• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Silvia Romano è libera, sorella di tutti noi

Alessandro Campaiola di Alessandro Campaiola
11 Maggio 2020
in Il Fatto
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Silvia è libera. E non c’è notizia più bella, non c’è virus che possa turbare la gioia del suo rientro a Roma, non c’è odio sovranista che riesca a frenare le lacrime di commozione che riempiono gli occhi di chi l’aspettava, come la sua mamma, il suo papà, il suo quartiere, tutti noi.

Dopo diciotto mesi di prigionia tra il Kenia – dove era stata rapita nel novembre 2018 – e la Somalia, Silvia Romano è tornata a casa, liberata dall’intelligence italiana con la collaborazione dei servizi turchi e somali, un’operazione straordinaria che infonde gioia e speranza, una buona notizia che spazza via i titoli dedicati all’emergenza coronavirus dalle prime pagine di tutti i giornali almeno per qualche ora. Una boccata d’aria pulita.

Può interessartianche...

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

Un anno e mezzo di silenzi, squallidi giochi di ruolo recitando la parte che la propria bandiera politica impone, 537 giorni senza verità ma colmi di tanta rabbia e tanto veleno, come quello prontamente riversato sui social dai sostenitori delle compagini che amano vestirsi del tricolore ad uso e consumo. Perché non è bastato essere figlia di questo Paese, cittadina della Milano che tutto può: Silvia portava – e porta – con sé la gentilezza della solidarietà, l’intelligenza della misericordia, tutto ciò, dunque, per cui il motto prima gli italiani per quelle come lei non può valere.

E, invece, Silvia è libera, Silvia è tornata a casa. Sorella di ognuno di noi, amica di ciascuno che è stata in grado di aiutare anche solo attraverso un piccolo gesto, in terre lontane che soffrono pene che l’Occidente gli impone, un prezzo da pagare per essere al mondo, ma dalla parte sbagliata. La ventiquattrenne volontaria per Africa Milele (che opera nel Paese africano su progetti di sostegno all’infanzia) aveva deciso di dedicare ai bambini del continente nero, il continente dimenticato, il senso della propria esistenza. E tutto ciò ha reso la sua assenza ancor più pesante da sopportare.

Sto bene. Non vedo l’ora di tornare in Italia. Pare siano state queste le sue prime parole, ieri, diramate dalla stampa in seguito al tweet del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Silvia non aspettava altro che tornare nel suo Paese, quella stessa nazione, però, che durante i mesi del suo rapimento e ancora in queste ore, ha dato e sta dando prova di quanto non meriti tanta affezione, a partire proprio dai nostri colleghi, anche delle testate più illustri. 

Non un quotidiano, infatti, nella giornata di ieri – mentre la ragazza atterrava all’aeroporto di Ciampino – mancava di sottolineare la veste africana che indossava sorridente, di fare illazioni sulla propria fede, in un’eventuale (e ovviamente deprecabile) conversione all’Islam o, peggio, non tentava di ipotizzare a quanto ammontasse il prezzo di quelle immagini di gioia e bellezza, tra le braccia dei suoi familiari.

Per tanta infamità disposta alla mercé di chi altro non cerca per alimentare la propria propaganda dell’odio, la politica – nelle figure di Giuseppe Conte e Luigi Di Maio – ha invece recitato la parte che le competeva, in secondo piano, basso profilo e senso delle istituzioni. Basta, infatti, sorvolare sulla mascherina indossata dal Ministro degli Esteri per notare la differenza con altre scene proposte allo stesso scalo capitolino appena qualche mese fa, quando l’altra metà della maggioranza di governo era formata dalla Lega, e l’allora Ministro dell’Interno Matteo Salvini – in buona compagnia di Alfonso Bonafede – sfoggiava la divisa della Polizia e prendeva la scena ai microfoni, stracciando quanto la Carta Costituzionale prevede in quanto ai diritti fondamentali dell’uomo, anche di un detenuto, un criminale, com’era Cesare Battisti.

Ad accogliere Silvia Romano è un popolo prigioniero dell’odio e dell’individualismo, gente spaesata e soffocata dai confini della propria repressione. Al contrario, lei, figlia del mondo libero, finalmente senza catene, ha già dimostrato di non aver bisogno di confini a cui delimitare la sua appartenenza. Silvia è libera. Silvia è tornata a casa.

Prec.

LGBTQ+: la discriminazione e i doppi standard della pandemia

Succ.

Jojo Rabbit: l’esaltazione del coraggio contro gli orrori della guerra

Alessandro Campaiola

Alessandro Campaiola

Articoli Correlati

manfredi americano
Il Fatto

Manfredi, tu vuo’ fa’ l’americano

17 Gennaio 2024

Tu vuo’ fa’ l’americano, cantava nel 1956 Renato Carosone, satira di quella corsa all’americanizzazione che il Paese intraprendeva all’indomani della Seconda guerra mondiale. Ma si’ nato in Italy, intonava poi, e il sogno restava legato all’immagine di una cuppulella...

gaza poliomelite
Il Fatto

Gaza: 18mila morti che non fanno effetto

14 Dicembre 2023

Se uccidi uno scarafaggio, sei un eroe. Se uccidi una farfalla, sei cattivo. Friedrich Nietzsche diceva che la morale ha standard estetici. Bianchi, occidentali, privilegiati. Sono gli standard del nostro specchio, quelli che ci permettono di sopravvivere all’orrore, al...

femminicidio donna giulia cecchettin
Il Fatto

Giulia Cecchettin: l’incapacità di parlarne

10 Febbraio 2024

Per anni, e con una frequenza sempre maggiore, Mar dei Sargassi ha scritto di femminicidio e violenza di genere. Per anni, abbiamo cercato parole che potessero, in qualche modo, raccontare una società che stava cambiando e che, probabilmente per...

indi gregory
Il Fatto

Indi Gregory, Sibilla Barbieri, i bambini di Gaza: i pro-vita a fatti loro

14 Novembre 2023

Indi Gregory aveva otto mesi e una malattia incurabile. Ho iniziato questo articolo scrivendo di lei al presente, poi ho dovuto cambiare i tempi verbali perché, di tempo, quello scandito dal passare delle stagioni, il vestito che si fa...

Succ.
Jojo Rabbit: l’esaltazione del coraggio contro gli orrori della guerra

Jojo Rabbit: l’esaltazione del coraggio contro gli orrori della guerra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1343 shares
    Share 537 Tweet 336
  • Storia eretica del sangue mestruale

    967 shares
    Share 387 Tweet 242
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    851 shares
    Share 340 Tweet 213
  • Le ville di Napoli: Posillipo tra ricchi stranieri e alta borghesia (4° parte)

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    722 shares
    Share 289 Tweet 181
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie