• L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Mar dei Sargassi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Per Gianni Celati (1937-2022): una testimonianza

Redazione di Redazione
7 Gennaio 2022
in Lapis
Tempo di lettura: 4 minuti
Share on FacebookShare on TwitterInvia su WhatsApp

Mi ha molto scosso la notizia della scomparsa di Gianni Celati, morto nella notte tra il 2 e il 3 gennaio di quest’anno. Ne scrivo ora con commozione e rimpianto per non averlo potuto frequentare più spesso, ma Gianni abitava da più di trent’anni a Brighton (Gran Bretagna) con la moglie Gilian Haley, pur alternando periodi di soggiorno nella sua amata Emilia, regione che ha descritto con intelligenza, ironia e perfino gusto del paradosso in alcuni godibilissimi libri, spesso accompagnandosi, nelle proprie esplorazioni, con Luigi Ghirri, artista-fotografo che come lui sapeva cogliere le misteriose e più intime rigature della pianura emiliana e dei suoi silenziosi abitanti.

In questo, ambedue possono considerarsi un po’ i successori di Antonio Delfini, narratore e poeta ben conosciuto, studiato da Celati che ne aveva finanche curato un libro, bello quanto editorialmente sfortunatissimo: Autore ignoto presenta. Racconti scelti e introdotti da Gianni Celati (Einaudi, 2008). Un narratore, Delfini a me quanto mai caro. Anzi, in un certo qual modo, devo proprio alla mia ammirazione verso la sua narrativa se trent’anni fa scrissi alcuni racconti, uno dei quali (intitolato Momo) osai inviare allo stesso Celati.

Può interessartianche...

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

Avevo da poco letto Quattro novelle sulle apparenze (Feltrinelli, 1987), libro di intensissima suggestione che, insieme con Narratori delle pianure (ivi, 1985 e 1988) e Verso la foce (ivi, 1988, 1992), è a mio avviso tra le opere più belle e ispirate di tutta la narrativa dell’ultimo Novecento italiano. Celati mi rispose con una lettera molto affabile e amichevole che ancora conservo, scritta a mano su un foglio a quadratini. Fu esattamente da questo episodio che nel 1993 nacque la mia conoscenza personale e successiva, ma sporadica, frequentazione dell’autore delle Comiche: lo scintillante libro d’esordio di Gianni, tenuto a battesimo da Italo Calvino (Einaudi, 1971). Per inciso, quel mio racconto, Momo, sarebbe poi uscito nel 1994, grazie a lui e soprattutto a Cesare Garboli (altro scrittore innamorato di Delfini), sulla rivista Paragone.

Nato il 10 gennaio 1937 a Sondrio, Celati aveva studiato a Bologna laureandosi con una tesi su James Joyce: scrittore al quale ha forse dedicato le sue maggiori attenzioni di scholar, traducendo, fra l’altro, il celebre romanzo Ulysses, frutto di un accanito lavoro durato oltre sette anni (Einaudi, 2013). Ma l’intensa attività traduttoria, che ha sempre accompagnato la sua creatività in prosa, era iniziata fin dagli anni Ottanta ed è proseguita fecondamente nei decenni seguenti.

Fra le opere squisitamente tradotte in italiano mi pace annoverare almeno Bartleby lo scrivano di Melville (1991), La Certosa di Parma di Stendhal (1993), I viaggi di Gulliver di Swift (1997), anni fervidi di scritture, traduzioni e progetti letterari; progetti, alcuni, anche giovanili(stici) e non realizzati, come ad esempio quello legato alla creazione di una rivista da curare insieme con Italo Calvino, Carlo Ginzburg, Enzo Melandri e Guido Neri. Le carte di questo progetto sono state poi raccolte in «Alì Baba». Progetto di una rivista, a cura di Mario Barenghi e Marco Belpoliti (Riga n. 14, 1998).

Ben diversa la sorte di un’altra ma felicissima rivista invece realizzata (Il Semplice), alla quale nel biennio 1995-1997, fecero capo, oltre a Celati che ne era la guida riconosciuta, non pochi scrittori italiani tra i più innovativi, quali Ermanno Cavazzoni, Daniele Benati, Luigi Malerba, lo stesso Antonio Delfini, Ero Zoni, Gian Ruggero Manzoni, Alessandro Carrera (quest’ultimo, insieme  con il sottoscritto, contribuì alla migliore conoscenza di Celati in terra statunitense, con  conferenze e letture organizzate rispettivamente presso la New York University e presso la  Harvard University). Né va dimenticato il forte interesse di Celati verso la poesia.

Almeno due esempi, sia pure espressivamente divaricati tra loro: la splendida trascrizione in prosa del poema di Matteo Maria Boiardo, L’Orlando innamorato (Einaudi, 1994) e le vertiginose Poesie della torre di Hölderlin, che a suo tempo mi suggestionarono profondamente. Queste ultime versioni che uscirono da Feltrinelli nel 1993, l’editrice presso cui, dopo Einaudi, Celati avrebbe pubblicato la maggior parte dei suoi libri successivi.

Notevole e intrigante anche la sua attività cinematografica, per la quale ha prodotto documentari come Strada provinciale delle anime, Il mondo di Luigi Ghirri, Case sparse. Visioni di case che crollano.

La sua pressoché intera produzione narrativa è oggi raccolta nel Meridiano mondadoriano Romanzi, cronache e racconti a cura di Marco Belpoliti e Nunzia Palmieri (2016).

Mi piace concludere questa mia veloce testimonianza con una annotazione di Franco Marcoaldi, tratta da un suo articolo uscito all’indomani della scomparsa di Gianni: C’è qualcosa di terribilmente struggente nella morte di Gianni Celati, avvenuta la scorsa notte a Brighton, in Inghilterra. Perché ora che il suo cerchio vitale si è chiuso, a 84 anni, l’impressione è che immaginazione e realtà, scrittura e vita, si siano sovrapposte tra loro in un travaso reciproco e continuo. Baudelaire parlava di correspondances, alludendo a quella rete misteriosa di concordanze, analogie, coincidenze che percorrono segretamente le vicende di ciascuno di noi (La Repubblica, 3 gennaio 2022).

Di Gianni Celati, in ultima analisi, resta indelebile e irresistibilmente accattivante ciò che io definirei una sorta di grandiosità fantastica, squisitamente felliniana, che si evince anche in opere solo apparentemente minori come ad esempio Recita dell’attore Attilio Vecchiatto nel teatro di Rio Saliceto (Feltrinelli, 1996) o in Vite di pascolanti (Nottetempo, 2006) cui arrise il Premio Viareggio. Uno scrittore, Celati, dotato di finissima, pungente, paradossale ironia, tenera e crudele insieme, e di fecondo impianto tendenzialmente sperimentalistico.

Contributo a cura di Luigi Fontanella, poeta e narratore. Insegna presso l’Università di New York

Immagine in copertina: Amici di Piero Chiara – Archivio Amici di Piero Chiara

Prec.

Giulia Paganelli (EvaStaiZitta): «Il corpo grasso solo esistendo compie un atto rivoluzionario»

Succ.

Manfredi richiama gli uomini di de Magistris: ma non era tutto un disastro?

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Sebastião-Salgado-fotografia
Camera Chiara

Sebastião Salgado: la fotografia come atto di resistenza

3 Giugno 2025

Sebastião Salgado, nato ad Aimorés, Brasile, l’8 febbraio del 1944, è stato un fotoreporter che ha fatto della documentazione sociale una forma di poesia visiva e della bellezza un atto politico. Figlio unico di un allevatore di bovini, studiò...

luk
Interviste

LUK e la musica: qualcosa per cui vale la pena vivere

28 Aprile 2025

Enzo Colursi è un cantautore napoletano classe 1991. Con la band Isole Minori Settime arriva in finale al Premio De André nel 2015. Nel 2017, dopo quattro anni di intensa attività live, il gruppo si scioglie e prende vita...

comicon-25-edizione-napoli
Lapis

COMICON 2025: 25 anni di fumetto, arte e cultura pop

28 Aprile 2025

Nel cuore pulsante di Napoli, tra le architetture razionaliste della Mostra d’Oltremare, il COMICON festeggia il suo 25° anniversario con un’edizione che si preannuncia davvero memorabile. Da giovedì 1 a domenica 4 maggio, la città si trasformerà ancora una...

comicon-2025-pasquale-mattej-primo-fumettista-italiano
Lapis

Pasquale Mattej: primo fumettista italiano e precursore del COMICON

17 Aprile 2025

Ogni primavera, Napoli si trasforma in un crocevia di visioni, storie disegnate e immaginari condivisi grazie al COMICON, una delle fiere del fumetto più importanti d’Europa, che quest’anno è alla sua 25° edizione. Il Festival Internazionale della cultura pop...

Succ.
Manfredi-De-Magistris

Manfredi richiama gli uomini di de Magistris: ma non era tutto un disastro?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più letti del mese

  • porno napoli o napoli porno di deborah d'addetta

    Porno Napoli (o Napoli Porno, vedete un po’ voi)

    1068 shares
    Share 427 Tweet 267
  • Storia eretica del sangue mestruale

    908 shares
    Share 363 Tweet 227
  • Esorcisti e psichiatri: demoni o psicosi?

    823 shares
    Share 329 Tweet 206
  • Van Gogh e l’indefinibile confine tra genio e follia

    533 shares
    Share 213 Tweet 133
  • Il suicidio nella letteratura: dal giovane Werther a Jacopo Ortis

    664 shares
    Share 266 Tweet 166
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Direttore: Alessandro Campaiola

Registrazione al Tribunale di Napoli – Autorizzazione n. 35 del 15/09/2017

Le foto presenti in MarDeiSargassi.it sono reperite su internet, pertanto considerate di pubblico dominio.
Qualora il proprietario di una o più di queste dovesse ritenere illecito il suddetto utilizzo, non esiti a contattare la redazione affinché possano essere rimosse

Iscriviti alla nostra newsletter.

© Copyright 2024 Mar Dei Sargassi | All Right Reserved
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Anguilla
  • Viola
  • Margini
  • Lapis
    • Camera Chiara
  • Paprika
  • Ciak!
  • Billy
  • Bisturi
  • Archivio
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Cinema
    • Il Fatto
    • Interviste
    • L’opinione
    • Rubriche
    • Viaggi
    • Varie