Un immenso amore dal Primo Quaderno Perché alla fine Gramsci non ha chiesto la grazia? A quel punto, forse, al regime fascista...
Trent’anni fa, in una fredda serata di fine autunno, l’8 dicembre 1991, i leader politici di Russia, Ucraina e Bielorussia sancirono lo...
Se ci suona piuttosto scadente leggere di amministratori locali che intendono intitolare strade e luoghi pubblici a icone fasciste, diventa altrettanto complicato...
La vita senza il Muro pone soprattutto questa domanda: riusciremo a vivere senza un nemico? Peter Schneider, celebre scrittore tedesco, se lo...
Era il 9 novembre del 1989, trent’anni fa, il Muro di Berlino si sgretolava. Bastò un comunicato confuso del portavoce del governo...
Quella di Monika Ertl è una storia di amore e rivoluzione, di vendetta e passione, di giustizia e coraggio. È la storia...
La sera del 7 ottobre 1989 svariate centinaia di persone si radunarono nel centro di Berlino per sgranchirsi un po’ le gambe....
Una chitarra e la voce graffiata che ne muove le corde, chissà se da lassù riescono a sentirle. Dal Fernsehturm, la Torre...
Ne Il giovane Karl Marx di Raoul Peck, l’autore tenta di sfuggire a quelli che sono i difetti risaputi del genere “biopic”,...
Portavano i capelli lunghi, riempivano le strade sulle note di Bella Ciao, lottavano per i diritti loro e dell’intera collettività. Si riunivano,...