• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Riscoprire il senso del dono, stare semplicemente nelle cose

Milena Dobellini di Milena Dobellini
12 Settembre 2024
in Margini
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

È necessario investire ancora di più nell’atto del narrare e trovare nuovi modi per raccontare i nostri significati. Forse è proprio questo il nostro percorso: rimescolare e ricreare le nostre storie finché non troveremo quella che le abbraccia tutte. – Katherine May, Ritrovare la magia

È agosto di un’estate a dir poco rovente. Questa estate, quella che sta per finire. Una donna, appena uscita da un supermercato di Rho, Milano, trova un libro in dono sul cruscotto della propria auto con un biglietto anonimo.

Può interessartianche...

Il referendum dell’8 e 9 giugno è una battaglia di civiltà

Papa Francesco a Scampia

Emanuele Di Porto, il bambino del tram a Pomigliano d’Arco

Il testo recita: Ciao, questo libro è per te! Amo leggere, odio buttare i libri e casa mia è piccola, quindi ho deciso di salutarli così. Se non lo vuoi, per favore, non buttarlo, lascialo su una panchina, su un’auto o in metropolitana. Magari qualcuno lo sta già aspettando.

Il libro è Una piccola lavanderia a Yeonnam di Kim Jiyun. Pare ruotare intorno al concetto della gentilezza. Dentro c’è apposto il disegno di un uomo sul molo e una barca sul mare, con la citazione della canzone del cantautore calabrese Brunori Sas, La verità: Te ne sei accorto, sì? Passi tutto il giorno a disegnare la barchetta ferma in mezza al mare e non ti butti mai.

Valeria, la destinataria per caso di questo dono gentile, ha raccontato l’episodio al Corriere della Sera confessando di aver avuto il sorriso sulle labbra per tutto il tragitto dal supermercato a casa sua. È un episodio che senza dubbio stupisce e fa riflettere sulla gentilezza, sul senso del dono e sullo stupore, emozioni umane ormai rare.

La parola stupore deriva dal latino stupor. Il suo significato arcaico indica stordimento o intorpidimento. Quello moderno indica senso di grande meraviglia e incredulità. Forse perché per giungere a meraviglia e incredulità è necessario passare prima per lo stordimento. Intorpidirsi per risvegliarsi. Vivere la normalità, per riconoscere la straordinarietà.

Ma qual è diventata la nostra normalità, filtrata da schermi? Quanto riusciamo a permetterci il diritto alla disconnessione? E perché il nostro stile di vita condizionato e talvolta infestato dalla tecnologia pare escludere il gesto dello stare semplicemente nelle cose?

Anche il famoso dj Bob Sinclair si è mostrato dispiaciuto perché quest’estate, durante le sue serate, nessuno ballava e si divertiva più. Tutti erano impegnati a filmare. Nessuno a vivere. Perché riteniamo una fatica quella di staccarci da cellulari, computer e tablet? Forse è indice di una fatica molto più grande che non riusciamo più a sostenere, ovvero quella del vivere?

Forse la fatica del vivere dovrebbe essere affrontata di più perché comune a tutti, per motivi diversi eppure spesso somiglianti. Immaginate un mondo in cui se ne possa parlare ovunque, senza sentirsi giudicati in alcun modo? Sicuramente non esiste luogo migliore di un libro per fare ciò. Se la vita e il vivere si potessero riscoprire in gesti gratuiti e pieni di significato come quello dell’anonima donatrice?

Se basta così poco, un dono gratuito e pensato, per lasciarsi travolgere da un momento felice, forse è un diritto e ancor più un dovere riallenarsi alla bellezza. Scorgere la grandezza del dettaglio e trascurare la maestosità che spesso e volentieri è solo una cinica maschera.

Realtà e fantasia, dolore e gioia, fierezza e pentimento sono elementi invisibili ma nutrienti per la nostra essenza. Sono lì, su un filo si susseguono, si intrecciano, si donano. E si donano grazie alle loro madri, che sempre li abbracciano: le storie. Ma cosa sono le storie? Da dove vengono e perché ne abbiamo tanto bisogno?

Storia, dal latino historia, significa indagine, ricerca, cognizione. Ma quanto e come hanno conservato e preservato questi significati? Quanto proviamo a cercare il senso, a indagare, ad avere cognizione nella storia nostra e altrui?

Quanto ci riserviamo o, meglio, non ci riserviamo il diritto di disconnetterci per connetterci? Forse abbiamo bisogno di riscoprire il senso del dono per quello che è: puro, incontaminato, senza alcuna pretesa o richiesta di ricevere. Donare per ricevere non è dono. Donare per amore del dono è l’unico senso di questo dare. Il resto è altro e nulla ha a che fare con il dono stesso.

Il dono, quando è puro, leale e reale, arriva dritto senza tergiversare a chi prova a tenere lo sguardo allenato alla bellezza. Pensiamo, pensate quanto poco possa bastare per lasciarsi stupire e immergersi in attimi di felicità. Basta un dono. Un libro. Basta una mano tesa. Non importa per chi. Non importa perché. Ma è tesa e illumina l’intero universo.

La storia dell’anonima lettrice e di Valeria è un frammento di un giorno qualsiasi, ma è anche un viaggio per l’essere umano. Per provare a cogliere il magico nutrimento dell’animo e il suo contrario, il superfluo.

Prec.

Giacomo Sferlazzo: «A Lampedusa recuperiamo gli oggetti dei migranti, ma serve una coscienza diversa»

Succ.

Viareggio, la borsa e la vita. Sì, quella del rapinatore

Milena Dobellini

Milena Dobellini

Articoli Correlati

referendum 8 e 9 giugni
Margini

Il referendum dell’8 e 9 giugno è una battaglia di civiltà

3 Giugno 2025

Se non fosse per l’impegno di associazioni, realtà della società civile e pochi sindacati, nessuno si sarebbe accorto dell’appuntamento per il voto di cinque quesiti referendari previsto per l’8 e il 9 giugno. Ma, nonostante il disinteresse istituzionale, i...

fine vita papa
Margini

Papa Francesco a Scampia

3 Giugno 2025

Martedì, 3 marzo 2015 Oggi sono andato al Centro Hurtado, qui a Scampia, per partecipare all’incontro tra le varie associazioni che aderiscono al progetto Scampia felice. All’ordine del giorno c’è la visita di Papa Francesco. È un evento, che...

emanuele di porto
Margini

Emanuele Di Porto, il bambino del tram a Pomigliano d’Arco

11 Febbraio 2025

È il primo febbraio 2025, fa freddo a Pomigliano d’Arco, in provincia di Napoli. Il freddo si avverte maggiormente perché in via Nilde Iotti c’è solo grigio e nessun altro colore per le palazzine popolari che la abitano. Avrebbero...

terzo - mandato - De Luca- PD
Margini

Il terzo (probabile) mandato di De Luca espone il PD al suo scarso consenso

26 Novembre 2024

Com’è che si dice? Fatta la legge, trovato l’inganno. Nel caso della Regione Campania, l’inganno è trovato addirittura con un’altra legge. Parliamo dell’approvazione della norma con cui si permette a Vincenzo De Luca di candidarsi a Presidente della Regione...

Succ.
furto-omicidio- Viareggio

Viareggio, la borsa e la vita. Sì, quella del rapinatore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1078 shares
    Share 431 Tweet 270
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    824 shares
    Share 330 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    534 shares
    Share 214 Tweet 134
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    666 shares
    Share 266 Tweet 167
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie