Nella tradizione culturale occidentale il salotto letterario ha un’origine antica. Già nel mondo classico, in Grecia e a Roma, era in uso...
Soltanto qualche mese fa le famose domeniche al museo erano sulla bocca di tutti con il Ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli che si era espresso...
A dispetto dell’estrema fertilità dei suoi suoli, Napoli presentava una netta carenza d’acqua. Infatti i Greci continuarono a scavare nel sottosuolo partenopeo...
Tra le diverse Napoli, visibili ed invisibili, che si possono ammirare, vivere, o più semplicemente “sentire”, una delle più suggestive e inquietanti...
La cultura non c’è più, è sparita: ha esordito così, alcuni giorni fa, Roberto Vecchioni, docente e apprezzato artista, in un suo...
Lo spazio occupato dalla Neapolis della prima metà del V secolo è denominato zona alta, ovvero quella dell’acropoli demarcata grosso modo a...
Napoli è una città dalle antichissime radici che tuttora presenta integri alcuni dei suoi diversi caratteri originari. Ancora oggi, infatti, disponiamo di...
Il Castello Aragonese di Baia, voluto dagli Aragonesi nel 1495, sorge su un promontorio tufaceo che domina il golfo di Pozzuoli e di...
L’Esercito di Terracotta dell’Imperatore Qin Shi Huangdi, ospitato nella Basilica dello Spirito Santo di via Toledo, ha espugnato Napoli. È, infatti, una...
Una bandiera arcobaleno, poche parole e una decisa dichiarazione di intenti: Rolling Stone, la più celebre rivista di musica e cultura di...