• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Scusaci, Vincenzo

Angelo Potenza di Angelo Potenza
9 Novembre 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 3 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Si chiamava Vincenzo. Era questo il nome del ragazzo che è stato barbaramente ucciso dalla furia omicida di un trentacinquenne, nel casertano. È questo il nome che dobbiamo dire, ricordare e ripetere. Il movente alla base del delitto pare sia stata la gelosia dell’assassino per l’amicizia del giovane con la sua ex, ma ciò che rende ancora più orrendo e perturbante l’omicidio sono le dinamiche efferatissime attraverso le quali lo stesso è stato perpetrato, oltre che i mezzi terribili usati per il successivo occultamento del cadavere.

Allo sconcerto per un gesto tanto crudele, però, in questi giorni si sta aggiungendo la rabbia per il modo con il quale è stato affrontato il caso dalla stampa italiana. Il suo nome era Vincenzo, eppure i titoli dei giornali si sono concentrati solo ed esclusivamente sul suo orientamento sessuale o anche sul genere delle ragazza coinvolta, una donna transessuale.

Può interessartianche...

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

Delitto a sfondo gay, Omicidio gay, Gay ucciso, Morto un gay, Lui, l’altro e la trans: questi sono stati i vergognosi titoli, anche dei quotidiani più autorevoli, persino di quelli dai quali non ce lo si sarebbe mai aspettato. Perché, si sa, da alcuni ormai siamo abituati a tutto.

Ma a cosa è dovuto questo accanimento quasi morboso sulla sessualità della vittima? Mi si faccia capire, fosse stato ammazzato un eterosessuale avremmo letto titoli del tipo: Omicidio etero? Probabilmente, alla base di queste impostazioni comunicative, miranti a marciare sullo scandalo, sussiste ancora quel substrato di sotto-cultura che porta semplicemente il nome di omofobia. Parlare di omosessuali, trattare in prima pagina di vicende spiacevoli che li vedono protagonisti, nel Paese dei Family Day, delle processioni e delle messe riparatrici dopo i Pride, dei baci censurati in tv mentre i fondoschiena delle veline vengono sbattuti in faccia a chiunque, dei B&B che rifiutano coppie same sex alla stregua degli animali, genera ancora quel clamore che, di per sé, si rivela un’occasione per chi vuole campare sui casi mediatici. Evocare i torbidi ambienti gay, come se gli anni Sessanta non fossero mai finiti, continua a provocare quello scalpore che si profila, squallidamente, una ghiotta opportunità per il giornalismo spicciolo che vuole lucrare sulle tragedie. Si potrebbe parlare, in un certo modo, di necrofilia omofoba.

Omofobia e violenza di genere, dunque. Sono questi i soliti due aspetti, in rapporto di vicendevole connessione, da poter usare per provare a spiegarci quanto accaduto, tanto nella spietata realtà quanto nella sballata narrazione che se ne è fatta della stessa. Vincenzo, senza giri di parole, è stato ucciso dalle malate logiche del possesso di un maschio, incapace di accettare la libertà della sua donna e soffocato da una gelosia perversa che non può e non deve, nella maniera più assoluta, essere mai confusa con l’amore. Il giovane è stato ammazzato da quella stessa macchina dell’orrore che ogni anno stronca le vite di centinaia di donne, come rivelano i dati sul femminicidio. E, in aggiunta, è stato offeso nella memoria da quelli che sono i soliti pregiudizi, dal chiacchiericcio, dal ridicolo provincialismo retrivo che intasa e ottunde le teste di tanta gente, di troppi italiani.

Ebbene, noi vorremmo poterti chiedere scusa, caro ragazzo. Proprio a te, che avevi scelto la via dell’attivismo per il supporto alla comunità LGBT, noi dovremmo doppiamente delle scuse. Perdonaci se la nostra società, in vita, ti ha giudicato e fatto sentire non accettato, tanto da indurti a lasciare casa e, coraggiosamente, ad abbracciare la lotta per i diritti e la dignità di tutti. Ma, ancor di più, scusaci per la nostra mancanza di rispetto, persino dinanzi alla tua morte. Vorremmo poterti dire, poi, che la tua esistenza non è stata vana, che, anzi, hai lasciato nelle mani di tutti coloro che credono nell’uguaglianza e nella libertà – e non siamo pochi – il testimone della tua battaglia. Qui c’è chi vorrà ricordati, prima di tutto e semplicemente, come un giovane poco più che ventenne, che aveva scelto come modus vivendi la libertà, da insegnare e trasmettere anche agli altri, a quanti faticano ancora a venir fuori dalle catene del moralismo. La libertà, bella come il tuo volto vivace, quella che, però, troppo spesso si vede costretta a doversi scontrare con la malvagità del mondo.

Prec.

Lavali col fango!

Succ.

Italiani all’estero: un grande neurochirurgo da Napoli a Lione con amore, passione e umiltà

Angelo Potenza

Angelo Potenza

Articoli Correlati

chiesa invisibili clochard
Attualità

Polemiche per i senzatetto in chiesa: possiamo sentirci giusti in un mondo sbagliato?

3 Febbraio 2024

Nutrire l’affamato, accogliere lo straniero, visitare l’ammalato sono gesti di restituzione e, dunque, atti di giustizia.” – Don Andrea Gallo È la notte fra il 2 e 3 dicembre, a Treviso la temperatura è bassa, molto bassa, come sempre...

aborto diritti riproduttivi
Attualità

I diritti riproduttivi in Italia: facciamo il punto con “Libera di abortire”

17 Gennaio 2024

Il 2023 si è chiuso con le parole di Elon Musk che, dal palco di Atreju, in occasione della festa di Fratelli d’Italia, si è dichiarato preoccupato per il tasso della natalità nel nostro Paese, che a quanto sottolineano...

violenza pronto soccorso
Attualità

Violenza in pronto soccorso: un fenomeno ampio

17 Gennaio 2024

Assistiamo, impotenti, all’ennesimo caso di cronaca che ci lascia desolazione e amarezza negli animi. La dottoressa Anna Procida, infermiera, viene aggredita nella serata del 3 gennaio presso il pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Il parente di un...

guerra - ukraina - soldati
Attualità

Gridano “cessate il fuoco” ma nessuno vuole rinunciare alla guerra

17 Gennaio 2024

Sono circa 59 le guerre in atto nel mondo in questo momento. Il Messico combatte dal 2006 contro i cartelli della droga, con 1367 morti. In Nigeria, dal 2009, la guerra ha ucciso 1363 persone. In Siria (1037 morti solo nel 2022), in Iraq (267), nello...

Succ.
Italiani all’estero: un grande neurochirurgo da Napoli a Lione con amore, passione e umiltà

Italiani all’estero: un grande neurochirurgo da Napoli a Lione con amore, passione e umiltà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1252 shares
    Share 501 Tweet 313
  • Storia eretica del sangue mestruale

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
  • Pier Paolo Pasolini e l’Italia dello sviluppo senza progresso

    720 shares
    Share 288 Tweet 180
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    847 shares
    Share 339 Tweet 212
  • “Il grande Gatsby” e la luce verde del “sogno americano”

    726 shares
    Share 290 Tweet 182
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie