Esistono delle credenze, delle filosofie, delle realtà che, seppur sconosciute, diventano oggetto di conversazione e di convinzione di tutti. Autori, ad esempio,...
Sul Messager de l’Assemblée, nel 1851, Charles Baudelaire scrive Del vino e dell’hashish, illustrando i due temi in maniera estremamente limpida, seppur...
Abbiamo recentemente recensito, per questo giornale, Enūma Eliś di Mimmo Grasso, edito da IL LABORATORIO/le edizioni in tandem con Keiron Network di...
A che punto sono le riflessioni sull’identità di genere, sul corpo e la sessualità nel mondo contemporaneo? E quali sono, più in...
Il tempo per leggere, quest’anno, non è di certo mancato. Sono tanti i titoli che ci hanno tenuto compagnia nelle giornate più...
L’uomo è antiquato, scrisse Günther Anders alla metà del secolo scorso nella sua memorabile e omonima opera, di fronte alla riflessione sulla...
Che cos’è un evento? Una trasformazione nel modo in cui il mondo appare oppure un reale cambiamento? Tutte e due le cose...
Senza casa. Quante volte ci siamo sentiti così. Spaesati, senza un luogo in cui stare o restare troppo a lungo, inadatti. Persino...
È morto all’età di 75 anni il filosofo Giulio Giorello, per le conseguenze dell’influenza da COVID-19, dopo aver trascorso due mesi di degenza...
L’archeologo del sapere Michel Foucault (1926-1984) diceva che le utopie consolano perché si aprono, pur non avendo un luogo reale, al discorso su spazi altri...