Il 21 gennaio 2021 sono trascorsi cent’anni dalla nascita del Partito Comunista d’Italia. C’è, però, anche un’altra data che è entrata nella...
Lunedì 18 gennaio è arrivato il verdetto: Procida sarà la Capitale italiana della Cultura 2022. In corsa per il titolo, insieme all’isola,...
A Santo Stefano, insieme ad alcuni attivisti di Potere al Popolo di Napoli, Boscoreale e Cava de’ Tirreni, mi reco al presidio...
Villa San Marco è una delle due ville romane che sono state interamente riportate alla luce e oggi visitabili. Si trova a...
La disastrosa pandemia in corso ha evidenziato le falle di un sistema sanitario che, come opportunamente sostiene Gino Strada, è da anni...
Barra, quartiere napoletano di origini antichissime e ricco di vecchie dimore tutelate dall’Ente per le Ville Vesuviane, vide nascere due nuclei abitativi già prima dell’anno...
«La Terra dei Fuochi sparirà»: quando all’alba del suo plebiscito lo sceriffo più famoso di Italia si era lanciato in questo pronostico,...
Era il 23 novembre del 1980, quarant’anni fa. Il terremoto scosse la terra alle 19:34, un minuto e venti secondi di terrore e...
Barra, quartiere dell’area orientale di Napoli, ha origini piuttosto antiche: si parlava di ville, infatti, già nel periodo romano dove sorgevano, nello...
La Campania è zona rossa. Dopo poco meno di venti giorni dall’ultimo provvedimento che divideva l’Italia in tre aree di rischio –...