Si dipinge sempre Napoli come il regno del sacro e del profano. È una definizione che non amo molto, questa: è un...
I colori sono spesso associati a una personalità: il verde a Robin Hood, il rosso a Cappuccetto, il nero a Audrey Hepburn...
Grazie ai procedimenti fotografici negativo/positivo e a quelli fotomeccanici, verso la fine del 1860, l’editoria della cartolina ebbe un grande sviluppo che...
Alla sveglia delle 6.30 non sono mai riuscito ad abituarmi. Suonava stridula, aggressiva, soffocante. Mi strappava dal sonno caldo, cullato dal tepore...
La fotografia si ottiene dando vita all’interno di una scatola chiusa, bucata soltanto da un orifizio, a un’immagine la quale impressiona una...
La gastronomía mexicana, apprezzata in tutto il mondo per i suoi sapori aromatizzati e piccanti, è dal 2010 Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Nel...
Tra il 1881 e il 1885 anche in Italia arrivò la cartolina, la prima tappa fu Milano, poi toccò a Napoli. Senza dubbio,...
Siamo dei cattivi mangiatori, e lo siamo non solo perché, il più delle volte, mangiamo in maniera poco sana, ma anche e...