italia, un giovane laureato al DAMS di Torino comincia la sua carriera nel mondo del cinema, lavorando...
Pochi giorni fa, il Comitato Etico dell’Azienda Sanitaria delle Marche (ASUR) ha autorizzato per la prima volta in Italia il suicidio assistito....
«Bilancia: Avrete giorni felici». È così che si apre Un giorno sì un altro no, il primo e brillante romanzo di Isa...
Nei primi romanzi di Pajtim Statovci usciti per Sellerio, Le transizioni e Gli invisibili, ricorre con prepotenza il tema dell’identità. Così Jonathan...
Quando si parla di Riace, il pensiero ricorre subito a Mimmo Lucano, l’ex Sindaco le cui vicende sono ben note. Riace, invece,...
Valerio Bruner è un rocker cantastorie. È un drammaturgo, un musicista, uno scrittore che salta dalle corde della chitarra a penna e...